scannare1
scannare1 v. tr. [der. di canna (della gola), col pref. s- (nel sign. 4); l’accezione 3 è da canna nel sign. di «tubo, canale»]. – 1. Ammazzare un animale recidendo le arterie del collo e la [...] recipr. scannarsi, per indicare odio feroce: sono nemici giurati: si scannerebbero come lupi! 2. fig. a. Opprimere con tasse, imposte, tributi inadeguati ed eccessivi: gli affari vanno bene, ma tra tasse e contributi ci scannano. b. Esigere un prezzo ...
Leggi Tutto
fatica
s. f. [lat. *fatiga, der. di fatigare «affaticare»]. – 1. Sforzo materiale che si fa per compiere un lavoro o svolgere una qualsiasi attività, e di cui si sente il peso e poi la stanchezza: f. [...] la f., risparmiare una f.; tanto meglio, è tutta f. risparmiata, quando non c’è più da fare un lavoro che era stato imposto o che pareva necessario; è tutta f. inutile, sciupata, gettata e più com. sprecata; durare f. per niente; resistere alla f ...
Leggi Tutto
gravoso
gravóso agg. [der. di grave]. – Grave, pesante, non in sé ma in quanto fa sentire il suo peso; quasi esclusivam. in senso fig., di cosa dura a sopportarsi perché richiede fatica, spese, disagi, [...] o perché reca pena, dolore e sim.: lavoro, incarico, servizio g.; impegni, obblighi g.; patti, condizioni g.; imposte g.; la qual cosa era tanto a Nastagio g. a comportare, che per dolore più volte ... gli venne in disidero d’uccidersi (Boccaccio); ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga [...] cavallo, un treno che divora la s., che corre molto veloce. b. In senso fig., con riferimento a cammino ideale, a indirizzo, impostazione di vita, e sim.: si sono separati (o divisi) e hanno preso s. diverse; le nostre s. divergevano, quella di mio ...
Leggi Tutto
ventiera
ventièra s. f. [dal fr. ant. ventier, der. di vent «vento»]. – 1. Sorta di torricella che, nelle antiche case orientali, si apriva sul tetto degli edifici per la ventilazione degli ambienti [...] chiusi, o parzialmente aperti, per mezzo di un pesante pannello di legno (anch’esso chiamato ventiera) incernierato sul lato alto. b. Ognuna delle imposte di legno, appoggiate a due piedritti, che si ponevano nelle cannoniere per proteggere l’arma. ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si [...] di tempo e di luogo; m. imponibile, limite sotto il quale il reddito è esentato dal pagamento delle imposte dirette in quanto ritenuto tanto basso da non potersi considerare indice di capacità contributiva; problemi di m., problemi relativi ...
Leggi Tutto
cerimoniale
agg. e s. m. [dal lat. tardo caerimonialis agg.]. – 1. agg., non com. Di cerimonia, da cerimonia: parole c., discorso c., prescrizioni cerimoniali. 2. s. m. a. Complesso delle norme e procedure, [...] o tradizionali, che presiedono alla celebrazione di un atto solenne, avente carattere civile o religioso, o che sono imposte in determinati ambienti e circostanze (per es., nei rapporti ufficiali fra stati, in visite e incontri diplomatici, in ...
Leggi Tutto
nudismo
s. m. [der. di nudo]. – Pratica naturalistica (sviluppatasi dopo il 1930, soprattutto a partire dalla Germania e dall’Inghilterra) i cui seguaci, sia per reazione a quelle che ritengono ipocrisie [...] e convenzioni ereditate dal passato o imposte da un malinteso moralismo, sia per amore di una vita libera all’aria aperta e desiderio di un più diretto contatto con la natura, sia come regola di salute fisica e morale, adottano l’abolizione di ogni ...
Leggi Tutto
nullatenente
nullatenènte agg. e s. m. e f. [comp. di nulla e tenente, part. pres. di tenere]. – Che non ha beni di fortuna, e, in partic., che non possiede beni immobili, per cui non è soggetto a imposte [...] fondiarie e sui fabbricati: essere n.; le classi n.; come sost.: essere un n.; quella birbonata di dividere fra i n. i fondi del comune (Verga) ...
Leggi Tutto
sconficcare
v. tr. [der. di conficcare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io sconficco, tu sconficchi, ecc.). – Togliere, strappare via qualcosa che è conficcato, infisso saldamente: s. i chiodi dal muro; [...] dal suo posto ciò che vi era conficcato o fissato con chiodi o altrimenti: s. un uscio inchiodato, s. il coperchio di una cassa. ◆ Part. pass. sconficcato, anche come agg.: riparare un paletto sconficcato; le imposte erano sconficcate dai cardini. ...
Leggi Tutto
Nell’ambito della più ampia nozione di tributo, la prestazione patrimoniale coattiva acausale, dovuta da un soggetto in base a un presupposto dimostrativo di forza economica, che escluda qualunque relazione specifica con un’attività dell’ente...
IMPOSTE e TASSE
Sergio STEVE
. Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dello stato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. L'aumento fu dovuto principalmente all'introduzione...