• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Industria [13]
Storia [12]
Diritto [11]
Militaria [10]
Arti visive [10]
Architettura e urbanistica [9]
Medicina [7]
Matematica [7]
Fisica [6]
Industria aeronautica [6]

rovinóso

Vocabolario on line

rovinoso rovinóso (ant. ruinóso) agg. [lat. ruinōsus, der. di ruina «rovina»]. – 1. a. Che cade giù, che si riversa o scorre precipitosamente provocando rovina: pioggia r.; uno di questi fiumi rovinosi, [...] gli alberi e gli edifizii (Machiavelli); una piena, una mareggiata rovinosa. b. Che porta rovina materiale o morale: terremoto, incendio r.; vizio, gioco, affare r.; mettersi in r. speculazioni, in un’impresa rovinosa. 2. letter. Detto di edificio ... Leggi Tutto

troiano

Vocabolario on line

troiano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Troianus]. – 1. Dell’antica città di Tròia, nell’Asia Minore, rimasta famosa per la lunga e leggendaria guerra combattuta con i Greci verso la fine del 12° sec. [...] a. C., conclusasi dopo quasi un decennio con l’incendio e la distruzione della città: la guerra t.; ciclo t., il ciclo di poemi greci e poi anche latini che hanno narrato l’impresa di Troia, tra i quali particolarmente importanti quelli di Omero e l’ ... Leggi Tutto

estinzióne

Vocabolario on line

estinzione estinzióne s. f. [dal lat. exstinctio -onis, der. di exstinguĕre «estinguere», part. pass. exstinctus]. – 1. L’atto, il fatto di estinguere, di estinguersi. In partic.: a. Spegnimento: l’e. [...] di un incendio; l’e. di un vulcano, la cessazione della sua attività; e. della calce, operazione mediante la quale si trasforma la calce viva in idrossido di calce (o calce spenta). Anche in usi fig.: e. di un focolaio di rivolta; l’e. della vita. b. ... Leggi Tutto

trómba

Vocabolario on line

tromba trómba s. f. [da un germ. *trumba, voce di origine onomatopeica]. – 1. a. Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, [...] manovrare la pompa dell’acqua], dimenando i fianchi (Verga). Il nome è ancora in uso nel linguaggio della marina mercantile: t. d’incendio, t. di sentina, ecc. c. Sinon. ant. di soffiante. d. In marina, t. d’aria, sinon. di manica a vento (v. manica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA – TRASPORTI TERRESTRI

subire

Vocabolario on line

subire v. tr. [dal lat. subire, propr. «andare sotto» e quindi «sopportare», comp. di sub- «sotto» e ire «andare», introdotto nell’uso ital. secondo l’esempio del fr. subir] (io subisco, tu subisci, [...] ha agito male e ora deve s. le conseguenze; anche, s. un danno, gravi danni, riferito a persona o a cosa (nell’incendio, la villa ha subìto ingenti danni). Con uso e sign. più generico, affrontare, essere sottoposto a, sottostare a: s. una prova, un ... Leggi Tutto

incendióso

Vocabolario on line

incendioso incendióso agg. [dal lat. tardo incendiosus], letter. – Che provoca incendio, che infuoca, che infiamma (anche in senso fig.). ... Leggi Tutto

incenerire

Vocabolario on line

incenerire v. tr. [der. di cenere] (io incenerisco, tu incenerisci, ecc.). – 1. a. Bruciare fino a ridurre in cenere: l’incendio incenerì tutta la casa. Come intr. pron., incenerirsi, ridursi in cenere [...] in seguito a combustione completa. b. fig. Annientare, spec. in espressioni iperboliche: lo incenerì con uno sguardo. 2. In chimica, sottoporre un miscuglio di sostanze organiche e minerali a processo ... Leggi Tutto

assicurazióne

Vocabolario on line

assicurazione assicurazióne s. f. [der. di assicurare]. – 1. a. Il fatto di assicurare, di assicurarsi, cioè di rendere o rendersi certo, o sicuro, o protetto, e le parole o gli atti con cui si assicura: [...] e per cui l’assicuratore s’impegna a risarcire l’assicurato in caso di sinistro (a. contro la grandine, l’incendio, il furto, gli infortunî; ecc.); a. facoltativa, obbligatoria, a seconda che sia contratta liberamente dall’assicurato o imposta dalla ... Leggi Tutto

vìgile

Vocabolario on line

vigile vìgile agg. e s. m. [dal lat. vigil -ĭlis, der. di vigēre (v. vigere)]. – 1. agg. a. Che vigila, che segue quanto avviene, e quanto può avvenire, con attenzione particolarmente desta e pronta: [...] da liberti, che aveva il compito di spegnere e prevenire gli incendî e di vigilare sulla sicurezza - soprattutto notturna - della città per la tutela di persone e beni in caso di incendio, di sinistri, di calamità naturali (e che svolge inoltre ... Leggi Tutto

ricostrüire

Vocabolario on line

ricostruire ricostrüire v. tr. [comp. di ri- e costruire; cfr. lat. tardo reconstruĕre] (coniug. come costruire). – 1. Costruire di nuovo: il teatro distrutto dall’incendio fu ricostruito l’anno seguente; [...] r. i pneumatici, nella tecnologia (v. ricostruzione, nel sign. 2 a). In alcuni usi, spec. fig., con l’idea del riordinamento, del miglioramento: r. un periodo mal congegnato. 2. fig. a. In archeologia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
INCENDIO
INCENDIO (dal lat. incendium; fr. incendie; sp. incendio; ted. Feuer; ingl. fire) Ugo Enrico PAOLI Filippo Ugolini * Venuto Venuti È una combustione più o meno estesa di sostanze generanti calore. Le cause che producono gl'incendî sono...
INCENDIO
INCENDIO (XVIII, p. 960) Achille Donato Giannini Odierna organizzazione dei vigili in Italia (p. 962). - Il servizio della prevenzione ed estinzione degl'incendî e dei soccorsi tecnici, a cui provvedevano i comuni nell'ambito del loro territorio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali