ammortizzatore
ammortiżżatóre s. m. [der. di ammortizzare]. – 1. Nome di varî dispositivi che hanno la funzione di smorzare, più o meno rapidamente, fenomeni oscillatorî assorbendo gradualmente e dissipando, [...] aeroplani (sono parte integrante del carrello) per attutire gli urti con il terreno in fase di atterraggio, e negli impianti fissi di macchinarî al fine di annullarne le vibrazioni; possono essere a tampone, a corde, idraulici, oleopneumatici, ecc. 2 ...
Leggi Tutto
acque pulite
(Acque pulite, Acque Pulite), loc. s.le f. pl. Scandalo legato alle modalità di espletamento di gare pubbliche per la costruzione di depuratori delle acque. ◆ Della settimana scorsa è il [...] riveste anche l’incarico di commissario straordinario ai depuratori, intende accorciare ulteriormente i tempi - i tre grandi impianti per il trattamento delle acque reflue urbane del capoluogo lombardo saranno pienamente operativi. (Sole 24 Ore, 12 ...
Leggi Tutto
lancia1
lància1 s. f. [lat. lancĕa] (pl. -ce). – 1. a. Arma da urto e più raram. da getto, usata fin dai tempi più antichi, e poi nel medioevo e nell’età moderna, da combattenti a piedi o a cavallo, [...] all’esterno; in partic., in agricoltura, organo distributore della irroratrice, che può essere adoperato a mano; negli impianti antincendio, l. a cannoncino, dispositivo orientabile, a lunga gittata, montato su appositi carrelli o su grosse autopompe ...
Leggi Tutto
obsoleto
obsolèto agg. [dal lat. obsoletus, part. pass. di obsolescĕre «logorarsi, andare in disuso»]. – 1. a. Disusato, antiquato, passato di moda, riferito a vocaboli, locuzioni, costrutti sintattici [...] usati, fra i moderni e gli o., fra i prosaici e i poetici (Baretti). b. Nel linguaggio tecn., di apparecchi, impianti e sim., che, pur essendo ancora in perfetta efficienza, risultino non più competitivi rispetto ad altri basati su idee o tecnologie ...
Leggi Tutto
affidamento
affidaménto s. m. [dal lat. mediev. affidamentum]. – 1. a. L’affidare, il dare in custodia o in consegna: a. di un deposito; a. di un minorenne a un istituto. b. Nel linguaggio giur., a. [...] L’affidamento, infatti, misurato da un numero compreso tra 1 e 0, ha particolare rilevanza per apparecchi, impianti, dispositivi che debbano operare senza possibilità di assistenza tecnica diretta, come nel caso degli apparati elettronici dei veicoli ...
Leggi Tutto
standard
stàndard s. m. [dall’ingl. standard 〈stä′ndëd〉, che è dal fr. ant. estendart «stendardo»]. – 1. Livello, grado, tenore normale: lo s. di vita di un paese, di una famiglia; s. culturale, professionale [...] , acustici, termici, igienico-sanitarî, ecc., a cui devono adeguarsi i varî componenti (scale, tetti, impianti, murature, rivestimenti, impermeabilizzazioni, ecc.) degli edifici a norma delle disposizioni vigenti. Analogam., in urbanistica sono ...
Leggi Tutto
sopravvalutare
(o sopravalutare) v. tr. [comp. di sopra- e valutare] (io sopravvalùto, e più com. ma meno corretto sopravvàluto, ecc.). – Valutare una persona o una cosa più di quanto effettivamente [...] ; s. l’importanza di una scoperta, la portata di un avvenimento. Nel linguaggio econ., errare per eccesso nella valutazione di impianti, scorte, beni immobili, aziende, ecc., e anche nella fissazione di cambî ufficiali: s. una moneta. ◆ Part. pass ...
Leggi Tutto
appoggio
appòggio s. m. [der. di appoggiare]. – 1. Ciò che serve di sostegno a una persona o a una cosa: si serviva del mio braccio come a.; l’a. d’una cupola; una panca senza a., senza schienale; datemi [...] pubblici servizî (elettrici, telegrafici, telefonici, e sim.) di collocare su terreni privati o aree pubbliche sostegni per gli impianti aerei dei servizî stessi. 7. Nel linguaggio medico, terapia di a., sinon. di terapia collaterale (v. collaterale ...
Leggi Tutto
provvedere
provvedére (ant. provedére) v. tr. e intr. [lat. provĭdēre, comp. di pro-1 e vĭdēre «vedere»] (coniug. come vedere, tranne il fut. e il condiz. che sono regolari: provvederò, provvederèi). [...] di ciò che occorre: p. una città di viveri, di strade asfaltate, di rete metropolitana; p. un appartamento di impianti igienici, elettrici; p. un esercito di munizioni; anche rifl.: provvedersi di vestiario, di carburante; provvedersi dell’occorrente ...
Leggi Tutto
stanza1
stanza1 (ant. stànzia) s. f. [lat. tardo stantia «luogo di dimora», der. di stare «stare, star fermo»]. – 1. a. ant. o letter. Il fatto di stare, di fermarsi e sostare, di dimorare in un luogo: [...] generico che camera (v., per le differenze, questa voce), per quanto anche stanza non indichi di solito ambienti che, per avere impianti e destinazioni speciali, sono distinti con un proprio nome (per es. la cucina). Con uso e sign. tecnico più ampio ...
Leggi Tutto
TERMOELETTRICI, IMPIANTI
Antonino ASTA
. Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti t. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 638; App. II, 1, p. 815).
1. Impianti termoelettrici a combustibili solidi, liquidi, gassosi. - Con...
IDROELETTRICI, IMPIANTI
Antonino Asta
. Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti i. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 643; App. II, 1, p. 827).
1. Indirizzi dell'utilizzazione delle risorse idrauliche. Tecnica costruttiva...