• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Industria [13]
Storia [12]
Diritto [11]
Militaria [10]
Arti visive [10]
Architettura e urbanistica [9]
Medicina [7]
Matematica [7]
Fisica [6]
Industria aeronautica [6]

proporzióne

Vocabolario on line

proporzione proporzióne s. f. [dal lat. proportio -onis, ricavato dalla locuz. pro portione «secondo la porzione», e coniato prob. da Cicerone per tradurre il gr. ἀναλογία (v. analogia)]. – 1. a. Corrispondenza [...] ; una nave di p. maggiori, minori; un gigante di p. enormi. Anche fig.: ridurre il costo a p. modeste; un incendio di vaste p.; un’industria di p. colossali; lo scandalo aveva assunto p. preoccupanti. 3. In matematica, uguaglianza fra due rapporti ... Leggi Tutto

coprire

Vocabolario on line

coprire (ant. o poet. covrire) v. tr. [lat. cooperire, comp. di co-1 e operire «coprire»] (io còpro, ant. cuòpro, ecc.; pass. rem. coprìi o copèrsi, copristi, coprì o copèrse, coprimmo, copriste, coprìrono [...] pezzo avversario. b. Garantire da rischi o da perdite, soprattutto riferito a società d’assicurazioni: c. contro il furto, l’incendio, i sinistri; l’assicurazione che ho fatto mi copre da ogni responsabilità civile verso terzi; più spesso nel rifl. o ... Leggi Tutto

perìcolo

Vocabolario on line

pericolo perìcolo s. m. [dal lat. pericŭlum «esperimento, processo giudiziario, rischio»]. – 1. a. Circostanza o complesso di circostanze da cui si teme che possa derivare grave danno: essere, trovarsi [...] effettivamente interessi altrui, ma perché crea un rischio intollerabile a carico di altri soggetti (per es., il reato di incendio di cosa propria, punito nei limiti in cui dal fatto derivi pericolo per la pubblica incolumità); p. pubblico, stato ... Leggi Tutto

càlido

Vocabolario on line

calido càlido agg. [dal lat. calĭdus], letter. ant. – Caldo: E d’incendio amoroso il petto ha c. (L. Adimari). ... Leggi Tutto

minitunnel

Neologismi (2008)

minitunnel (mini-tunnel), s. m. inv. Traforo stradale di limitata estensione; piccolo tunnel da utilizzare come via di fuga. ◆ sono state portate a termine tre opere, con l’obiettivo di decongestionare [...] • Sotto la galleria è stato realizzato un mini-tunnel, largo poco più di un metro, via di fuga in caso di incendio, dove passerà un mezzo elettrico che potrà trasportare feriti e disabili. (Osservatore romano, 16 novembre 2001, p. 12, In Italia) • «I ... Leggi Tutto

caténa

Vocabolario on line

catena caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, [...] figure di ballo), o anche disporsi a cordone per passarsi l’un l’altro secchi d’acqua in casi d’incendio, o mattoni o altro, come fanno talvolta gli operai. Con accezioni specifiche: a. Nella tecnica, successione di elementi, dispositivi, apparecchi ... Leggi Tutto

fumare

Vocabolario on line

fumare v. intr. e tr. [lat. fūmare]. – 1. a. intr. (aus. avere) Emettere o produrre fumo: i camini fumano; le rovine fumavano ancora per l’incendio recente; legna che fuma al fuoco perché troppo fresca; [...] gli altari fumavano d’incensi. Per analogia, emettere vapori che hanno l’apparenza di fumo: la solfatara fumava; la minestra fuma nella zuppiera; si dice anche delle mani bagnate quando sono calde o si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

parafiamma

Vocabolario on line

parafiamma s. m. [comp. di para-1 e fiamma1], invar. – 1. Paratia di lamiera di acciaio o di altro materiale, possibilmente refrattario, che si applica nelle costruzioni civili, meccaniche, ecc., per [...] separare ambienti, quando vi siano pericoli di scoppio e di propagazione di incendio o di esplosioni. 2. Protezione metallica (detta anche riduttore di vampa o spegnifiamma), di adatta conformazione, che, posta all’estremità della volata della canna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

fumo

Vocabolario on line

fumo (ant. e pop. fummo, ant. fume) s. m. [lat. fūmus]. – 1. a. Il complesso dei prodotti gassosi e solidi di una combustione, che in forma di colonna o di nube si alzano nell’aria, costituendo una dispersione [...] o parzialmente incombuste e da ceneri: il f. del carbone, della candela, della lampada a petrolio, della paglia bruciata, di un incendio; il f. dell’incenso; il f. del camino, di una ciminiera; f. denso, acre; una nuvola, una colonna, un filo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

attizzare

Vocabolario on line

attizzare v. tr. [der. di tizzo]. – 1. Ravvivare la fiamma disponendo e accomodando i tizzi in modo che brucino meglio; per lo più nella frase a. il fuoco, e per estens. a. un incendio, farlo avvampare. [...] 2. fig. Stimolare, eccitare: a. le passioni, gli odî, l’ira, ecc.; ant., aizzare, istigare contro qualcuno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Enciclopedia
INCENDIO
INCENDIO (dal lat. incendium; fr. incendie; sp. incendio; ted. Feuer; ingl. fire) Ugo Enrico PAOLI Filippo Ugolini * Venuto Venuti È una combustione più o meno estesa di sostanze generanti calore. Le cause che producono gl'incendî sono...
INCENDIO
INCENDIO (XVIII, p. 960) Achille Donato Giannini Odierna organizzazione dei vigili in Italia (p. 962). - Il servizio della prevenzione ed estinzione degl'incendî e dei soccorsi tecnici, a cui provvedevano i comuni nell'ambito del loro territorio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali