estraneo /e'straneo/ [dal lat. extraneus, der. di extra "fuori"]. - ■ agg. 1. [non conosciuto, non familiare: un paese e., una società e.] ≈ ignoto, sconosciuto. ↔ conosciuto, familiare, noto. 2. [che [...] confidenza tra loro (eravamo tanto amici, ma ora siamo diventati due e.), o a cose (I due movimenti, impressionista e macchiaiolo [...], sostanzialmente erano e., e traevano origine da principi indipendenti [E. Cecchi]), coi sinon. autonomo, diviso ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
estraneo. Finestra di approfondimento
Modi di essere estraneo - Ciò che (o chi) non è conosciuto o non è familiare può essere designato da vari termini, il più generale dei quali è estraneo. [...] confidenza tra loro (eravamo tanto amici, ma ora siamo diventati due e.), o a cose (I due movimenti, impressionista e macchiaiolo [...], sostanzialmente erano e., e traevano origine da principi indipendenti [E. Cecchi]), coi sinon. autonomo, diviso ...
Leggi Tutto
Pittore (Parigi 1859 - ivi 1891). Artista profondamente interessato allo studio dei problemi teorici legati alla ricerca visiva e formale, S. sviluppò la tecnica detta poi pointillisme (puntinismo). Tra il 1884 e il 1886 realizzòUna domenica...