• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
559 risultati
Tutti i risultati [559]
Industria [127]
Arti visive [92]
Architettura e urbanistica [79]
Fisica [41]
Medicina [40]
Storia [34]
Trasporti terrestri [32]
Trasporti [32]
Militaria [30]
Chimica [24]

partitóre

Vocabolario on line

partitore partitóre s. m. [dal lat. tardo partītor -oris, der. di partiri «dividere»]. – 1. (f. -trice) letter. Chi divide, ossia fa le parti, opera una partizione: mostra che esso fosse giusto, quando [...] canale in un dato numero di parti con un determinato rapporto tra loro (è tale anche la cassetta distributrice degli impianti idrici degli edifici); p. di tensione, o divisore di tensione, dispositivo atto a suddividere una tensione elettrica in due ... Leggi Tutto

ristrutturare

Vocabolario on line

ristrutturare v. tr. [comp. di ri- e strutturare]. – Strutturare su nuove basi o in forme diverse: r. un edificio, un albergo, un appartamento, con interventi sulle strutture murarie, su attrezzature [...] . In partic., modificare la struttura (o, a seconda dei casi, gli impianti, le attrezzature, i metodi di lavorazione, la qualità o la quantità della produzione, ecc.) di organismi economici, politici, burocratici, urbanistici, ecc., al fine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ristrutturazióne

Vocabolario on line

ristrutturazione ristrutturazióne s. f. [der. di ristrutturare]. – L’azione di ristrutturare, il fatto di venire ristrutturato, spec. come complesso di interventi con cui si dà nuova struttura a organizzazioni, [...] . in relazione a determinate esigenze: r. di un appartamento, di un albergo; r. di un complesso industriale, mediante nuovi impianti, nuovi metodi di lavorazione, o con altre innovazioni dirette a rendere il complesso più efficiente e i prodotti più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

centraliżżare

Vocabolario on line

centralizzare centraliżżare v. tr. [dal fr. centraliser]. – 1. Accentrare, far convergere al centro l’autorità e gli organi direttivi; usato assol., seguire una politica di governo ispirata a centralismo. [...] unificati, di cui fruiscono collettivamente i varî appartamenti di un edificio (impianto di riscaldamento centralizzato; antenna centralizzata), o in genere a impianti comandati da un unico organo di manovra (per es., l’apertura e chiusura delle ... Leggi Tutto

capitale³

Vocabolario on line

capitale3 capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da [...] quegli elementi che non si consumano in un singolo ciclo produttivo (edifici, opere di sistemazione del territorio, macchine, impianti, ecc.), e nel secondo gli elementi che vengono interamente consumati o trasformati in un ciclo produttivo (energia ... Leggi Tutto

consumo

Vocabolario on line

consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto [...] di materiali, di energia elettrica, ecc., riferita a un dato intervallo di tempo o ad altra unità di misura, che l’apparecchio, l’impianto, il motore consuma e occorre quindi fornirgli per il suo funzionamento: la stufa ha un c. di 20 kg di legna al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

manifattura

Vocabolario on line

manifattura s. f. [dal lat. mediev. manufactura, der. di manu facĕre «fare con la mano»]. – 1. a. Il complesso dei lavori e delle operazioni, eseguite a mano o a macchina, per le quali una materia prima [...] neonati; negozio di manifatture; manifatture di moda. 2. Il luogo e il complesso di locali in cui hanno sede i macchinarî, gli impianti e sim. destinati alla lavorazione di manufatti: una m. di calzature; m. tabacchi, o m. dei tabacchi, un tempo, gli ... Leggi Tutto

postindustriale

Vocabolario on line

postindustriale agg. [comp. di post- e industria (ingl. postindustrial)]. – Detto del tipo di società e organizzazione economica che, negli ultimi decennî, va affermandosi nei paesi industrialmente avanzati: [...] industriali, vede la crescente diffusione delle tecnologie informatiche e, in genere, delle applicazioni della ricerca scientifica tendenti ad automatizzare sempre più i processi e gli impianti produttivi: èra, fase p.; società postindustriale. ... Leggi Tutto

arèna

Vocabolario on line

arèna s. f. [dal lat. (h)arēna (v. la voce prec.), perché cosparsa di sabbia]. – 1. a. Negli stadî, circhi e anfiteatri dell’antichità classica, spazio libero, di forma rettangolare o ellittica, circondato [...] gli edifici, a forma di anfiteatro, costruiti spec. in Spagna per le corride o combattimenti di tori, e talora gli impianti provvisorî dei circhi girovaghi e i recinti per spettacoli teatrali o cinematografici all’aperto. 3. fig. Luogo di gara, di ... Leggi Tutto

addetto

Thesaurus (2018)

addetto 1. MAPPA ADDETTO si dice di chi è assegnato a un’attività, incaricato di occuparsi di qualcosa (il personale a. alle pulizie, ai rapporti col pubblico; invitiamo il pubblico a rivolgersi al [...] corso avrebbero preso parte anche gli altri tre ex tecnici d’area delle colate continue ancora in servizio: quello degli impianti elettrici, quello dei fluidi e quello addetto alle carpenterie e ai carriponte. Ermanno Rea, La dismissione Vedi anche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Enciclopedia
TERMOELETTRICI, IMPIANTI
TERMOELETTRICI, IMPIANTI Antonino ASTA . Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti t. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 638; App. II, 1, p. 815). 1. Impianti termoelettrici a combustibili solidi, liquidi, gassosi. - Con...
IDROELETTRICI, IMPIANTI
IDROELETTRICI, IMPIANTI Antonino Asta . Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti i. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 643; App. II, 1, p. 827). 1. Indirizzi dell'utilizzazione delle risorse idrauliche. Tecnica costruttiva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali