• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
184 risultati
Tutti i risultati [184]
Industria [17]
Storia [15]
Medicina [12]
Militaria [12]
Botanica [9]
Arti visive [8]
Geografia [8]
Alimentazione [8]
Architettura e urbanistica [7]
Fisica [6]

assorbènte

Vocabolario on line

assorbente assorbènte agg. e s. m. [part. pres. di assorbire]. – 1. a. agg. Che assorbe: carta a., carta non collata, porosa, atta ad assorbire liquidi (e spec. usata un tempo per assorbire l’inchiostro, [...] detta in questo caso anche carta asciugante); sostanze, polveri a., sostanze solide (amido, creta, gesso, fecola, talco) che, nella smacchiatura dei tessuti, si adoperano a secco per assorbire le macchie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

cartùccia

Vocabolario on line

cartuccia cartùccia s. f. [der. (propr. dim.) di carta; nel sign. 3, ricalca il fr. cartouche e l’ingl. cartridge] (pl. -ce). – 1. non com. Piccolo pezzo di carta; carta poco buona. 2. Complesso di carica, [...] fatto in modo da poter essere facilmente inserito per la sostituzione (per es., il tubetto di plastica contenente inchiostro usato per caricare alcuni tipi di penne stilografiche, la parte filtrante di alcuni filtri per olio negli autoveicoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

interfogliare²

Vocabolario on line

interfogliare2 interfogliare2 (meno com. interfoliare) v. tr. [comp. di inter- e foglio] (io interfòglio, ecc.). – 1. Inserire, nella rilegatura d’un libro, un foglio bianco dopo ogni pagina stampata, [...] ’impilatura dei fogli durante la stampa (spec. quando si tratti di carta patinata) per impedire che questi, sovrapposti ancor freschi d’inchiostro, si macchino. ◆ Part. pass. interfogliato, anche come agg., spec. nel sign. 1: volume interfogliato. ... Leggi Tutto

néro¹

Vocabolario on line

nero1 néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, [...] corpo (o si qualifica come nero l’oggetto), distinguendo spesso varietà e gradazioni: una stoffa n.; borsa, scarpe di cuoio n.; inchiostro n.; occhi, capelli n. (n. morati, n. corvini); gatto, cane, cavallo n.; Che non è nero ancora e ’l bianco more ... Leggi Tutto

segregare

Vocabolario on line

segregare v. tr. [dal lat. segrĕgare, propr. «allontanare dal gregge», der. di grex grĕgis «gregge» col pref. se- che indica separazione] (io sègrego, tu sègreghi, ecc.). – 1. Isolare un individuo, o [...] che vive segregato dal mondo; Ada restava segregata da me con tutta la sua famiglia (Svevo); la Morante scriveva chiusa e quasi segregata nella sua stanza; avendo per compagni un paio di gatti, la penna, la carta, l’inchiostro (Cesare Garboli). ... Leggi Tutto

interlìnea

Vocabolario on line

interlinea interlìnea s. f. [comp. di inter- e linea]. – 1. a. Lo spazio bianco tra una riga e l’altra in una composizione tipografica, in un dattiloscritto, o anche in codici e documenti manoscritti: [...] pone tra riga e riga per spazieggiarle opportunamente; ha altezza minore di quella del carattere, perché non deve prendere l’inchiostro durante la stampa. c. Scrittura aggiunta tra due righe di uno scritto: negli atti pubblici e nei libri contabili ... Leggi Tutto

speciale

Vocabolario on line

speciale (ant. speziale) agg. [dal lat. specialis, der. di species «specie»]. – 1. Che concerne la specie, sempre con riferimento a ciò che distingue la specie dal genere (come contrario di generale [...] o generico). Quindi: a. Non comune, fuori dell’ordinario, di genere particolare: per questo tipo di stampa è necessario un inchiostro s.; sono operazioni che richiedono s. attenzione; lo tratta con s. riguardi. b. Detto di ciò che, per le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

incollare¹

Vocabolario on line

incollare1 incollare1 v. tr. [der. di còlla1] (io incòllo, ecc.). – Spalmare di colla, attaccare con la colla: i. i manifesti; i. le figurine all’album; i. due fogli lungo il margine; i. la gamba del [...] , tele e sim. su cui si deve dipingere; dare la colla alla carta, nelle cartiere, per renderla meno assorbente all’inchiostro; nell’industria tessile, sinon. di imbozzimare. Nell’intr. pron., incollarsi, di un oggetto a un altro o di due oggetti ... Leggi Tutto

blefaròspora

Vocabolario on line

blefarospora blefaròspora s. f. [lat. scient. Blepharospora, comp. del gr. βλέϕαρον «palpebra» e σπορά «spora»]. – Genere di funghi oomiceti, una cui specie, Blepharospora cambivora (sinon. di Phytophthora [...] cambivora), determina la malattia del castagno detta «mal dell’inchiostro». ... Leggi Tutto

spòrco

Vocabolario on line

sporco spòrco agg. e s. m. [lat. spŭrcus; la -ò- tonica aperta deriva dall’accostamento paretimologico a pòrco] (pl. m. -chi). – 1. Detto di oggetto (o della superficie di un oggetto) la cui nettezza [...] la materia, la cosa che ha sporcato o che imbratta: capelli s. di polvere; vestiti s. di grasso; un quaderno s. d’inchiostro; tovaglioli s. di rossetto; strada s. di escrementi; tappeto s. di fango; essere s. di farina, di sugo. 2. Con usi estens ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 19
Enciclopedia
inchiostro
Miscela liquida formata da una dispersione di pigmenti o da una soluzione di coloranti in un mezzo acquoso o organico con l’aggiunta di additivi fluidificanti (collanti, tensioattivi, polimeri ecc.), che viene trasferita su superfici di materiali...
MAL DELL'INCHIOSTRO
MAL DELL'INCHIOSTRO Mario CURZI È la malattia più grave del castagno, la quale si manifesta con un languore generale della pianta, con l'ingiallimento e il seccume delle foglie e dei rametti terminali e con macchie scure nella base del fusto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali