• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
559 risultati
Tutti i risultati [559]
Industria [127]
Arti visive [92]
Architettura e urbanistica [79]
Fisica [41]
Medicina [40]
Storia [34]
Trasporti terrestri [32]
Trasporti [32]
Militaria [30]
Chimica [24]

cinecittà

Vocabolario on line

cinecitta cinecittà s. f. [comp. di cine e città, propriam. marchio registrato di Istituto Luce - Cinecittà s.r.l.]. – Grande complesso di stabilimenti attrezzati di tutti gli impianti necessarî per [...] la produzione di pellicole cinematografiche; in partic. (e come nome proprio), il complesso cinematografico a Roma, sulla via Tuscolana ... Leggi Tutto

attrezzatura

Vocabolario on line

attrezzatura s. f. [der. di attrezzare]. – 1. L’operazione, e anche il modo o, in qualche caso, l’arte e la tecnica di attrezzare: a. di un laboratorio, di una nave. 2. Più com. con sign. concr., il [...] complesso degli attrezzi, macchine, arnesi, strumenti, impianti, necessarî allo sviluppo di un’attività: l’a. di una palestra, di un teatro, di un ospedale, di un gabinetto dentistico; a. professionale; un’a. completa, rudimentale; avere una buona a. ... Leggi Tutto

termoregolatóre

Vocabolario on line

termoregolatore termoregolatóre s. m. e agg. [comp. di termo- e regolatore]. – 1. s. m. Nella tecnica, nome di dispositivi che operano la termoregolazione, utilizzati in varî tipi di macchine e apparecchiature [...] metalliche, liquidi, cera, ecc.) che, modificando la loro forma, comandano circuiti elettrici o dispositivi meccanici. Molto diffuso negli impianti a funzionamento elettrico è il t. a lamina bimetallica (v. làmina, n. 1), in cui una lamina (formata ... Leggi Tutto

periscòpio

Vocabolario on line

periscopio periscòpio s. m. [dall’ingl. periscope, comp. di peri- e -scope «-scopio»]. – Dispositivo ottico che consente di esplorare l’intero giro di orizzonte a un osservatore che si trovi in una posizione [...] in cui la visibilità diretta non sia possibile o sia addirittura pericolosa (come, per es., in certi ambienti di impianti nucleari); in partic., nei sommergibili e nei sottomarini, il dispositivo di vario tipo e impiego che consente l’esplorazione ... Leggi Tutto

preminastro

Vocabolario on line

preminastro s. m. [comp. di preme(re) e nastro], invar. – Negli impianti di registrazione del suono, meccanismo che tiene il nastro magnetico registrato in tensione, in modo che non flotti e non si spezzi. ... Leggi Tutto

batterìa

Vocabolario on line

batteria batterìa s. f. [dal fr. ant. batterie, der. di battre «battere»]. – 1. a. Unità fondamentale dell’artiglieria: consta di quattro o più bocche da fuoco (obici, mortai, lanciabombe, bombarde, [...] di accumulatori, b. di evaporatori, b. di filtri, ecc.; b. di riscaldamento, raffreddamento, umidificazione, deumidificazione, negli impianti di condizionamento dell’aria. Nei fucili da caccia, l’insieme degli elementi che costituiscono il meccanismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA – ALIMENTAZIONE

indiziàrio

Vocabolario on line

indiziario indiziàrio agg. [der. di indizio]. – Che ha valore di indizio, o che si basa su indizî: prova i.; processo i., quello in cui, non essendosi acquisite prove dirette dei fatti, la certezza morale [...] . In finanza, metodo i., quello che desume il valore dell’imponibile da elementi esteriori e approssimativi determinati a priori dalla legge (per es., il reddito di un’industria dall’estensione degli impianti, di un privato dal suo tenore di vita). ... Leggi Tutto

metropolitana

Vocabolario on line

metropolitana s. f. [ellissi di ferrovia metropolitana, locuz. modellata sul fr. chemin de fer métropolitain, abbreviato in le métropolitain e oggi più comunem. in le métro]. – Sistema di trasporto su [...] è prevalentemente usato nei paesi di lingue neolatine, mentre nei paesi di lingua inglese o tedesca gli impianti di tale tipo sono piuttosto designati come «ferrovia sotterranea» (angloamer. subway; ingl. underground; ted. Untergrundbahn) o «ferrovia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

pipa¹

Vocabolario on line

pipa1 pipa1 (ant. o region. pippa) s. f. [dal fr. pipe, anticam. «cannuccia», e poi «cannuccia della pipa; pipa»]. – 1. a. Arnese per fumare costituito, nel tipo diffuso nei paesi occidentali, da un [...] metallico speciale per la giunzione di più aste tubolari concorrenti in un punto. c. Sostegno per la fune portante, negli impianti di teleferica provvisorî o di scarsa importanza: è appeso alle mensole dei cavalletti e sostituisce le scarpe. d. Al ... Leggi Tutto

ammonìaca

Vocabolario on line

ammoniaca ammonìaca s. f. [dall’agg. ammoniaco, in lat. ammoniăcus, gr. ἀμμωνιακός «di Ammone», perché anticam. il sale ammoniaco si raccoglieva presso il tempio del dio egiziano Ammone, in Libia]. – [...] sintetiche. A. liquida, quella condensata per raffreddamento, adoperata, per il suo elevato calore di evaporazione, negli impianti frigoriferi, talora anche come solvente e fertilizzante (nell’uso com. viene chiamata ammoniaca, o talora impropriam. a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 56
Enciclopedia
TERMOELETTRICI, IMPIANTI
TERMOELETTRICI, IMPIANTI Antonino ASTA . Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti t. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 638; App. II, 1, p. 815). 1. Impianti termoelettrici a combustibili solidi, liquidi, gassosi. - Con...
IDROELETTRICI, IMPIANTI
IDROELETTRICI, IMPIANTI Antonino Asta . Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti i. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 643; App. II, 1, p. 827). 1. Indirizzi dell'utilizzazione delle risorse idrauliche. Tecnica costruttiva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali