• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Industria [13]
Fisica [10]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [7]
Matematica [5]
Medicina [4]
Geologia [4]
Geografia [3]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]

elèttrico

Vocabolario on line

elettrico elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). [...] ., riscaldamento e.; treno, tram, autobus e.; forno e.; impianto e.; scintilla, scarica e.; campo e.; scossa e.; filo di fibre muscolari, e hanno la proprietà di produrre forti scariche elettriche; la più intensa è quella emessa dal gimnoto e. o ... Leggi Tutto

tèrra

Vocabolario on line

terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] in alcune locuz. specifiche: messa a t., o assol. terra, di un impianto elettrico, l’esecuzione del collegamento elettrico di alcuni conduttori o di elementi metallici dell’impianto con il terreno, il cui potenziale (potenziale di t.) si assume come ... Leggi Tutto

accumulatóre

Vocabolario on line

accumulatore accumulatóre s. m. [dal lat. accumulator -oris, limitatamente al sign. 1; nel sign. 2, è dal fr. accumulateur]. – 1. (f. -trice) Chi accumula; spec. chi accumula denaro: è un avido accumulatore. [...] perché costitutivo delle batterie degli autoveicoli), l’a. elettrico al piombo (che è anche il più antico), raggiunta dalla salamoia durante il periodo di funzionamento dell’impianto. 4. Dispositivo di memoria per la registrazione provvisoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

riscaldaménto

Vocabolario on line

riscaldamento riscaldaménto s. m. [der. di riscaldare]. – 1. a. L’operazione, la tecnica e il procedimento di somministrare a un corpo o a un ambiente la quantità di calore necessaria per elevarne la [...] r. dei veicoli, dei mezzi di trasporto, come navi e aerei, vetture ferroviarie, automezzi; impianti, sistemi di r.; r. a gas, a carbone, a gasolio, e r. elettrico, a pannelli solari, secondo il tipo di energia; r. per conduzione, per convezione, per ... Leggi Tutto

ascensóre

Vocabolario on line

ascensore ascensóre s. m. [dal fr. ascenseur, der. del lat. ascendĕre «salire», supino ascensum]. – 1. Impianto di sollevamento per persone da un piano all’altro negli edifici o, più in generale, fra [...] verticalmente tra due guide, sostenuta da funi d’acciaio che si avvolgono su un argano, generalm. elettrico (a. elettrico); l’analogo impianto per il sollevamento di cose si chiama montacarichi. 2. A. sottomarino: speciale sistema di salvataggio ... Leggi Tutto

circùito

Vocabolario on line

circuito circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro [...] e, in generale, il percorso seguito dai materiali in un impianto o in una lavorazione industriale; anche, l’insieme dei condotti, continuità e impedire il passaggio di corrente. Per c. elettrico viene inteso anche l’insieme di elementi (resistori, ... Leggi Tutto

schèma

Vocabolario on line

schema schèma s. m. [dal lat. schema, gr. σχῆμα -ματος «forma, aspetto, configurazione», da un tema di ἔχω «possedere, avere»] (pl. -i). – 1. Modello convenzionale, semplificato rispetto alla più complessa [...] realtà di un problema, di un fenomeno, di un oggetto, di un meccanismo, di un processo: lo s. di un impianto elettrico; lo s. di un motore a scoppio; lo s. della struttura di un aereo. Più in partic., nella tecnica, s. grafico (o semplicemente schema ... Leggi Tutto

sottotràccia

Vocabolario on line

sottotraccia sottotràccia agg. [comp. di sotto- e traccia], invar. – 1. Detto di tubazioni dell’impianto idrico o, più spesso, di conduttori dell’impianto elettrico di un fabbricato, disposti in un apposito [...] vista. Anche, per ellissi, come s. f. (pl. -ce), più raram. s. m. (invar.), per indicare il solco o il tipo dell’impianto: fare una s., disporre i tubi in sottotraccia. 2. fig. Nascosto, sotterraneo, non visibile: indagini, trattative sottotraccia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

méssa²

Vocabolario on line

messa2 méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate [...] un microscopio); m. a terra, in elettrotecnica, l’operazione di collegare (e il collegamento stesso) un’apparecchiatura elettrica o una massa metallica all’impianto di terra; m. alla vela, nel linguaggio marin., l’operazione di spiegare le vele e di ... Leggi Tutto

portalàmpada

Vocabolario on line

portalampada portalàmpada (o portalàmpade) s. m. [comp. di portare e lampada], invar. – Organo di impianto elettrico atto a realizzare l’unione meccanica fra lampada e apparecchio di illuminazione, e [...] il collegamento elettrico di essa con il circuito di alimentazione: è costituito in modo da adattarsi al tipo di innesto (a vite, a baionetta, ecc.) della lampada. Per estens., l’intero apparecchio d’illuminazione, soprattutto se da tavolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
impianto
impianto Laura Cavallo Insieme di tecnologie, apparecchiature elettriche e meccaniche per la produzione, trasformazione, trasmissione, distribuzione e utilizzazione dell’energia elettrica. L’i. è detto produttore quando immette l’energia...
Terra
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole. La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa come suolo, o come strato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali