revisione
reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati [...] elementi che diano assoluta certezza sulla falsità o sull’inesistenza delle prove o della procedura che hanno portato alla condanna dell’imputato) anche se la pena è stata espiata o è estinta, o se il condannato è morto. 2. In alcuni usi comporta ...
Leggi Tutto
controindagine
s. f. Indagine investigativa svolta dall’avvocato difensore di un cittadino indiziato o imputato per aver commesso un reato. ◆ Ai magistrati è stata sufficiente poco più di un’ora di camera [...] di consiglio per rigettare l’istanza di scarcerazione, 50 pagine con le quali i legali dell’indagato, [Giuseppe] Di Mascio e [Silvana] Cristoforo, hanno tentato di costruire una controindagine. (Tiziana ...
Leggi Tutto
irresponsabilita
irresponsabilità s. f. [der. di irresponsabile]. – In genere, l’essere irresponsabile, riguardo a singoli atti o in senso assoluto: il difensore sosterrà la tesi dell’i. dell’imputato; [...] certi atti d’i. andrebbero severamente repressi. In partic.: i. del capo dello stato, istituto per il quale il capo dello stato non è responsabile degli atti compiuti nell’esercizio delle sue funzioni ...
Leggi Tutto
alibi
àlibi s. m. [dal lat. alĭbi, avv., «altrove»]. – 1. Nel diritto penale, mezzo di prova indiziaria con il quale l’imputato o la persona indiziata di un reato mira a dimostrare la sua estraneità [...] al fatto delittuoso in quanto al momento della consumazione del reato ascrittogli si trovava in luogo diverso da quello in cui il reato è stato consumato: presentare un a.; avere, non avere un a.; cercare, ...
Leggi Tutto
accusare
accuṡare v. tr. [dal lat. accusare, der. di causa «causa» con il pref. ad- (cfr. scusare)]. – 1. Attribuire una colpa, muovere un’accusa: nelle note informative, il direttore lo accusava di [...] chi muove un’accusa. ◆ Part. pass. accusato, anche come s. m. (f. -a), chi è colpito da un’accusa (sinon. di imputato): tutti gli accusati furono assolti; l’accusata sosteneva la propria innocenza; essere costretto a presentarsi in veste di accusato. ...
Leggi Tutto
constare
v. intr. [dal lat. constare, comp. di con- e stare; v. costare] (io cònsto, ecc.; aus. essere). – 1. a. Esser composto, consistere: l’appartamento consta di tre stanze e servizî; l’opera consta [...] di quattro volumi. b. ant. Prendere o avere consistenza. 2. impers. Risultare, esser noto: mi consta che l’accordo è stato raggiunto; non consta che l’imputato fosse presente al fatto. ...
Leggi Tutto
imputabileimputàbile agg. [der. di imputare]. – 1. Di azione, colpa o sim., che si può con ragione imputare, la cui responsabilità si può cioè attribuire, a qualcuno: l’errore non è i. a nessuno di [...] qualche cosa: è lui solo i. del disastro; usato assol., nel linguaggio giur., persona i., che può ricevere un’imputazione. 2. In senso economico e contabile, che può essere imputato a un determinato prodotto, a un determinato capitolo del bilancio. ...
Leggi Tutto
riapertura
s. f. [der. di riaprire, secondo il sost. apertura]. – 1. Il fatto di riaprire o di riaprirsi, di venire riaperto: r. di una strada interrotta, di un valico bloccato dalla neve; la r. di una [...] procedimento penale che si può avere quando, dopo una sentenza istruttoria di proscioglimento, emergano nuove prove a carico dell’imputato prosciolto e non intervenga una causa di estinzione del reato. In alcune locuz. marin. indica la ripresa della ...
Leggi Tutto
detenuto
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di detenere]. – Che o chi sconta una pena detentiva: l’imputato, già d. per altri reati, ...; evasione di un d., di una d.; i d. politici; i d. di Regina Coeli. ...
Leggi Tutto
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, [...] si può accusare una persona senza essere in possesso delle p.; è un indizio che ha bisogno di p. più convincenti; imputato assolto «per insufficienza di prove» (formula del vecchio codice penale, ma ancora com. nel linguaggio corrente). Per p. della ...
Leggi Tutto
Persona sottosta a giudizio. Accertata la fondatezza della notizia di reato, il Pubblico ministero esercita l'azione penale chiedendo l'accertamento giurisdizionale mediante formale imputazione. In seguito all'esercizio dell'azione penale, l'indagato...
Diritto
Attribuzione di un fatto di reato da parte del pubblico ministero a una o più persone (Imputato). L'imputazione è formulata dal pubblico ministero nel momento in cui esercita l’azione penale e contiene una breve narrazione del fatto,...