• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
559 risultati
Tutti i risultati [559]
Industria [127]
Arti visive [92]
Architettura e urbanistica [79]
Fisica [41]
Medicina [40]
Storia [34]
Trasporti terrestri [32]
Trasporti [32]
Militaria [30]
Chimica [24]

Idrogeno verde

Neologismi (2023)

idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si [...] marzo 2021, Progetto Enea) • Il piano punta molto sulla transizione energetica, ad esempio con l'installazione di impianti fotovoltaici nei siti di proprietà della multiutility, dei clienti domestici e industriali, oltre alla produzione di biometano ... Leggi Tutto

Dealcolizzazione

Neologismi (2023)

dealcolizzazione s. f. Il processo di privazione della componente alcolica, tipicamente del vino e della birra, tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi. ◆ Va inoltre [...] .it, 11 marzo 2019, Notizie) • E così, dopo gli oltre 20 milioni di euro investiti in nuove tecnologie e impianti di dealcolizzazione presso gli stabilimenti di Roma e Bari, va in questa direzione anche l’ultimo lancio dell’azienda: Peroni Nastro ... Leggi Tutto

Ecosistemico

Neologismi (2024)

ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario [...] un appezzamento nel comune di Romentino. La vertenza riguardava la possibilità di accedere ai contributi Cee (regolamento 2080) per impianti di pioppeto e arboricoltura da legno con specie originarie del luogo. A questa iniziativa si era opposta la ... Leggi Tutto

Periurbano

Neologismi (2024)

periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il [...] , si può declinare come spazio urbano e periurbano per favorire rapporti e relazioni; area cittadina e rurale con impianti arborei finalizzati alle attività ricreative e al miglioramento della qualità dell’aria; sito denso di stratificazioni e ... Leggi Tutto

erogare

Vocabolario on line

erogare v. tr. [dal lat. erogare, comp. di e-1 e rogare «chiedere»] (io èrogo, tu èroghi, ecc.). – 1. Destinare una somma per uno scopo determinato, per lo più per beneficenza o per opere pubbliche: [...] (acqua, gas, energia elettrica), da parte delle centrali addette alla distribuzione, delle società o degli enti che ne hanno il controllo, o, più genericam., degli impianti di fornitura: è una condotta che può e. circa mille litri al minuto. ... Leggi Tutto

sinòttico

Vocabolario on line

sinottico sinòttico agg. [dal gr. συνοπτικός, der. di σύνοψις «sguardo d’insieme»; v. sinossi] (pl. m. -ci). – 1. Esposto, riepilogato in forma di sinossi, secondo un criterio schematico che consente [...] il tempo. Nella tecnica, quadro s., quadro di supervisione e comando di impianti (molto usato in quelli elettrici), che riporta lo schema dell’impianto stesso e alcune manopole di telecomando di apparecchiature. Per meteorologia s., v. meteorologia ... Leggi Tutto

gravità

Vocabolario on line

gravita gravità (ant. gravitate) s. f. [dal lat. gravĭtas -atis, der. di gravis «grave»]. – 1. In fisica, tendenza dei corpi materiali a cadere verticalmente al suolo, dovuta all’attrazione che la Terra [...] centrifuga prodotta artificialmente per ovviare alla mancanza della forza peso, per es. in veicoli e stazioni spaziali. Nella tecnica, apparecchi, impianti o dispositivi a g., quelli che sfruttano la forza peso per il funzionamento o per l’equilibrio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – RELATIVITA E GRAVITAZIONE

climatiżżare

Vocabolario on line

climatizzare climatiżżare v. tr. [dal fr. climatiser, der. di climat «clima»]. – Condizionare l’aria in locali chiusi, e soprattutto in ambienti vasti o dove si svolgono processi industriali, in modo [...] da ottenere una temperatura e una umidità costanti. ◆ Part. pass. climatiżżato, anche come agg.: ambienti, impianti climatizzati; un’automobile climatizzata. ... Leggi Tutto

tropicaliżżare

Vocabolario on line

tropicalizzare tropicaliżżare v. tr. [der. di tropicale]. – 1. Rendere un dato strumento o apparecchio atto a essere adoperato in climi tropicali, modificandolo opportunamente o adottando le tecniche [...] paesi tropicali: dicono che il nostro paese si stia tropicalizzando. ◆ Part. pass. tropicaliżżato, anche come agg.: impianti tropicalizzati. In partic., con riferimento a fotocamere professionali o a obiettivi fotografici, reso ermetico dalla polvere ... Leggi Tutto

tiràggio

Vocabolario on line

tiraggio tiràggio s. m. [dal fr. tirage; v. la voce prec.]. – L’azione, il fatto di tirare, in accezioni specifiche connesse con i varî sign. del verbo. 1. Operazione della tessitura compiuta su antichi [...] due punti a differente pressione, e precisamente dal punto a pressione maggiore a quello a pressione minore, ottenuto, negli impianti di caldaie, disponendo un camino, in muratura o cemento armato, al termine del percorso dei fumi, attraversato da ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 56
Enciclopedia
TERMOELETTRICI, IMPIANTI
TERMOELETTRICI, IMPIANTI Antonino ASTA . Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti t. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 638; App. II, 1, p. 815). 1. Impianti termoelettrici a combustibili solidi, liquidi, gassosi. - Con...
IDROELETTRICI, IMPIANTI
IDROELETTRICI, IMPIANTI Antonino Asta . Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti i. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 643; App. II, 1, p. 827). 1. Indirizzi dell'utilizzazione delle risorse idrauliche. Tecnica costruttiva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali