sbattere /'zbat:ere/ [der. di battere, col pref. s- (nel sign. 6)]. - ■ v. tr. 1. a. [muovere con vigore e rapidità qualcosa: s. i tappeti] ≈ agitare, battere, (non com.) sbatacchiare, scuotere. b. [rimescolare [...] ≈ battere, cozzare, urtare. 2. [agitarsi violentemente e ripetutamente, spec. a causa del vento: la porta sbatte; le imposte della finestra hanno sbattuto tutta la notte] ≈ battere, sbatacchiare, [di tessuti, stoffe e sim.] svolazzare. ■ sbattersi v ...
Leggi Tutto
esazione /eza'tsjone/ s. f. [dal lat. exactio -onis, der. di exigĕre "riscuotere"]. - 1. [il riscuotere denaro per conto di terzi: e. delle imposte] ≈ riscossione, (non com.) riscuotimento. ‖ incasso. [...] ↔ ‖ *pagamento, *versamento. 2. (estens.) [somma riscossa] ≈ entrata, incasso, introito, provento, [riferito a entrata fiscale] gettito ...
Leggi Tutto
scannare¹ v. tr. [der. di canna (della gola), col pref. s- (nel sign. 3), per influsso dell'ingl. scan]. - 1. a. [ammazzare un animale recidendogli le arterie del collo e la trachea: s. un capretto] ≈ [...] con una coltellata] ≈ sgozzare, tagliare la gola (a), trucidare. ⇑ uccidere. 2. (fig., fam.) a. [opprimere con tasse, imposte, tributi inadeguati ed eccessivi: gli affari vanno bene, ma tra tasse e contributi ci scannano] ≈ (fam.) scorticare, (fam ...
Leggi Tutto
tributario /tribu'tarjo/ agg. [dal lat. tributarius, der. di tributum "tributo"]. - 1. [soggetto al pagamento di un tributo: le popolazioni t. di Roma] ≈ contribuente. 2. (giur.) [che riguarda i tributi, [...] cioè imposte e tasse: sistema t.; riforma t.] ≈ fiscale. 3. (geogr.) [di corso d'acqua che affluisce a un altro di maggiore importanza oppure a un lago] ≈ affluente, immissario. ↔ emissario. ...
Leggi Tutto
scardinare [der. di cardine, col pref. s- (nel sign. 3)] (io scàrdino, ecc.). - ■ v. tr. 1. [togliere a forza dai cardini: s. la porta, le finestre] ≈ (non com.) sbandellare, (non com.) sgangherare. ‖ [...] scardinato la sua vita] ≈ destabilizzare, scombinare, scombussolare, sconvolgere. ■ scardinarsi v. intr. pron. 1. [uscire dai cardini: le imposte si sono scardinate] ≈ (non com.) sgangherarsi. 2. (fig.) [perdere la coesione: la nostra famiglia si sta ...
Leggi Tutto
capitolare² [dal lat. mediev. capitulare, der. di capitŭlum "capitolo di una convenzione"] (io capìtolo, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. (ant.) [addivenire a un capitolato, stipulare un accordo] ≈ [...] accordarsi, patteggiare, pattuire, venire a patti. 2. a. (milit.) [accettare le condizioni imposte dal nemico, trattare la resa: c. per mancanza di munizioni] ≈ arrendersi, cedere, darsi per vinto, gettare le armi. ↑ assoggettarsi, soccombere, ...
Leggi Tutto
caricare (ant. e poet. carcare) [lat. tardo carrĭcare, der. di carrus "carro"] (io càrico, tu càrichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [mettere su un veicolo un peso da trasportare: c. un camion; c. rena] ≈ ↑ [...] , stipare. ↑ sovraccaricare. ↔ alleggerire. c. (fig.) [gravare eccessivamente: c. qualcuno di botte; c. i cittadini d'imposte] ≈ oberare, ricoprire, riempire. ↔ alleggerire, sgravare. 3. a. [far risaltare in modo eccessivo qualcosa, anche in senso ...
Leggi Tutto
libero /'libero/ [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. - ■ agg. 1. a. [che non è soggetto al dominio o all'autorità altrui: uomo l.] ≈ (ant., lett.) franco. ↔ prigioniero, (lett.) servo. ↑ schiavo. b. [di popolo, [...] avere le mani l.] ≈ sciolto. ↔ impacciato, impedito, legato. f. [non soggetto, non vincolato, con la prep. da: nuova costruzione l. da imposte] ≈ dispensato, esente. ↔ soggetto (a). g. [non impegnato da altri: non c'era un posto l. in tutto il teatro ...
Leggi Tutto
fermo² s. m. [uso sost. dell'agg. fermo¹]. - 1. [atto di fermare o di fermarsi] ≈ arresto, blocco. ↓ interruzione, sospensione. 2. (giur.) [misura restrittiva della libertà personale adottata dalla forza [...] pubblica nei confronti di persone sospettate di reato o di fuga: trattenere in stato di f.] ≈ ‖ arresto. ↔ rilascio. 3. (tecn.) [congegno che serve per fermare qualche cosa: f. di imposte, di sportelli] ≈ blocco, sicura. ...
Leggi Tutto
Nell’ambito della più ampia nozione di tributo, la prestazione patrimoniale coattiva acausale, dovuta da un soggetto in base a un presupposto dimostrativo di forza economica, che escluda qualunque relazione specifica con un’attività dell’ente...
IMPOSTE e TASSE
Sergio STEVE
. Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dello stato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. L'aumento fu dovuto principalmente all'introduzione...