inosservanza /inos:er'vantsa/ s. f. [dal lat. tardo inobservantia "mancanza d'attenzione"]. - [mancato rispetto di una legge, di una norma, di un patto, anche con la prep. di: l'i. delle norme di circolazione] [...] ≈ disobbedienza (a), inadempienza, inadempimento, infrazione, (non com.) inobbedienza (a), (burocr.) inottemperanza (a), noncuranza, trasgressione, violazione. ↔ adempienza (a), adempimento, obbedienza (a), osservanza, (burocr.) ottemperanza (a), ...
Leggi Tutto
elusione /elu'zjone/ s. f. [dal lat. elusio -onis]. - 1. [l'atto o il fatto di eludere: e. della sorveglianza] ≈ aggiramento, (non com.) scansamento. 2. (estens.) [il fatto di eludere un obbligo e sim.: [...] e. fiscale] ≈ evasione, inadempienza, inadempimento, inosservanza. ‖ infrazione, trasgressione, violazione. ↔ adempimento, osservanza, rispetto. ...
Leggi Tutto
L’inadempimento è la non esecuzione totale o parziale o la inesatta o non puntuale esecuzione di una obbligazione, per causa imputabile o non imputabile al debitore (artt. 1218-1229; 1256-1259; 1453-1466 c.c.). In senso stretto e generalmente,...
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 355 c.p., che, rinviando al concetto civilistico di inadempimento contrattuale, distinguesi da questo per l’evento di pericolo (necessario)...