pluvioscopio
pluvioscòpio s. m. [comp. di pluvio- e -scopio]. – In meteorologia, strumento usato per registrare la durata della pioggia: è costituito da un cilindro rotante ricoperto di carta rigata [...] con inchiostro copiativo, di modo che le gocce di pioggia che cadono sulla carta attraverso una stretta fenditura vi producano delle macchie; conosciuta la velocità di scorrimento della carta è possibile determinare l’inizio e la fine di un rovescio ...
Leggi Tutto
melanterite
s. f. [der. del gr. μελαντηρία, sorta d’inchiostro]. – Minerale monoclino, solfato ferroso eptaidrato, che si forma per alterazione della pirite e della marcasite, nei cui giacimenti si rinviene [...] spesso in masse stalattitiche o polverulente, di colore verde, che facilmente si ossidano a solfato ferrico, di colore giallo ...
Leggi Tutto
computerdipendente
(computer-dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che non può fare a meno del computer, di utilizzare le risorse dell’informatica. ◆ I timori del «baco del millennium» (possibili blackout [...] rosata: cosa può farsene, un computerdipendente come lui? Invece no, perché quella penna si mette a scrivere anche senza inchiostro e quel che scrive poi succede. (Ferdinando Albertazzi, Stampa, 20 agosto 2005, Tuttolibri, p. 8) • «Adesso ci seguono ...
Leggi Tutto
macchia1
màcchia1 s. f. [lat. macŭla]. – 1. Piccola area di colore diverso che interrompe, per lo più guastandolo, il colore uniforme di una superficie: una m. d’unto sulla giacca; una m. d’inchiostro, [...] di umido sulla carta; macchie di vino sulla tovaglia; lavare, togliere le m. ai panni. Con usi e accezioni partic.: a. Nella tecnica pittorica, stesura di colore, spesso, ma non sempre, iniziale e non ...
Leggi Tutto
macchiare
v. tr. [lat. maculare, der. di macŭla «macchia1»] (io màcchio, ecc.). – 1. a. Sporcare, imbrattare con una o più macchie: m. la carta, la tovaglia; hai macchiato il quaderno d’inchiostro, la [...] camicetta con il rossetto; ti sei macchiato le dita; mi sono macchiata la gonna con la frutta. Anche unito alla particella pron., con valore di rifl.: guarda come ti sei macchiato!; o di intr. pron.: il ...
Leggi Tutto
carbonatura
s. f. [der. di carbone]. – 1. Serie di macchie nere sul mantello del cavallo; lo stesso che tizzonatura. 2. In tipografia, trattamento della carta (così denominato perché le prime carte di [...] questo tipo fabbricate in America ricevevano uno strato contenente nerofumo come pigmento) consistente nel depositarvi uno strato di inchiostro atto a riportarsi per decalco su un altro foglio sotto pressione di una punta o del tasto di una macchina ...
Leggi Tutto
ostrakon
òstrakon (o òstracon, non com. òstraco) s. m. [traslitt., o adattam., del gr. ὄστρακον, neutro, pl. ὄστρακα] (pl. òstraka o òstraca, raro òstraci o òstrachi). – Termine che, presso i Greci, [...] significava «conchiglia» e, per traslato, indicò i cocci di stoviglie di terracotta, i quali erano usati, spec. in Egitto, come materiale scrittorio (con l’inchiostro, o mediante incisione) e, in Atene, per votare l’ostracismo (v.). ...
Leggi Tutto
scorrevole
scorrévole agg. e s. m. [der. di scorrere]. – 1. agg. a. Che scorre, che è atto a scorrere: una cinghia s., un catenaccio s., un nastro d’acciaio scorrevole. In partic., porta s., tipo di [...] stesso che, in questo caso, viene pilotato da un perno sporgente dal pavimento. b. Che scorre con facilità, perché fluido: un inchiostro molto scorrevole. c. fig. Di un flusso di persone o di cose in movimento, che avanza con moto agevole e regolare ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando [...] , per l’ in ogni posizione, per gl’ solo davanti a i-, uso peraltro ormai poco com.), es. l’altro, l’inchiostro, l’uomo, gli altri, gl’inchiostri, gli uomini; b) davanti alle consonanti gl(i), gn, sc(i), z, che tra vocali non sono mai scempie (e ...
Leggi Tutto
lettore
lettóre s. m. [dal lat. lector -oris, der. di legĕre «leggere», part. pass. lectus]. – 1. (f. -trice) a. Chi legge, chi attende alla lettura o a una specifica lettura (spec. quando si voglia [...] (l. di schede), banda perforata (l. di banda), nastro o disco magnetico, o anche caratteri stampati, o scritti con inchiostro magnetico, ecc. (l. ottico, l. magnetico, di caratteri, ecc.). L. per microfilm, per microfiches, apparecchio ottico, detto ...
Leggi Tutto
Miscela liquida formata da una dispersione di pigmenti o da una soluzione di coloranti in un mezzo acquoso o organico con l’aggiunta di additivi fluidificanti (collanti, tensioattivi, polimeri ecc.), che viene trasferita su superfici di materiali...
MAL DELL'INCHIOSTRO
Mario CURZI
È la malattia più grave del castagno, la quale si manifesta con un languore generale della pianta, con l'ingiallimento e il seccume delle foglie e dei rametti terminali e con macchie scure nella base del fusto...