• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Industria [13]
Storia [12]
Diritto [11]
Militaria [10]
Arti visive [10]
Architettura e urbanistica [9]
Medicina [7]
Matematica [7]
Fisica [6]
Industria aeronautica [6]

serviano

Vocabolario on line

serviano agg. [dal lat. Servianus]. – Relativo a personaggi storici di nome Servio, con partic. riferimento al re di Roma Servio Tullio: costituzione s., la costituzione che la tradizione attribuisce [...] dell’urbe diviso in tribù territoriali; mura serviane, secondo la tradizione la prima cinta muraria di Roma: per lungo tempo sono stati erroneamente così chiamati i resti delle fortificazioni in realtà costruite dopo l’incendio gallico del 390 a.C. ... Leggi Tutto

servìzio

Vocabolario on line

servizio servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, [...] costruzione navale, l’insieme di tutti i mezzi che assolvono una determinata funzione a bordo delle navi: s. acqua, s. incendio, s. lavanda; s. dell’acqua dolce, comprendente i distillatori dell’acqua di mare, le casse per contenere l’acqua dolce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

vampa

Vocabolario on line

vampa s. f. [der. di vampo]. – 1. Grande fiamma: le v. dell’incendio si alzavano a lambire il tetto; aria infuocata che proviene da materiali ardenti o in genere da sorgenti di intenso calore: le v. [...] della fornace; la v. del sole. In artiglieria, v. di bocca, la fiammata che si sprigiona dalla bocca di un pezzo all’uscita del proietto. 2. fig. a. Vampa, vampe al viso, manifestazione vasomotoria consistente ... Leggi Tutto

rincrudelire

Vocabolario on line

rincrudelire v. tr. e intr. [comp. di r- e incrudelire] (io rincrudelisco, tu rincrudelisci, ecc.). – 1. tr. Far diventare crudele, rendere più crudele: l’ostinata resistenza degli oppositori rincrudelì [...] ; anche fig., divampare di nuovo con maggiore violenza, detto di contese, ribellioni, disordini e sim.: rincrudelì l’incendio nell’anno duecensessantasei che Spurio Cassio promulgò la legge agraria seconda, di assegnarsi i campi alla plebe (Vico). ... Leggi Tutto

suppellèttile

Vocabolario on line

suppellettile suppellèttile s. f. [dal lat. supellex -ectĭlis, comp. di super «sopra» e lectus «letto»]. – 1. a. L’insieme degli oggetti d’uso e del mobilio necessarî per l’abitabilità e funzionalità [...] una casa; ha valore collettivo e si adopera ora al sing. ora al plur. senza sostanziale differenza: riuscirono a domare l’incendio in tempo per salvare quasi tutta la s.; trasferirono in campagna gli arredi e le s.; e specificando: scaffali di libri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

rìschio

Vocabolario on line

rischio rìschio (ant. risco) s. m. [der. di rischiare]. – 1. a. Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili (è quindi più tenue e meno certo che pericolo): la strada [...] e nella tecnica bancaria e aziendale, possibilità di subire un danno in seguito a fatti non prevedibili: r. tecnici (r. di incendio, di furto, di naufragio, ecc.) e r. commerciali o di mercato (r. di variazione della domanda e dell’offerta, dei ... Leggi Tutto

vasto¹

Vocabolario on line

vasto1 vasto1 agg. [dal lat. vastus «vuoto, spopolato, deserto», affine a vanus «vuoto»]. – Di assai grande estensione; che occupa una superficie (meno com., che ha una capacità) assai ampia: un v. territorio; [...] ., la locuz. agg. di v. proporzioni, con riguardo ora all’estensione spaziale, ora all’entità o alla gravità degli effetti: un incendio, un conflitto, un disastro di v. proporzioni; e la locuz. avv. su v. scala (calco del fr. sur vaste échelle), in ... Leggi Tutto

teppistocrazia

Neologismi (2008)

teppistocrazia s. f. Il potere dei teppisti di turbare l’ordine sociale. ◆ Sarkozy che sta cercando di spegnere l’incendio, ha invitato «a non cadere nella provocazione»: «I sabotaggi non sono politica [...] o democrazia, sono teppistocrazia». Ecco un altro vocabolo sarkosista, può servire per la propaganda. (Domenico Quirico, Stampa, 22 novembre 2007, p. 13, Estero) • [tit.] Il pugno di Sarkozy / «Basta teppistocrazia» ... Leggi Tutto

àrdere

Vocabolario on line

ardere àrdere v. tr. e intr. [lat. ardēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. arsi, ardésti, ecc.; part. pass. arso). – 1. tr. Bruciare per mezzo del fuoco: arsero le case dei loro nemici; l’eretico [...] fu condannato a essere arso vivo; anche riferito al fuoco stesso: l’incendio arse la casa dei nostri vicini. Per estens., riferito ad altri agenti, consumare, disseccare: il gelo ha arso tutte le piantine. Fig., infiammare di desiderio, di un forte ... Leggi Tutto

sezióne

Vocabolario on line

sezione sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, [...] militare, reparto di due siluranti della stessa squadriglia; raggruppamento di sottocapi e comuni a posto di manovra, d’incendio, ecc. Nell’aeronautica militare, s. di squadriglia aerea, parte di una squadriglia aerea (come impiego e come organico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 13
Enciclopedia
INCENDIO
INCENDIO (dal lat. incendium; fr. incendie; sp. incendio; ted. Feuer; ingl. fire) Ugo Enrico PAOLI Filippo Ugolini * Venuto Venuti È una combustione più o meno estesa di sostanze generanti calore. Le cause che producono gl'incendî sono...
INCENDIO
INCENDIO (XVIII, p. 960) Achille Donato Giannini Odierna organizzazione dei vigili in Italia (p. 962). - Il servizio della prevenzione ed estinzione degl'incendî e dei soccorsi tecnici, a cui provvedevano i comuni nell'ambito del loro territorio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali