incanalare
v. tr. [der. di canale]. – Convogliare, condurre le acque a scorrere in canali: i. le acque della palude. Fig.: i. il traffico per vie secondarie, dirigerlo, avviarlo; è riuscito a i. bene [...] atteggiamenti ideali che assumono un orientamento comune, e sim. ◆ Part. pass. incanalato, anche come agg.: acque incanalate; imposte incanalate, che si aprono e si chiudono scorrendo in apposite incanalature (o scanalature) praticate nella soglia (o ...
Leggi Tutto
sbatacchiamento
sbatacchiaménto s. m. [der. di sbatacchiare]. – Lo sbatacchiare ripetutamente; l’essere sbatacchiato: mi dà fastidio questo continuo s. di porte; le cagnare ... si trasformavano in sommosse [...] e in un baleno, fra mille urli e sbatacchiamenti di imposte, la situazione diventava grave (Barilli). ...
Leggi Tutto
sbatacchiare
v. tr. e intr. [der. di batacchiare, col pref. s- (nel sign. 6), incrociato per il sign. con sbattere] (io sbatàcchio, ecc.). – 1. tr. Sbattere più di una volta, o anche una volta sola, [...] potresti fare a meno di s. così lo sportello quando esci dall’auto? Meno com., agitare vigorosamente: s. i tappeti, per spolverarli. 2. intr. (aus. avere) Sbattere urtando ripetutamente: le imposte della finestra hanno sbatacchiato tutta la notte. ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente [...] o l’uso: fondo l. da ipoteche, da servitù. E in genere, non soggetto, non vincolato: nuova costruzione l. da imposte; appartamento da affittare l. da contratto. g. Con riferimento a luogo, non occupato, non impegnato da altri: trovare, non trovare ...
Leggi Tutto
intarlare
v. intr. o intr. pron. [der. di tarlo] (aus. essere). – Essere infestato, roso dai tarli, essere esposto all’azione dei tarli: è un legno che intarla (o s’intarla) facilmente; più com., nell’uso, [...] tarlare, tarlarsi. ◆ Part. pass. intarlato, anche come agg.: mobile, volume intarlato; una trave tutta intarlata; guardava dalle fessure dell’imposte intarlate (Manzoni). ...
Leggi Tutto
ricevitore
ricevitóre s. m. [der. di ricevere]. – 1. a. (f. -trice, pop. raro -tóra) Chi riceve: acciò che ’l dono faccia lo r. amico, conviene a lui essere utile (Dante). Con sign. generico è ormai [...] ha il compito di riscuotere somme per conto dello stato o di altri enti e società: r. del registro, r. postale, r. delle imposte; r. del lotto, del Totocalcio. 3. a. Nome di varî apparecchi e dispositivi che hanno in genere la funzione di ricevere e ...
Leggi Tutto
francare
v. tr. [der. di franco2] (io franco, tu franchi, ecc.), non com. – Rendere franco, cioè libero, esente da qualche cosa: f. da una servitù, da un onere, da imposte, da spese. In partic., f. una [...] lettera, un plico, apporvi i francobolli necessarî per l’inoltro attraverso il servizio postale (propr., liberare dalle spese di porto che in origine erano a carico del destinatario); in questo sign., ...
Leggi Tutto
franchigia
franchìgia s. f. [dal. fr. ant. franchise, der. di franc «franco2»] (pl. -gie o -ge). – 1. a. ant. o letter. Libertà, soprattutto politica, o più genericam. condizione di libertà, anche spirituale: [...] l’esecuzione di operazioni bancarie ha luogo senza corresponsione di commissione. In partic., esenzione dal pagamento d’imposte (spec. dazî doganali) e prezzi pubblici: f. doganale, esenzione soggettiva (a favore di diplomatici, di impiegati dello ...
Leggi Tutto
ricoglitore
ricoglitóre s. m. (f. -trice) [der. di ricogliere], ant. – 1. Raccoglitore. 2. Addetto alla riscossione, esattore (delle imposte, ecc.); al femm., levatrice. ...
Leggi Tutto
royalty
〈ròiëlti〉 s. ingl. (propr. «regalìa, diritto del re»; pl. royalties 〈ròiëlti∫〉), usato in ital. al femm. – Termine anglosassone entrato nell’uso internazionale (spec. al plur.) per indicare l’aliquota [...] o, in genere, in aggiunta a prelievi sugli utili netti (sotto forma di canoni in denaro, di partecipazione agli utili o di imposte). In senso più ampio, il compenso riconosciuto al proprietario di un bene, al creatore o all’autore di un’opera dell ...
Leggi Tutto
Nell’ambito della più ampia nozione di tributo, la prestazione patrimoniale coattiva acausale, dovuta da un soggetto in base a un presupposto dimostrativo di forza economica, che escluda qualunque relazione specifica con un’attività dell’ente...
IMPOSTE e TASSE
Sergio STEVE
. Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dello stato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. L'aumento fu dovuto principalmente all'introduzione...