• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Letteratura [2]
Diritto [1]

incunàbolo

Vocabolario on line

incunabolo incunàbolo (o incunàbulo) s. m. [dal lat. incunabŭla, plur., propr. «fasce», der. di cunae «culla»; la parola ha assunto il sign. bibliografico dal titolo del primo repertorio di incunaboli, [...] ’anno 1500 incluso, che si modellarono in tutto sui manoscritti coevi: gli i. della Biblioteca Vaticana; possedere un prezioso incunabolo. 2. letter. Al plur., le prime origini: gli i. della letteratura italiana; gli elementi e incunabuli di nostra ... Leggi Tutto

paleòtipo

Vocabolario on line

paleotipo paleòtipo s. m. [comp. di paleo- e -tipo]. – Incunabolo del periodo anteriore al 1470. Il termine è talora usato anche come sinon. generico di incunabolo. ... Leggi Tutto

quattrocentino

Vocabolario on line

quattrocentino agg. [der. di quattrocento]. – Del Quattrocento, ossia del sec. 15°, nell’espressione edizione q. (e in bibliologia quattrocentina s. f.), sinon., in genere, di incunabolo. ... Leggi Tutto

bibliologìa

Vocabolario on line

bibliologia bibliologìa s. f. [comp. di biblio- e -logia]. – Scien- za che studia la storia del libro a stampa, l’evoluzione dell’arte tipografica e l’attività dell’editoria, dall’incunabolo fino al [...] libro moderno, cioè fino alla metà circa del sec. 19° ... Leggi Tutto

cìcero

Vocabolario on line

cicero cìcero s. m. [da Cicero, forma lat. del nome di Cicerone]. – Unità tipografica per la misura della forza di corpo dei caratteri, desunta da quelli di un famoso incunabolo (le Epistolae ad Familiares [...] di Cicerone, stampato nel 1467); vale 11/12 della moderna riga tipografica, alla quale spesso viene esteso il nome di cicero ... Leggi Tutto

incunabolista

Vocabolario on line

incunabolista (o incunabulista) s. m. e f. [der. di incunabolo (o incunabulo)] (pl. m. -i). – Studioso, bibliologo, specializzato in incunaboli; non com., chi fa collezione d’incunaboli. ... Leggi Tutto

incunabolìstica

Vocabolario on line

incunabolistica incunabolìstica (o incunabulìstica) s. f. [der. di incunabolo (o incunabulo)]. – Settore della bibliologia che studia gli incunaboli sia dal punto di vista tecnico, sia dal punto di vista [...] storico, e che praticamente corrisponde alla storia della stampa nel sec. 15° ... Leggi Tutto

postilla

Vocabolario on line

postilla s. f. [dal lat. mediev. postilla, prob. dalla locuz. post illa «dopo quelle (parole)»]. – 1. a. Breve annotazione al testo, scritta a mano da uno studioso o dall’autore stesso sui margini o [...] critiche, ecc. (nel medioevo, corrispondeva ad abitudine scolastica e designò talvolta commenti più ampî di semplici note): codice, incunabolo pieno di postille; p. marginali, interlineari; le p. del Petrarca ai codici della sua biblioteca; le p. di ... Leggi Tutto

postincunàbolo

Vocabolario on line

postincunabolo postincunàbolo (o postincunàbulo) s. m. [comp. di post- e incunabolo], non com. – Nell’uso bibliografico, denominazione dei libri stampati nella prima metà (o, secondo alcuni, nel primo [...] quarto) del sec. 16° ... Leggi Tutto
Enciclopedia
incunabolo
(o incunabulo) Nome dato ai primi prodotti della tipografia, dalle origini al 1500 (detti anche quattrocentine). Il termine fu usato per la prima volta con questo significato da B. von Mallinckrodt, in un trattato sull’arte tipografica, stampato...
paleotipo
Incunabolo del periodo anteriore al 1470. Il termine è talora usato anche come sinonimo di incunabolo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali