racla
s. f. [adattam. del fr. racle, der. di racler «raschiare»; cfr. raclatura]. – 1. Nell’industria tessile, dispositivo delle macchine per la stampa a quadri, che serve per la distribuzione del colorante [...] sul tessuto in modo uniforme; nelle macchine più moderne, vi sono due racle che lavorano alternativamente nel senso della trama. 2. Nella tecnica tipografica, lunga lama che ha la funzione di distribuire uniformemente l’inchiostro sui cilindri ...
Leggi Tutto
lavis
‹lavì› s. m., fr. [der. di laver «lavare»]. – Tecnica di colorare un disegno con inchiostro di china o con altro colore diluito nell’acqua; il disegno stesso così ottenuto. ...
Leggi Tutto
tabaccoso
tabaccóso agg. [der. di tabacco], non com. – Sporco di tabacco, di residui o tracce di tabacco (soprattutto da masticare o da fiuto): un vecchio t.; avere le dita t.; col bavero della giacca [...] tutto tabaccoso. Meno com., che ha l’aspetto o il colore del tabacco (da fiuto): li aveva trascritti con inchiostro t. in un vecchio cartolare dalle pagine ingiallite (Pirandello). ...
Leggi Tutto
pennaiolo
pennaiòlo (letter. pennaiuòlo) s. m. [der. di penna]. – 1. (f. -a) spreg. Chi esercita l’attività di scrittore, giornalista e sim. per mestiere, a fini di lucro; o anche, in tono polemico o [...] . a. Il vasetto in cui si tenevano le penne d’oca per scrivere. b. La scatoletta con penna e calamaio che giudici, notai, ecc., portavano un tempo alla cintola: mai nel pennaiuolo che portava non avea né calamaio, né penna, né inchiostro (Sacchetti). ...
Leggi Tutto
pennarello
pennarèllo s. m. [der. di penna]. – Nome commerciale di un tipo di penna per disegnare e scrivere, nella quale il pennino è costituito da un pezzetto di feltro a forma di cilindro o di parallelepipedo [...] (per ottenere tratti piuttosto spessi) oppure da una punta di nailon (che dà un segno molto sottile), e pesca in un serbatoio contenente un ammasso fibroso saturo di un inchiostro all’alcol, in varî colori. ...
Leggi Tutto
tingere
tìngere (ant. tìgnere) v. tr. [lat. tĭngĕre] (io tingo, tu tingi, ecc.; pass. rem. tinsi, tingésti, ecc.; part. pass. tinto)]. – 1. a. Fare assumere a qualche cosa un colore diverso da quello [...] , oppure darsi abitualmente una tintura per i capelli o la barba. b. Macchiare, insudiciare: scrivendo si è tinto le dita d’inchiostro; aveva la faccia tinta di vernice; modo prov., come disse la padella al paiolo: fatti in là che mi tingi (v ...
Leggi Tutto
pennata
s. f. [der. di penna], ant. o raro. – 1. a. Quantità di inchiostro che si prende immergendo la penna nel calamaio. b. Frego di penna. 2. Colpo dato con la punta della penna. ...
Leggi Tutto
nastro
s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: [...] della rotella metrica (v. rotella). g. N. dattilografico, nastro di cotone, di seta o di laminato plastico, impregnato con inchiostro difficilmente essiccabile così che, interposto tra un foglio di carta e il carattere, lasci sul primo l’impronta del ...
Leggi Tutto
liquidita
liquidità s. f. [dal lat. tardo liquidĭtas -atis]. – 1. L’essere liquido, come stato fisico di un corpo o come condizione di maggiore o minore fluidità: la l., o la scarsa, l’eccessiva l. di [...] una sostanza, di un inchiostro, di un olio, ecc. 2. Nel linguaggio giur. ed econ.: a. Determinatezza dell’ammontare di un’obbligazione, di un credito, di un debito. b. Possibilità per un’attività finanziaria o reale di essere trasformata in moneta in ...
Leggi Tutto
tinto
agg. [part. pass. di tingere; lat. tĭnctus, part. pass. di tĭngĕre]. – 1. Con i sign. proprî del verbo: a. Sottoposto a tintura, portato a un colore diverso dall’originario: stoffa t.; vestito [...] colori diversi. b. Cosparso, macchiato di sostanze o materiali che lasciano parti e tracce del loro colore: hai le mani t. d’inchiostro, il viso t. di carbone; ha trovato un fazzoletto t. di rossetto; infusi e tinti Del barbarico sangue i greci eroi ...
Leggi Tutto
Miscela liquida formata da una dispersione di pigmenti o da una soluzione di coloranti in un mezzo acquoso o organico con l’aggiunta di additivi fluidificanti (collanti, tensioattivi, polimeri ecc.), che viene trasferita su superfici di materiali...
MAL DELL'INCHIOSTRO
Mario CURZI
È la malattia più grave del castagno, la quale si manifesta con un languore generale della pianta, con l'ingiallimento e il seccume delle foglie e dei rametti terminali e con macchie scure nella base del fusto...