via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito [...] di andare o di passare (con sign. simile a dare il via; v. via1, n. 2 b); Appena arrivato alla villa dell’Impruneta detti la via alla gallina perché godesse della libertà (G. Nobili); Schermiasi, ovunque la mazza calasse, Or ribattendo, or dandole la ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Firenze (48,8 km2 con 14.840 ab. nel 2008), posto a 275 m s.l.m. sulle colline fra i torrenti Ema e Greve. L’abitato, sorto intorno a un santuario, è centro agricolo e industriale, celebre per la lavorazione delle terrecotte.
Storico della geografia (Livorno 1839 - Impruneta 1911). Seguì Garibaldi nella spedizione di Sicilia, e più tardi in Trentino. Insegnò mineralogia e geologia nelle università di Modena, Torino e Parma; ma acquistò larghe benemerenze soprattutto...