• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
559 risultati
Tutti i risultati [559]
Industria [127]
Arti visive [92]
Architettura e urbanistica [79]
Fisica [41]
Medicina [40]
Storia [34]
Trasporti terrestri [32]
Trasporti [32]
Militaria [30]
Chimica [24]

dissaturazione

Neologismi (2008)

dissaturazione s. f. Decongestionamento, diradamento. ◆ Secondo l’amministratore delegato della società, Giovanni Barbieri, «Italtel ha affrontato il problema della dissaturazione delle aree manufatturiere [...] 16, Economia) • Rivolto invece ai sindacati, [Sergio Marchionne] sottolinea le parole «flessibilità nell’utilizzo degli impianti e produttività». Aggiungendo che «le eventuali situazioni di dissaturazione degli stabilimenti verranno gestite senza il ... Leggi Tutto

club

Vocabolario on line

club s. m. [dall’ingl. club, che significò prob., in origine, «nodo, viluppo di persone»] (pron. ingl. ‹klḁb›, con la forma del plur. clubs ‹klḁb∫›; è diffusa, inoltre, una pron. ‹klöb›, che riproduce [...] o sportivo (i c. dei giocatori di scacchi, il Club Alpino Italiano), o anche solo di ritrovo, con servizî e impianti di ristorante, piscina, attrezzature sportive, sale di lettura e di conversazione. Anche i locali stessi in cui ha sede il club ... Leggi Tutto

reindustrializzare

Neologismi (2008)

reindustrializzare v. tr. Industrializzare di nuovo. ◆ La scelta di [Fabiano] Fabiani rappresenta un incubo per il sindaco di Napoli e ministro del Lavoro Antonio Bassolino, che aveva puntato sul manager [...] di euro, soldi che se non ci fossimo mossi con decisione sarebbero finiti su Novi Ligure dove Riva ha gli altri impianti a freddo». (Nadia Campini, Repubblica, 29 luglio 2005, Genova, p. II) • Tra i criteri di assegnazione c’è la premialità per ... Leggi Tutto

ossigenodótto

Vocabolario on line

ossigenodotto ossigenodótto s. m. [comp. di ossigeno e -dotto]. – Conduttura utilizzata per il trasporto di ossigeno dagli impianti di produzione ai luoghi di consumo. ... Leggi Tutto

cattura-turisti

Neologismi (2008)

cattura-turisti (cattura turisti), agg. inv. Che si propone di attirare i turisti. ◆ Le iniziative cattura-turisti intanto proseguono. A Madesimo e in Val Chiavenna sono stati inaugurati nuovi impianti [...] di risalita. (Michele Pusterla, Corriere della sera, 11 dicembre 1999, p. 51) • [tit.] Roma, Venezia, Firenze l’alleanza cattura-turisti / Gli americani rimangono a casa? Il Campidoglio cambia strategia ... Leggi Tutto

lènte²

Vocabolario on line

lente2 lènte2 s. f. [dal lat. lens lentis «lenticchia», da cui si sviluppano metaforicamente gli altri sign., per la somiglianza di forma col seme della pianta]. – 1. Lo stesso, e meno com., che lenticchia, [...] . Per analogia di forma con le lenti ottiche: a. In idraulica, l. idrometrica, apparecchio limitatore di portata, usato in alcuni impianti di distribuzione dell’acqua, consistente in un disco di porcellana con un foro al centro, regolabile in modo da ... Leggi Tutto

tariffògrafo

Vocabolario on line

tariffografo tariffògrafo s. m. [comp. di tariffa e -grafo]. – Nella tecnica telefonica, dispositivo usato negli impianti a selezione automatica per registrare automaticamente su un cartellino gli addebiti [...] delle conversazioni interurbane; si tratta di un dispositivo stampante a comando elettrico per l’indicazione dei numeri chiamante e chiamato, dei dati per la determinazione dell’addebito, della data e ... Leggi Tutto

revamping

Neologismi (2008)

revamping s. m. inv. Il ricondizionare, il rimettere a nuovo. ◆ [tit.] Il «revamping» guadagna spazio / Sempre più aziende cercano macchinari ed utensili sul mercato dell’usato per l’industria / Macchine [...] p. 38, Speciale) • lo studio realizzato dai tecnici dell’assessorato e da esterni dice che la presenza o meno dell’impianto di Macomer-Tossilo dal punto di vista dei costi e dei benefici è indifferente. La delibera della giunta regionale tuttavia lo ... Leggi Tutto

plusvalóre

Vocabolario on line

plusvalore plusvalóre s. m. [comp. del lat. plus «più» e dell’ital. valore, calco del ted. Mehrwert, che è stato tradotto talora anche con più valore]. – 1. Lo stesso che plusvalenza. 2. Nel pensiero [...] capitalista trattiene una volta remunerati i lavoratori salariati, e appare come eccedenza sul valore anticipato in impianti, strumenti, materie prime e salarî, costituendo la base dell’accumulazione capitalistica; può essere aumentato sia estendendo ... Leggi Tutto

tarmicida

Vocabolario on line

tarmicida agg. e s. m. [comp. di tarma e -cida] (pl. m. -i). – Sostanza t., prodotto t., e come s. m. un tarmicida, sostanza usata per uccidere le tarme e le loro larve: può essere una sostanza i cui [...] vapori sono tossici, per es. l’acido cianidrico e l’anidride solforosa (adoperati per trattamenti in impianti appositamente attrezzati) e il para-diclorobenzene (adatto anche per l’uso domestico); altri vengono invece incorporati nelle fibre da ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 56
Enciclopedia
TERMOELETTRICI, IMPIANTI
TERMOELETTRICI, IMPIANTI Antonino ASTA . Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti t. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 638; App. II, 1, p. 815). 1. Impianti termoelettrici a combustibili solidi, liquidi, gassosi. - Con...
IDROELETTRICI, IMPIANTI
IDROELETTRICI, IMPIANTI Antonino Asta . Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti i. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 643; App. II, 1, p. 827). 1. Indirizzi dell'utilizzazione delle risorse idrauliche. Tecnica costruttiva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali