• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Religioni [3]

incarnazione

Sinonimi e Contrari (2003)

incarnazione /inkarna'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo, eccles., incarnatio -onis]. - 1. (relig.) [l'atto per cui un essere spirituale, per lo più divino, assume corpo fisico umano]. 2. (fig.) [il rappresentare [...] un concetto: molti vedevano in lui l'i. del loro ideale] ≈ materializzazione, personificazione. ‖ espressione, manifestazione, raffigurazione, rappresentazione. 3. (ant.) [aspetto e colore della pelle umana, spec. del viso] ≈ [→ INCARNATO s. m.]. ... Leggi Tutto

personificazione

Sinonimi e Contrari (2003)

personificazione /personifika'tsjone/ s. f. [der. di personificare]. - 1. [il personificare un concetto, una qualità e sim.: essere la p. della virtù] ≈ incarnazione, quintessenza. ‖ emblema, icona, immagine, [...] raffigurazione, rappresentazione, simbolo. 2. (crit.) [figura retorica per cui si introducono a parlare persone assenti o cose astratte, inanimate come se fossero presenti o animate] ≈ prosopopea ... Leggi Tutto

umanizzazione

Sinonimi e Contrari (2003)

umanizzazione /umanidz:a'tsjone/ s. f. [der. di umanizzare, sul modello del fr. humanisation]. - (teol.) [assunzione della natura umana, con riferimento per lo più a Gesù Cristo] ≈ incarnazione, umanazione. ... Leggi Tutto

dio

Sinonimi e Contrari (2003)

dio s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l'art. è il, al plur. gli; al sing., la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico). - 1. (relig.) a. (solo [...] di Domineddio, deve più metterci becco (L. Pirandello). Con diavolo il fenomeno è più complesso. Talvolta infatti la massima incarnazione del male è designata, oltreché con i due termini generali (diavolo e demonio), con alcuni nomi propri (Belzebù ... Leggi Tutto

materializzazione

Sinonimi e Contrari (2003)

materializzazione /materjalidz:a'tsjone/ s. f. [der. di materializzare]. - [assunzione di una forma concreta: m. di un'idea] ≈ attuazione, concretizzazione, incarnazione, realizzazione. ... Leggi Tutto

simbolo

Sinonimi e Contrari (2003)

simbolo /'simbolo/ s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. sýmbolon "accostamento", "segno di riconoscimento", "simbolo", der. di symbállō "mettere insieme, far coincidere" (comp. di sýn "insieme" e bállō [...] nella mente un significato diverso da quello proprio, evocato comunque attraverso connessioni reali o metaforiche: la volpe è il s. dell'astuzia] ≈ emblema, icona, immagine, raffigurazione, rappresentazione, segno. ‖ incarnazione, personificazione. ... Leggi Tutto

quintessenza

Sinonimi e Contrari (2003)

quintessenza /kwinte's:ɛntsa/ (meno com. quint'essenza, o quinta essenza) s. f. [dal lat. mediev. quinta essentia, calco del gr. pémptē oysía o pémpton stoikhē̂ion, rispettivam. "quinta essenza", "quinto [...] di qualcosa: scoprire la q. di qualcosa] ≈ essenza, fondamento, natura, sostanza. 2. (estens.) [grado massimo o più vistoso di qualcosa: essere la q. dell'imbecillità] ≈ acme, apice, culmine, emblema, incarnazione, massimo, non plus ultra, top. ... Leggi Tutto

raffigurazione

Sinonimi e Contrari (2003)

raffigurazione /raf:igura'tsjone/ s. f. [der. di raffigurare]. - 1. (artist.) a. [il raffigurare qualcosa mediante immagini: r. di un tramonto] ≈ (non com.) figurazione, (non com.) raffiguramento, rappresentazione, [...] (non com.) figurazione, illustrazione, immagine. 2. (estens.) [oggetto o persona che raffiguri simbolicamente qualcosa: essere la r. del dolore] ≈ emblema, figura, immagine, (lett.) icona, incarnazione, rappresentazione, simbolo. ⇓ personificazione. ... Leggi Tutto

immagine

Sinonimi e Contrari (2003)

immagine /i'm:adʒine/ (lett. imagine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. - 1. a. [forma esteriore degli oggetti corporei in quanto percepita visivamente o riflessa su una superficie: vedere, riflettere un'i.; [...] . 5. a. [rappresentazione concreta di cosa o idea astratta: essere l'i. della salute] ≈ emblema, icona, incarnazione, personificazione, simbolo. b. (fig.) [trasfigurazione di un concetto, di un sentimento, ecc., mediante un linguaggio vivace che ... Leggi Tutto

incarnato

Sinonimi e Contrari (2003)

incarnato [der. di carne, col pref. in-¹]. - ■ agg. [della pelle umana, spec. del viso, che ha il colore rosa indice di gioventù e di salute] ≈ carnicino, colorito, roseo. ↔ pallido. ↑ cereo, giallastro, [...] giallognolo, malaticcio. ■ s. m. [aspetto e colore della pelle umana, spec. del viso: avere un i. roseo] ≈ carnagione, colorito, (ant.) incarnazione. ‖ faccia, viso, volto. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
incarnazione
Nel cristianesimo, l’unione sostanziale della natura umana e della natura divina realizzata in Cristo: il dogma è intimamente connesso con quello della Trinità, con il quale è proposto come uno dei «due misteri principali della fede». Il fondamento...
INCARNAZIONE
INCARNAZIONE Nicola TURCHI * Storia delle religioni. - Il senso più generale d'incarnazione è la presenza di un essere divino entro forma umana, si debba questa presenza a un processo discendente della divinità che entra in un individuo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali