spiraglio
spiràglio s. m. [lat. spiracŭlum, der. di spirare «spirare1»; cfr. provenz. espiralh, fr. ant. espirail, che hanno però una datazione più tarda]. – 1. a. Stretta apertura o fessura per cui [...] o sottile striscia di luce che passa attraverso un’apertura stretta: c’è uno s. d’aria, chiudi bene la porta; dalle imposte entrava nella stanza uno s. di luce. 2. In marina, vetro prismatico che si incastra nel fasciame dei ponti, per dare qualche ...
Leggi Tutto
estimo
èstimo s. m. [der. di estimare]. – 1. Stima dei beni materiali e della loro rendita, e la disciplina che studia i varî metodi con cui può essere fatta, formulandone insieme le norme e i criterî: [...] a determinare il reddito dei singoli terreni e fabbricati ai fini della formazione del catasto e quindi dell’applicazione delle imposte sui terreni e sui fabbricati; in partic., tariffe d’e., o catastali, le tabelle elaborate dall’amministrazione del ...
Leggi Tutto
riconciliare
v. tr. [dal lat. reconciliare, comp. di re- e conciliare «riunire insieme, conciliare»] (io riconcìlio, ecc.). – 1. Rimettere d’accordo, far tornare in pace o in buona armonia: r. due amici [...] , cattivare, procurare nuovamente, far riprendere o riacquistare: il suo gesto gli ha riconciliato le simpatie di tutti; r. a qualcuno la stima, la benevolenza (da parte di altri); si alzò a chiudere le imposte, e la penombra gli riconciliò il sonno. ...
Leggi Tutto
collettoria
collettorìa (ant. colletterìa) s. f. [der. di collettore]. – 1. a. Ufficio del collettore: c. delle imposte, una suddivisione dell’esattoria; c. postale, ufficio postale di grado inferiore [...] (distinto anzi dagli uffici postali veri e proprî), ora denominato ricevitoria; c. del lotto, ufficio secondario delle ricevitorie del lotto, gestito da un aiuto-ricevitore, la cui retribuzione è a carico ...
Leggi Tutto
paracolpi
paracólpi s. m. [comp. di para-1 e colpo]. – 1. a. Dischetto di gomma che viene applicato a imposte, finestre, porte, ecc., per evitare o attenuare l’effetto di eventuali colpi contro la parete [...] o contro un mobile. b. Accessorio della carrozzeria di autovetture, consistente in una piastra metallica o di materiale plastico applicata alla parte inferiore del rivestimento interno delle portiere, ...
Leggi Tutto
socchiudere
socchiùdere v. tr. [comp. di so- e chiudere] (coniug. come chiudere). – Chiudere in parte, non del tutto: s. la porta, i battenti, o s. la finestra, le imposte, facendo in modo che resti [...] uno spiraglio per cui possa passare l’aria e la luce; s. gli occhi, accostare le palpebre, ma non fino a farle combaciare; con la man che lungo il grembo cade, Lentamente il ventaglio apre e socchiude ...
Leggi Tutto
telescopio
telescòpio s. m. [dal lat. mod. telescopium, coniato nel 1609 (e divulgato nel 1611 per denominare lo strumento ideato da Galilei) sull’esempio del gr. τηλεσκόπος «che vede lontano»; v. tele- [...] è superato nel t. spaziale, che, posto in orbita nello spazio attorno alla Terra, è esente dalle limitazioni imposte alle osservazioni astronomiche dalla presenza dell’atmosfera terrestre e consente quindi di estendere tali osservazioni dall’estremo ...
Leggi Tutto
contribuente
contribüènte s. m. e f. [part. pres. di contribuire]. – Chi paga tributi di qualsiasi genere e, in partic., chi (persona fisica o giuridica) paga imposte e contributi prelevati coattivamente [...] dagli enti pubblici: la denuncia dei redditi dev’essere firmata dal contribuente. Spesso con valore collettivo generico: le controversie tra il c. e il fisco ...
Leggi Tutto
ricorso2
ricórso2 s. m. [dal lat. recursus -us, der. di recurrĕre «ricorrere»]. – 1. a. L’azione di ricorrere a un’autorità o a un magistrato per ottenere la tutela di un proprio diritto o interesse, [...] accettare, non accettare, respingere, rigettare un r.; fare r. contro qualcuno, a carico di qualcuno; r. contro i ruoli delle imposte, contro gli accertamenti del reddito; con sign. più concr., il testo del ricorso e il foglio stesso su cui è scritto ...
Leggi Tutto
cartella
cartèlla s. f. [der. (propr. dim.) di carta]. – 1. Foglio stampato o scritto, polizza, scheda; in partic.: a. C. della tombola, cartoncino rettangolare o foglietto contenente i numeri per prendere [...] ai premî nelle lotterie; c. delle tasse, foglio consegnato dalle esattorie ai contribuenti, con l’indicazione delle imposte da pagare durante l’anno; c. pazze, espressione del linguaggio giornalistico indicante il fenomeno delle cartelle esattoriali ...
Leggi Tutto
Nell’ambito della più ampia nozione di tributo, la prestazione patrimoniale coattiva acausale, dovuta da un soggetto in base a un presupposto dimostrativo di forza economica, che escluda qualunque relazione specifica con un’attività dell’ente...
IMPOSTE e TASSE
Sergio STEVE
. Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dello stato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. L'aumento fu dovuto principalmente all'introduzione...