• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Industria [13]
Storia [12]
Diritto [11]
Militaria [10]
Arti visive [10]
Architettura e urbanistica [9]
Medicina [7]
Matematica [7]
Fisica [6]
Industria aeronautica [6]

rimorchiatóre

Vocabolario on line

rimorchiatore rimorchiatóre s. m. [der. di rimorchiare1]. – 1. In marina, la nave che rimorchia. In partic., tipo di nave speciale, costruita allo scopo di trainare o spingere agevolmente altre, anche [...] se di dimensioni molto maggiori, e in grado di prestare loro assistenza in caso di incendio o altro sinistro: è caratterizzata, in genere, da una carena relativamente corta e larga, da uno scafo molto robusto e protetto contro urti e spinte, e da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

sussistènza

Vocabolario on line

sussistenza sussistènza s. f. [dal lat. tardo subsistentia, der. di subsistĕre: v. sussistere]. – 1. Il fatto di sussistere, di esistere, come termine usato in origine per designare l’esserci della sostanza [...] sussistenze Cominciare a vedere (Dante). Nell’uso moderno, limitato al linguaggio burocr. o comunque elevato: l’inchiesta sull’incendio dell’albergo ha escluso la s. del dolo. 2. Quanto è necessario al sostentamento, alle necessità di vita più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

séno¹

Vocabolario on line

seno1 séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In [...] Quando i vapori in sen gravida serra (T. Tasso). E in varî usi poetici: dentro al vivo seno Di quello incendio tremolava un lampo (Dante); anche per indicare una superficie limitata, non necessariamente concava: Cerca, misera, intorno da le prode Le ... Leggi Tutto

càuṡa

Vocabolario on line

causa càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei [...] l’azione subita dal soggetto in una proposizione passiva (per es.: «il pagliaio è stato distrutto da un incendio»; «sono tormentato dall’artrite»; «fui sorpreso dalla sua apparizione»). 6. Cause pie: denominazione in senso proprio delle fondazioni ... Leggi Tutto

urto

Vocabolario on line

urto s. m. [der. di urtare]. – 1. a. Il fatto di urtare; colpo battuto, per lo più accidentalmente, contro qualcuno o qualcosa: si scontrò con un altro che correva, e l’u. lo fece cadere a terra; passando, [...] . urtante, n. 1). In partic., riferito a mezzi di locomozione e di trasporto: l’auto, dopo il violento u. contro un albero, s’incendiò; l’imbarcazione è affondata in seguito all’u. contro uno scoglio; l’u. tra i due autotreni, tra i due treni, tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

indomàbile

Vocabolario on line

indomabile indomàbile agg. [dal lat. indomabĭlis, comp. di in-2 e domabĭlis «domabile»]. – Che non si lascia domare: un cavallo, una fiera i.; Batte il pian d’Estremadura Indomabile un destrier (Carrer); [...] , sopraffare, o estinguere, spegnere e sim.: una volontà, un carattere i.; con i. tenacia; istinti i.; un incendio i.; morbo i.; un’i. sommossa. ◆ Avv. indomabilménte, in modo indomabile: lottare indomabilmente; una volontà indomabilmente tenace ... Leggi Tutto

occhio elettronico

Neologismi (2008)

occhio elettronico loc. s.le m. Occhio artificiale; per estensione, telecamera di sorveglianza, con particolare riferimento al controllo degli autoveicoli che transitano nelle zone urbane a traffico [...] le 35 le cause tra dolose e colpose che stanno dietro agli incendi. Ecco allora perché da quest’anno è scattata l’operazione «Incendio al microscopio» alla quale partecipano occhi elettronici, telerilevamento, dirigibili, palloni aerostatici. […] Gli ... Leggi Tutto

illéṡo

Vocabolario on line

illeso illéṡo agg. [dal lat. illaesus, comp. di in-2 e laesus, part. pass. di laedĕre «ledere»]. – Non leso, che non ha ricevuto offesa o danno: mantenere i. un diritto; serbare illesi l’onore, il buon [...] nome della famiglia, o della ditta. Più spesso riferito a persona che, avendo corso un pericolo, non ne ha avuto alcun danno nel corpo (sinon. quindi di incolume): rimanere i. in uno scontro automobilistico; uscire i. dalle fiamme di un incendio. ... Leggi Tutto

terrificante

Vocabolario on line

terrificante agg. [part. pres. di terrificare, sul modello del fr. terrifiant]. – Che riempie di terrore e di orrore, spaventoso: uno spettacolo t.; le t. esplosioni atomiche sul Giappone; la t. visione [...] di quella immensa rovina; gli effetti dell’incendio, lì per lì, furono terrificanti (C. E. Gadda). Anche in senso iperb.: fa un caldo t.; beato te, che hai trovato una scusa: le cena è stata terrificante! ... Leggi Tutto

sviluppare

Vocabolario on line

sviluppare v. tr. [der. di viluppo, col pref. s- (nel sign. 3)]. – 1. a. ant. o letter. Disfare, sciogliere un viluppo; svolgere, districare ciò che è avviluppato: non riusciva a svilupparsi da quella [...] si sviluppano nella o dalla combustione; manifestarsi, soprattutto di cose che vanno crescendo gradatamente: si è sviluppato un incendio; bisognerà evitare che si sviluppi un’epidemia. 4. In fotografia, procedere allo sviluppo di una pellicola o di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
Enciclopedia
INCENDIO
INCENDIO (dal lat. incendium; fr. incendie; sp. incendio; ted. Feuer; ingl. fire) Ugo Enrico PAOLI Filippo Ugolini * Venuto Venuti È una combustione più o meno estesa di sostanze generanti calore. Le cause che producono gl'incendî sono...
INCENDIO
INCENDIO (XVIII, p. 960) Achille Donato Giannini Odierna organizzazione dei vigili in Italia (p. 962). - Il servizio della prevenzione ed estinzione degl'incendî e dei soccorsi tecnici, a cui provvedevano i comuni nell'ambito del loro territorio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali