• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Industria [13]
Storia [12]
Diritto [11]
Militaria [10]
Arti visive [10]
Architettura e urbanistica [9]
Medicina [7]
Matematica [7]
Fisica [6]
Industria aeronautica [6]

violènza

Vocabolario on line

violenza violènza s. f. [dal lat. violentia, der. di violentus «violento»]. – 1. Con riferimento a persona, la caratteristica, il fatto di essere violento, soprattutto come tendenza abituale a usare [...] può avere alti gradi d’intensità: la v. del temporale, del terremoto; la v. della piena travolgeva ogni cosa; un nubifragio di eccezionale v. si è abbattuto sulla zona; l’incendio divampò con v.; la v. dello scoppio ha mandato in frantumi i vetri. ... Leggi Tutto

naufragare

Vocabolario on line

naufragare v. intr. [dal lat. tardo naufragare; v. naufragio] (io nàufrago, tu nàufraghi, ecc.; aus. essere e avere). – 1. Fare naufragio, riferito sia a nave o imbarcazione che affonda per grave avaria, [...] per collisione, per incendio, per la violenza della tempesta, o per altre ragioni (in questa accezione, ha l’aus. essere), sia alle persone, equipaggio e passeggeri, che vi sono imbarcate (aus. avere, meno com. essere): il bastimento è naufragato a ... Leggi Tutto

naufràgio

Vocabolario on line

naufragio naufràgio s. m. [dal lat. naufragium, comp. di navis «nave» e tema di frangĕre «rompere»]. – 1. Sommersione o perdita totale di una nave per grave avaria del suo scafo, dovuta all’azione degli [...] elementi naturali, a urto contro un ostacolo o a collisione con altra nave, a incendio o altra causa di forza maggiore (se conseguente ad azione bellica, si parla più comunem. di affondamento): fare n.; subire, evitare un n.; solo pochi superstiti ... Leggi Tutto

scòppola

Vocabolario on line

scoppola scòppola (o scòpola) s. f. [prob. der. di coppa2 «parte posteriore della testa e del collo»]. – 1. region. a. Colpo dato a qualcuno con la mano aperta e non del tutto stesa nella parte posteriore [...] sconfitta (spec. sportiva), o anche danno fisico per malattia o sim.: ieri sera a poker ho preso una s. che non vi dico; l’incendio del magazzino è stato una brutta s. per la ditta; la polmonite è stata per lui una s. che proprio non ci voleva. d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA AERONAUTICA

impreciṡato

Vocabolario on line

imprecisato impreciṡato agg. [comp. di in-2 e precisato, part. pass. di precisare]. – Che non è o non è stato precisato, cioè stabilito con precisione: l’incontro avverrà in un giorno e in un luogo imprecisati; [...] o di cui non si ha notizia sicura, indeterminato, indefinito: nell’incendio l’albergo è andato interamente distrutto, e ancora i. è il numero delle vittime. ... Leggi Tutto

irrecuperàbile

Vocabolario on line

irrecuperabile irrecuperàbile (meno com. irricuperàbile) agg. [dal lat. tardo irrecuperabĭlis, der. di recuperare «ricuperare», col pref. in-2]. – Che non può essere ricuperato, che è definitivamente [...] pace, una serenità ormai irrecuperabile. Di oggetti materiali, non più utilizzabili per le condizioni in cui sono ridotti: l’incendio è divampato a lungo e i mobili sono irrecuperabili. Riferito a persone, che non può essere ricondotto allo stato di ... Leggi Tutto

rògo

Vocabolario on line

rogo rògo s. m. [dal lat. rogus] (pl. -ghi). – 1. La catasta di legna per cremare i cadaveri: mettere, deporre la salma sul r.; o per bruciare vivi i condannati a morte, e la pena stessa (prevista, per [...] Seicento per alcune specie di delitti, come eresia, stregoneria, sodomia, ecc.): essere arso sul r., condannato al rogo. 2. fig. a. Incendio, falò che divampa con grande forza: il bosco era diventato un r.; fece un r. di tutti i suoi libri, li bruciò ... Leggi Tutto

arsióne

Vocabolario on line

arsione arsióne s. f. [der. del lat. arsus, part. pass. di ardere «ardere»]. – 1. Sensazione di calore interno, e spec. l’aridità della gola per sete, febbre o caldo eccessivo: que’ pochi bicchieri che [...] aveva buttati giù ..., parte per quell’a. che si sentiva, parte per una certa alterazione d’animo (Manzoni). 2. ant. L’ardere, l’essere arso; incendio: molte a. e molte ruberie fece fare (Compagni). ... Leggi Tutto

accórrere

Vocabolario on line

accorrere accórrere v. intr. [lat. accŭrrĕre, comp. di ad- e cŭrrĕre «correre»] (coniug. come correre; aus. essere). – 1. Correre verso un luogo: un incalzar di cavalli accorrenti (Foscolo); accorse [...] mio richiamo; spec. per portare aiuto: accorse gente da ogni parte; i vigili del fuoco accorsero sul luogo dell’incendio; ant., gridare accorr’uomo, invocare aiuto, e, come invocazione, accorr’uomo! (v.), aiuto! Spesso sostantivato, all’infinito: ci ... Leggi Tutto

arsura

Vocabolario on line

arsura s. f. [lat. tardo arsura, der. di ardēre «ardere»]. – 1. Calore intenso dell’atmosfera, siccità: l’a. del solleone; tutto predice Aridissima a. (T. Tasso). 2. Sensazione di calore interno, e spec. [...] ’i’ ho sete e omor mi rinfarcia, Tu hai l’a. e ’l capo che ti duole (Dante). 3. ant. Incendio: mettere ad a., incendiare. 4. ant., scherz. Estrema povertà, assoluta mancanza di denaro: Che arsura! Non gliene cascano (Goldoni). Anche persona povera in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
INCENDIO
INCENDIO (dal lat. incendium; fr. incendie; sp. incendio; ted. Feuer; ingl. fire) Ugo Enrico PAOLI Filippo Ugolini * Venuto Venuti È una combustione più o meno estesa di sostanze generanti calore. Le cause che producono gl'incendî sono...
INCENDIO
INCENDIO (XVIII, p. 960) Achille Donato Giannini Odierna organizzazione dei vigili in Italia (p. 962). - Il servizio della prevenzione ed estinzione degl'incendî e dei soccorsi tecnici, a cui provvedevano i comuni nell'ambito del loro territorio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali