• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Industria [13]
Fisica [10]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [7]
Matematica [5]
Medicina [4]
Geologia [4]
Geografia [3]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]

motóre²

Vocabolario on line

motore2 motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere [...] motori adibiti ai servizî ausiliari dello stesso impianto. Per analogia di funzione, possono essere considerati riferita ad apparecchio o veicolo azionato da un motore (soprattutto termico o elettrico): trapano a mano e trapano a m.; una barca a m.; ... Leggi Tutto

officina

Vocabolario on line

officina s. f. [dal lat. officina, da un prec. opificina, der. di opĭfex -fĭcis «operaio, artigiano», comp. dei temi di opus -ĕris «opera» e facĕre «fare»]. – 1. a. Impianto, a carattere industriale [...] : o. meccanica, metallurgica, elettromeccanica, automobilistica, ferroviaria, aeronautica; o. di elettrauto, per montaggio, riparazioni e revisioni dell’impianto elettrico degli autoveicoli. b. Parte di uno stabilimento industriale, e talora, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

tràccia

Vocabolario on line

traccia tràccia s. f. [der. di tracciare] (pl. -ce). – 1. Segno lasciato nel terreno, su una superficie o in altro ambiente, da qualcosa che vi passa sopra o attraverso, che vi poggia con forza: le t. [...] , piccola scanalatura praticata in una parte muraria allo scopo di incassarvi un cavo, un tubo, ecc.; impianto sotto traccia, impianto elettrico per costruzioni civili o industriali in cui i singoli conduttori, contenuti in un tubo di plastica, sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA

blindato

Vocabolario on line

blindato agg. [part. pass. di blindare]. – 1. Rivestito di una corazza protettiva: treno b., carro b.; automobile b. (anche come s. m.: un b., veicolo blindato); tubo b., rinforzato con apposita cerchiatura; [...] ; camera b., nelle banche, lo stesso che camera corazzata (v. camera, n. 2); stazione b., tipo di impianto elettrico realizzato con elementi (condotti, sbarre, interruttori, ecc.) protetti da un rivestimento metallico, e con un particolare isolante ... Leggi Tutto

présa

Vocabolario on line

presa présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. [...] parte del dispositivo di alimentazione dell’aria in un impianto di combustione, di ventilazione o di condizionamento, che collegamento a terra di un dispositivo elettrico. In partic., nei sistemi di trazione elettrica, l’organo di collegamento tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

telègrafo

Vocabolario on line

telegrafo telègrafo s. m. [comp. di tele- e -grafo, sull’esempio del fr. télégraphe]. – 1. Sistema o impianto, dispositivo o apparecchio, per realizzare trasmissioni telegrafiche (v. telegrafia): la [...] t., l’invenzione del t.; t. ottico, acustico, come sistemi usati nel passato; t. universale o pantelegrafo (v.); t. elettrico o su filo, t. radioelettrico o senza fili. In marina, t. a braccia, sistema di segnalazione diurno con banderuole, tenute ... Leggi Tutto

termoelèttrico

Vocabolario on line

termoelettrico termoelèttrico agg. [comp. di termo- e elettrico] (pl. m. -ci). – 1. Della termoelettricità, che riguarda la termoelettricità: effetto t., che consiste nei fenomeni di correlazione tra [...] . termocoppia, per misurare temperature elevate. 2. Generatore t., generatore elettrico azionato da una macchina termica; centrale t., impianto di produzione di energia elettrica che utilizza motori termici (in pratica turbine a vapore) quando la ... Leggi Tutto

interruttóre

Vocabolario on line

interruttore interruttóre s. m. [dal lat. tardo interruptor -oris, con il sign. 1]. – 1. non com. (f. -trice) Chi interrompe una operazione, un discorso altrui: un i. noioso. 2. Apparecchio mediante [...] il quale si apre e si chiude un circuito elettrico: girare, spingere, premere (e meno propriam., nel ling. fam., aprire, chiudere, le correnti totali di ingresso e di uscita di un impianto, fornisce il segnale per l’apertura dell’interruttore (è ... Leggi Tutto

funicolare³

Vocabolario on line

funicolare3 funicolare3 s. f. [uso sostantivato dell’agg. prec., sull’esempio del fr. (chemin de fer) funiculaire, agg. e poi s. m.]. – Impianto per trasporto, generalmente di persone, destinato a collegare, [...] senso opposto, collegati sul lato a monte da una fune metallica, detta traente, tenuta in tensione da un motore elettrico. F. aerea, impianto di trasporto (come, per es., le funivie e le teleferiche), atto a vincere forti dislivelli facendo correre i ... Leggi Tutto

armaménto

Vocabolario on line

armamento armaménto s. m. [dal lat. armamenta, neutro pl.]. – 1. L’armare o l’armarsi. Al plur., gli a., l’insieme di quanto concorre alla potenza terrestre, navale o aerea di una nazione (armi e munizioni, [...] varî, ecc.) di un aeromobile e, per quelli militari, anche dei suoi mezzi offensivi e difensivi; a. di un impianto elettrico; a. di una linea di trasmissione, le traverse, le mensole, i ganci di fissaggio degli isolatori e gli isolatori stessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
impianto
impianto Laura Cavallo Insieme di tecnologie, apparecchiature elettriche e meccaniche per la produzione, trasformazione, trasmissione, distribuzione e utilizzazione dell’energia elettrica. L’i. è detto produttore quando immette l’energia...
Terra
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole. La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, intesa come suolo, o come strato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali