• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
559 risultati
Tutti i risultati [559]
Industria [127]
Arti visive [92]
Architettura e urbanistica [79]
Fisica [41]
Medicina [40]
Storia [34]
Trasporti terrestri [32]
Trasporti [32]
Militaria [30]
Chimica [24]

digestóre

Vocabolario on line

digestore digestóre s. m. [der. del lat. digestus, part. pass. di digerĕre «separare, distribuire» (v. digerire)]. – 1. Recipiente di metallo o di vetro usato nella tecnica per decomporre, ammorbidire, [...] quale vengono immessi i fanghi da sottoporre a «digestione» provenienti dalle vasche di sedimentazione; nei piccoli impianti si adoperano di frequente come digestori le stesse vasche che servono per la chiarificazione, utilizzando i compartimenti ... Leggi Tutto

tràppola

Vocabolario on line

trappola tràppola s. f. [dal franco *trappa, da cui il fr. trappe «trappola»]. – 1. a. Nome generico di dispositivi usati per la cattura di animali. Secondo il tipo di animali e le finalità della cattura [...] , per lo più costituito da una superficie resa scabra e annerita in modo da risultare fortemente assorbente per le radiazioni incidenti su essa. c. Negli impianti termici, t. di vapore, lo stesso che scaricatore di condensa (v. scaricatore). d. Negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

terminale

Vocabolario on line

terminale agg. e s. m. [dal lat. tardo terminalis, der. di terminus (v. termine)]. – 1. agg. Che segna il termine, cioè il confine: pietra t., cippo t.; che è al termine, che rappresenta la parte finale, [...] (v. terminal, n. 1, e qui più avanti); stazione t. di un oleodotto (o di un metanodotto), il complesso di impianti posti al termine dell’oleodotto (o del metanodotto); tratto, sezione t. di un fiume, quelli presso la foce; infiorescenze, fiori t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

stàdio

Vocabolario on line

stadio stàdio s. m. [dal lat. stadium, gr. στάδιον]. – 1. a. Unità di misura di lunghezza in uso presso i Greci antichi, pari a 600 piedi; nel sistema attico era uguale a circa 177,60 m, nell’alessandrino [...] vincitore di questa gara); corsa del doppio s., o assol. doppio stadio, il diaulo. 2. a. Il campo e il complesso di impianti dove si svolgevano nella Grecia antica, e poi in Roma, le corse a piedi, e inoltre altre gare come lotta, pugilato, pancrazio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

booster

Vocabolario on line

booster ‹bùustë› s. ingl. [der. di (to) boost «spingere»] (pl. boosters ‹bùustë∫›), usato in ital. al masch. – Nome generico di apparecchio, macchina o motore ausiliario che in taluni impianti o veicoli [...] motrice supplementare montata in talune locomotive a vapore; pompa ausiliaria per la circolazione dell’acqua in alcuni impianti termici; in elettronica, dispositivo per alimentare la tensione; in aeronautica, razzo usato per accelerare il decollo di ... Leggi Tutto

termoidràulico

Vocabolario on line

termoidraulico termoidràulico agg. [comp. di termo- e idraulico] (pl. m. -ci). – Termine con cui vengono talora qualificati, nel linguaggio della tecnica e del commercio, gli impianti termici e idraulici [...] di un edificio nel loro complesso: costruzione, manutenzione di impianti termoidraulici. ... Leggi Tutto

fune

Vocabolario on line

fune s. f. [lat. fūnis]. – 1. Corpo flessibile, di forma cilindrica estesa in lunghezza, costituito da un insieme di fili di determinata forma e materiale, variamente avvolti o intrecciati fra loro in [...] e fissa sulla quale scorre il carrello cui è appeso il veicolo negli impianti di funivie, teleferiche, e sim.; f. traente, quella che negli stessi impianti serve alla trazione dei vagoncini; funi di sospensione, quelle che collegano la navicella ... Leggi Tutto

calorìfero

Vocabolario on line

calorifero calorìfero s. m. [dal fr. calorifère, comp. del lat. calor -oris «calore» e -fère «-fero»; propr. «che porta calore»]. – Denominazione, oggi disusata nella tecnica ma ancora in uso nel linguaggio [...] com., degli impianti di riscaldamento in genere, e in partic. degli impianti a termosifone (accendere il c.), nonché dei singoli radiatori (i c. sono quasi freddi). ... Leggi Tutto

perìodo

Vocabolario on line

periodo perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., [...] un bene può variare, in seguito ad aumenti della quantità correntemente prodotta, soltanto mediante un più intenso sfruttamento degli impianti esistenti; e lungo p., lasso di tempo di qualche anno, nel corso del quale le imprese possono far variare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

operatóre

Vocabolario on line

operatore operatóre s. m. [dal lat. tardo operator -oris]. – 1. (f. -trice) a. Chi opera, chi compie determinate azioni o operazioni, per lo più abitualmente. Raro in usi generici: o. del male; o. di [...] , genericam., chi è addetto al funzionamento e al controllo di determinati tipi di macchine, dispositivi, impianti: o. radiofonico, o. televisivo, o. di impianti telefonici; o. alla torre di controllo, negli aeroporti; o. di radar; o. alla tastiera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Enciclopedia
TERMOELETTRICI, IMPIANTI
TERMOELETTRICI, IMPIANTI Antonino ASTA . Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti t. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 638; App. II, 1, p. 815). 1. Impianti termoelettrici a combustibili solidi, liquidi, gassosi. - Con...
IDROELETTRICI, IMPIANTI
IDROELETTRICI, IMPIANTI Antonino Asta . Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti i. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 643; App. II, 1, p. 827). 1. Indirizzi dell'utilizzazione delle risorse idrauliche. Tecnica costruttiva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali