• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
559 risultati
Tutti i risultati [559]
Industria [127]
Arti visive [92]
Architettura e urbanistica [79]
Fisica [41]
Medicina [40]
Storia [34]
Trasporti terrestri [32]
Trasporti [32]
Militaria [30]
Chimica [24]

entrata

Vocabolario on line

entrata (ant. intrata) s. f. [der. di entrare]. – 1. a. Spazio, apertura per cui si entra in un luogo: l’e. del porto, della miniera, della grotta; chiusero tutte le e. della città. In alcune regioni, [...] anche l’ingresso di case d’abitazione o di negozî, in altre solo il complesso di locali e d’impianti che costituiscono l’ingresso a edifici pubblici, spec. sale di spettacolo, luoghi di divertimento e sim.: l’e. al loggione è da questa parte; e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

cinerama

Vocabolario on line

cinerama s. m. [nome depositato] (non usato al plur.). – Sistema di cinematografia, oggi non più praticato, che dà allo spettatore l’illusione di trovarsi sul luogo dell’azione, grazie alla proiezione [...] contemporanea su grande schermo di tre distinte immagini affiancate, riproducenti nel loro insieme l’oggetto, per mezzo di tre distinte pellicole, perfettamente sincronizzate; concorre all’illusione l’impiego di complessi impianti stereofonici. ... Leggi Tutto

méttere

Vocabolario on line

mettere méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai [...] . un quadro alla parete; m. le tende alle finestre; m. un avviso, un manifesto, ecc. g. Installare, far fare un impianto: m. in casa il gas, il telefono, il termosifone, uno scaldabagno. h. Talvolta ha sign. affine ad «aggiungere»: metti anche questo ... Leggi Tutto

inutiliżżazióne

Vocabolario on line

inutilizzazione inutiliżżazióne s. f. [der. di inutilizzare]. – 1. Il fatto di rendere inutilizzabile, inservibile: i. di impianti, manufatti, armi, ecc. (per es., come azione militare, o di sabotaggio, [...] diretta a impedirne, totalmente o parzialmente, il funzionamento). 2. Mancata utilizzazione ... Leggi Tutto

termotècnico

Vocabolario on line

termotecnico termotècnico agg. e s. m. [comp. di termo- e tecnico] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di termotecnica, relativo alla termotecnica: applicazioni t. industriali. 2. s. m. (f. -a) Tecnico specializzato [...] in apparati e impianti per applicazioni termotecniche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – MESTIERI E PROFESSIONI

paralume

Vocabolario on line

paralume s. m. [comp. di para-1 e lume]. – Negli impianti di illuminazione, accessorio delle lampade costituito da uno schermo di forma varia e di materiale diverso (pergamena, stoffa, vetro, metallo [...] e sim.), destinato a impedire la propagazione della luce, o attenuarne l’intensità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

termoventilazióne

Vocabolario on line

termoventilazione termoventilazióne s. f. [comp. di termo- e ventilazione]. – Tipo di riscaldamento degli ambienti realizzato con impianti a circolazione d’aria calda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

termovettóre

Vocabolario on line

termovettore termovettóre agg. e s. m. [comp. di termo- e vettore]. – In termologia, detto di fluido utilizzato per il trasporto del calore da un sito a un altro, in partic. da una centrale termica fino [...] alle apparecchiature di utilizzazione o trasformazione: sono fluidi t., l’acqua calda o surriscaldata, il vapore d’acqua, gli olî diatermici, ecc., usati negli impianti di riscaldamento. ... Leggi Tutto

pipe-still

Vocabolario on line

pipe-still 〈pàip stil〉 locuz. ingl. [comp. di pipe «tubo» e still «distillatore»] (pl. pipe-stills 〈pàip stil∫〉), usata in ital. come s. m. – Forno tubolare molto usato nell’industria petrolifera, sia [...] negli impianti di distillazione, sia in quelli di cracking: è costituito da una camera parallelepipeda o cilindrica (ad asse verticale) sulle cui pareti è disposta una serpentina metallica dentro la quale fluisce il materiale liquido o gassoso da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

scambiatóre

Vocabolario on line

scambiatore scambiatóre s. m. e agg. [der. di scambiare]. – 1. (f. -trice) non com. Chi, o che, scambia. 2. s. m. In fisica e nella tecnica, s. di calore, ogni apparecchio che ha la funzione di operare [...] : deionizzazione delle acque, recupero di particolari ioni dalle acque di scarico, dissalazione di acque salmastre, depurazione di sostanze alimentari (soluzioni zuccherine, succhi di agrumi), trattamento dell’acqua impiegata negli impianti nucleari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 56
Enciclopedia
TERMOELETTRICI, IMPIANTI
TERMOELETTRICI, IMPIANTI Antonino ASTA . Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti t. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 638; App. II, 1, p. 815). 1. Impianti termoelettrici a combustibili solidi, liquidi, gassosi. - Con...
IDROELETTRICI, IMPIANTI
IDROELETTRICI, IMPIANTI Antonino Asta . Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti i. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 643; App. II, 1, p. 827). 1. Indirizzi dell'utilizzazione delle risorse idrauliche. Tecnica costruttiva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali