paragrafo
paràgrafo s. m. [dal lat. tardo paragrăphus, gr. ἡ παράγραϕος, comp. di παρα- «para-2» e -γραϕος «-grafo»]. – 1. In origine, segno d’interpunzione che compare negli antichi papiri greci dell’età [...] in continuazione all’argomento precedente (e con le stesse funzioni e la medesima forma continuò ad essere adoperato negli incunaboli). In epoca moderna, segno grafico, di forma §, che contrassegna le parti di uno scritto designate anch’esse con lo ...
Leggi Tutto
lancisiano
lanciṡiano agg. – Relativo al medico e anatomista G. M. Lancisi (1654-1720): le opere l.; Biblioteca l., istituita da G. M. Lancisi a Roma nel 1711, ricca di volumi e incunaboli di carattere [...] medico e storico. In partic., acqua l., acqua oligominerale che sgorga, in piccola quantità, alle falde del Gianicolo, così chiamata in onore dell’illustre medico romano ...
Leggi Tutto
marucelliano
agg. – Che si riferisce al bibliofilo e studioso fiorentino F. Marucelli (1625-1703): Biblioteca Marucelliana, importante biblioteca fiorentina, ricca anche di manoscritti e incunaboli, [...] costituita inizialmente con la donazione che Marucelli fece della propria biblioteca alla città di Firenze, successivamente molto ampliata e aperta al pubblico nel 1752; «Mare magnum» marucelliano, repertorio ...
Leggi Tutto
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e [...] , podestarili, notarili. c. In bibliografia, l’elenco in colonna collocato all’inizio o, più frequentemente, alla fine degli incunaboli e delle cinquecentine, nel quale sono riportate le parole con cui inizia il testo della prima carta di ogni foglio ...
Leggi Tutto
laurenziano
agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre [...] biblioteca di Firenze, ricca di manoscritti e incunaboli, così chiamata perché collocata nei chiostri superiori della basilica di S. Lorenzo; per estens., manoscritto, codice l., che si trova in questa biblioteca. 2. Di Lorenzo de’ Medici detto il ...
Leggi Tutto
classense
classènse agg. – Di Classe, località in prov. di Ravenna. Biblioteca Classense, biblioteca ricca di manoscritti, incunaboli e libri a stampa, fondata dai camaldolesi di Classe trasferitisi [...] nel 1512 a Ravenna ...
Leggi Tutto
(o incunabulo) Nome dato ai primi prodotti della tipografia, dalle origini al 1500 (detti anche quattrocentine). Il termine fu usato per la prima volta con questo significato da B. von Mallinckrodt, in un trattato sull’arte tipografica, stampato...
Catalogo descrittivo di tutti gli incunaboli esistenti nelle biblioteche del mondo. Per la cura della sua pubblicazione si costituì, nel 1904 a Berlino presso la biblioteca di Stato, una commissione diretta, fino allo scoppio della Seconda guerra...