• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Religioni [5]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Zoologia [4]
Matematica [4]
Diritto [4]
Letteratura [3]
Botanica [3]
Medicina [3]
Lingua [3]

oscitante

Vocabolario on line

oscitante agg. [dal lat. oscĭtans -antis «sonnacchioso» part. pres. di oscitare «sbadigliare», der. di os «bocca»], ant. o raro. – 1. a. Negligente, svogliato. b. Con sign. più prossimo all’etimologia, [...] febbre o., espressione che indicava in passato un tipo di febbre che faceva sbadigliare. 2. Con uso improprio (per affinità di suono con oscillante), incerto, indeciso: la Francia, ... non meno o. del governo sardo (Gioberti). ... Leggi Tutto

radiante¹

Vocabolario on line

radiante1 radiante1 agg. [dal lat. radians -antis, part. pres. di radiare «mandare raggi, raggiare»]. – 1. letter. Che manda raggi, raggiante; per estens., luminoso, splendente: Et ellu [il sole] è bellu [...] , luminose, ecc.): superficie r.; pacco r., nel radiatore di un motore a combustione interna; pannello r. (v. pannello); in medicina, terapia r. (o irradiante), tecnica terapeutica che impiega radiazioni ionizzanti (beta e gamma): v. radioterapia. ... Leggi Tutto

nutante

Vocabolario on line

nutante agg. [dal lat. nutans -antis, part. pres. di nutare (v. nutazione)]. – In botanica, detto di un organo vegetale che è inclinato da un lato, come il peduncolo di certi fiori (per es. il papavero) [...] prima dell’antesi ... Leggi Tutto

vestìbolo

Vocabolario on line

vestibolo vestìbolo (ant. vestìbulo) s. m. [dal lat. vestibŭlum, voce di formazione oscura]. – 1. Nell’antichità, spazio libero che precede una sala, il portico o pronao che precede il tempio in antis, [...] italiano del tardo Cinquecento e del Seicento, il vestibolo prende talora sviluppo tale da corrispondere a due piani, come in alcuni palazzi genovesi: è da questa forma che si svilupperà più tardi la tipica hall inglese. Dall’Ottocento il vestibolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

stravagante

Vocabolario on line

stravagante agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis: v. estravagante]. – 1. letter. o raro. Di ciò che divaga, che esce fuori dai limiti, o da determinati limiti, dal comune, dalla consuetudine, dal [...] all’altre donne? (Goldoni). 2. Di persona che si comporta in modo bizzarro o fuori del normale, o che vaga o divaga cambia spesso e all’improvviso. ◆ Avv. stravaganteménte, in modo stravagante: parlare, vestirsi, comportarsi stravagantemente. ... Leggi Tutto

prestante

Vocabolario on line

prestante agg. [dal lat. praestans -antis «che eccelle, che sta al disopra», propr. part. pres. di praestare «stare innanzi»]. – 1. letter. Che primeggia, che emerge sugli altri; eccellente, esimio: [...] eleganza: un giovane p.; è ancora p. nonostante l’età; anche riferito all’aspetto fisico stesso: un uomo dalla figura prestante. 3. In musica, come s. m. (e con il sign. etimologico, «che sta davanti»), registro dell’organo che dà un suono all’ottava ... Leggi Tutto

baccante²

Vocabolario on line

baccante2 baccante2 s. f. [dal lat. Bacchans -antis, propr. part. pres. di bacchari «celebrare con grida e danze la festa di Bacco»]. – 1. Nel mondo classico, nome delle seguaci del culto orgiastico [...] di Bacco: indossando pelli di cerbiatto o di pantera, con il tirso in pugno, correvano danzando sempre più sfrenatamente per i monti, in stato d’ebbrezza e accompagnandosi col fragore incessante di cembali, timpani, flauti e altri strumenti, portando ... Leggi Tutto

protuberante

Vocabolario on line

protuberante agg. [dal lat. tardo protubĕrans -antis, part. pres. di protuberare «gonfiarsi in fuori, formare un’escrescenza», der. di tuber «gonfiore, tumore» (v. tubero), col pref. pro-1]. – Che sporge [...] in fuori, che forma un’escrescenza, un gonfiore: pancia, naso p.; due zigomi p.; una gibbosità molto protuberante. ... Leggi Tutto

istante²

Vocabolario on line

istante2 istante2 s. m. [dal lat. instans -antis, propr. neutro sostantivato del part. pres. di instare «stare sopra, incalzare» (v. instante)]. – Frazione minima di tempo, momento brevissimo, attimo [...] i.; non indugiò un i. a decidersi. Per estens., breve spazio di tempo: dovette attendere solo qualche i.; è un’operazione che si fa in un i.; ricordava i pochi i. di felicità goduti; non si può rimanere un i. tranquilli! Locuzioni: a ogni i., a ogni ... Leggi Tutto

itinerante

Vocabolario on line

itinerante agg. [dal lat. itinĕrans, -antis, part. pres. di un disus. itinerari «viaggiare», der. di iter itinĕris «viaggio»]. – Che va di luogo in luogo: mostra, spettacolo, esposizione, fiera i., mobile, [...] ambasciatori i., diplomazia i., che non hanno sede fissa, ma sono incaricati di spostarsi da una sede all’altra. Predicatori i., nell’alto medioevo, religiosi che, senza sede fissa, andavano di paese in paese predicando spec. il rinnovamento morale. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Camiro
(gr. Kάμιρος e Kάμειρος) Antica città nell’isola di Rodi. Si sviluppava intorno a due nuclei: un’area sacra sul pianoro alto, con il tempio di Atena (inizio 8° sec. a.C.), e un’altra sulla spianata bassa, costituitasi attorno a una fontana monumentalizzata...
SELINUNTE
SELINUNTE (Σελινοῦς, Sclīnus) Ettore Gabrici Antica città greca, nella parte occidentale della costa meridionale della Sicilia. Il nome deriva dalla pianta di σέλινον "apio", che vegeta sulle colline dove la città ebbe sede; con la medesima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali