preconscio
precònscio agg. e s. m. [comp. di pre- e conscio]. – 1. agg. (pl. f. -sce o -scie) In psicologia e psicanalisi, detto di ciò che non è presente alla coscienza in un dato momento, ma che è [...] mentale o per uno stimolo esterno. 2. s. m. In psicanalisi, il sistema dell’apparato psichico i cui contenuti sono accessibili alla coscienza, in quanto non sono sottoposti ai processi di censura (v.), che sono invece tipici del sistema inconscio. ...
Leggi Tutto
meccanismo
s. m. [dall’ingl. mechanism, fr. mécanisme, der. del gr. μηχανή «macchina»; cfr. lat. tardo mechanisma «ritrovato, invenzione»]. – 1. a. Il complesso delle parti che costituiscono una macchina [...] che si svolge nell’ambito di attività mentali e psichiche: i m. della memoria; il m. logico di un’argomentazione; i m. psichici dell’inconscio; meccanismi di difesa (v. difesa). 3. Sinon., meno com., di meccanicismo nei suoi varî significati. ...
Leggi Tutto
La sfera dell’attività psichica che non raggiunge il livello della coscienza. Già teorizzato da G.C. Carus, L. Klages, A. Schopenhauer, F. Nietzsche, l’i. è divenuto specifico oggetto di studio psicologico, ma con un’estensione e importanza...
inconscio
In psicoanalisi il termine i. riveste un duplice significato. In senso descrittivo, come aggettivo, indica i contenuti mentali non attualmente presenti nell’ambito della coscienza, ma che possono essere facilmente evocati. La scoperta...