rapina
s. f. [dal lat. rapina, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. a. In diritto penale, delitto contro il patrimonio, consistente nell’azione e nel fatto di impossessarsi, mediante violenza o minaccia, della [...] l’impunità (r. impropria): commettere, perpetrare una r.; fare, organizzare una r. in banca, in una gioielleria; subire una r.; reo, imputato di r.; condannato per r.; r. a mano armata, quando la violenza o la minaccia è commessa con armi. b. Nell ...
Leggi Tutto
domiciliare1
domiciliare1 agg. [der. di domicilio]. – Del domicilio, fatto a domicilio, che avviene a domicilio: visita d., da parte di un medico (contrapp. alla visita ambulatoriale) o da parte di pubblici [...] ufficiali; arresto d., o più spesso al plur., arresti d., misura di custodia cautelare alla quale l’imputato è sottoposto presso il proprio domicilio o in un luogo pubblico di cure invece che in un istituto carcerario; analogam., per la esecuzione ...
Leggi Tutto
pregresso
pregrèsso agg. [dal lat. praegressus, part. pass. di praegrĕdi «andare innanzi», comp. di prae- «pre-» e gradi «andare»]. – Di fatto avvenuto o compiuto nel passato o svoltosi precedentemente; [...] discipline, e con l’idea che il fatto abbia avuto una qualche durata: malattie p.; traumi p.; la condotta p. dell’imputato; in relazione a un p. servizio, svolto cioè in precedenza. Con valore più generico: raccontare le proprie p. esperienze; né il ...
Leggi Tutto
comparire
v. intr. [lat. comparēre, con mutamento di coniug.] (io comparisco o compàio, tu comparisci o compari, ecc.; pass. rem. comparvi, comparìi o comparsi; part. pass. comparso, raro comparito; [...] ), presentarsi all’autorità giudiziaria: c. in tribunale; c. davanti al giudice; fu citato a c. per il 3 dicembre; c. come imputato, come teste. 2. a. Rivelarsi in reale o falsa apparenza, avere l’aspetto di: c. un galantuomo, un maleducato; i poveri ...
Leggi Tutto
comparizione
comparizióne s. f. [der. di comparire]. – Il presentarsi davanti; quasi solo come termine giuridico, il presentarsi a un magistrato, in giudizio: c. delle parti, nel processo civile, la [...] penale, mandato di c., atto con il quale, secondo il cod. proc. pen. del 1930, il giudice istruttore ingiungeva all’imputato di comparire personalmente davanti al magistrato nel luogo, nel giorno e all’ora determinati (se l’atto veniva emesso dal ...
Leggi Tutto
scuotere
scuòtere (pop. o poet. scòtere) v. tr. [lat. tardo *exquŏtĕre, rifacimento del lat. excutĕre (comp. di ex- e quatĕre «scuotere»)] (io scuòto, ecc.; pass. rem. scòssi, scotésti, ecc.; part. pass. [...] bombe!; come intr. pron., agitarsi, commuoversi, perdere la serenità e la calma: è un tipo che non si scuote mai; l’imputato non si è scosso neppure al momento della sentenza. 2. estens. a. Far cadere, rimuovere, allontanare scrollando: s. la polvere ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione [...] italiana, tra il sec. 13° e il 18°, come pena o come mezzo per estorcere confessioni: consisteva nel legare all’imputato o condannato le mani dietro la schiena con una corda che passava per una carrucola infissa al soffitto; tirando la corda si ...
Leggi Tutto
debuttare
v. intr. [dal fr. débuter, der. di but «segno, scopo»; propr. «dare il primo colpo alla palla o altro », in alcuni giochi] (aus. avere). – Presentarsi in pubblico per la prima volta, esordire, [...] , attori, ecc.; debuttò nel «Rigoletto»; per estens., dare inizio a un’attività o carriera: debuttò come avvocato difendendo un imputato di truffa; d. in società, di una ragazza che vi faccia la sua prima apparizione. ◆ Part. pres. debuttante, anche ...
Leggi Tutto
preliminare
agg. e s. m. [dal lat. mediev. praeliminaris, comp. di prae- «pre-» e limen -mĭnis «soglia»]. – 1. agg. Che ha carattere, valore, funzione di preparazione, introduzione, premessa necessaria [...] assunto buona parte delle competenze già proprie del giudice istruttore in un quadro di maggiori garanzie processuali a favore dell’imputato; contratto p. (o, come s. m., il preliminare), comunem. detto compromesso (v. contratto2, n. 1). 2. s. m. Ciò ...
Leggi Tutto
cattura
s. f. [dal lat. captura, der. di capĕre «prendere, far prigioniero»]. – 1. a. Il far prigioniero qualcuno con l’autorità della legge, arresto: la c. dei banditi è stata molto difficile. In partic., [...] mandato (o ordine) di c., l’atto di coercizione processuale nei confronti dell’imputato disposta dall’autorità giudiziaria competente; con questa accezione, talora anche solo cattura: fare intendere al podestà ch’era il caso di spedir contro Renzo ...
Leggi Tutto
Persona sottosta a giudizio. Accertata la fondatezza della notizia di reato, il Pubblico ministero esercita l'azione penale chiedendo l'accertamento giurisdizionale mediante formale imputazione. In seguito all'esercizio dell'azione penale, l'indagato...
Diritto
Attribuzione di un fatto di reato da parte del pubblico ministero a una o più persone (Imputato). L'imputazione è formulata dal pubblico ministero nel momento in cui esercita l’azione penale e contiene una breve narrazione del fatto,...