• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [6]

indagine

Sinonimi e Contrari (2003)

indagine /in'dadʒine/ s. f. [dal lat. indago -ginis, propr. "lo spingere la selvaggina in un recinto con reti", comp. di indu- "dentro" e tema di agĕre "spingere"]. - 1. [attività consistente nello studiare [...] sistematicamente fatti determinati: i. storica, statistica; i. di mercato] ≈ inchiesta, (ant.) indagazione, ricerca, studio, [in campo diagnostico] accertamento. 2. (giur.) [attività tesa a chiarire i ... Leggi Tutto

indigeno

Sinonimi e Contrari (2003)

indigeno /in'didʒeno/ [dal lat. indigena, comp. di indu (= in-) e -gena, affine a gigno "generare"]. - ■ agg. [che è originario del luogo: le popolazioni i. dell'America Meridionale] ≈ aborigeno, autoctono, [...] (lett.) epicorio, nativo. ↔ (non com.) allogeno, forestiero, straniero. ■ s. m. (f. -a) 1. [chi è originario del luogo: gli i. dell'Africa centrale] ≈ aborigeno, autoctono, nativo. ↔ (non com.) allogeno, ... Leggi Tutto

indole

Sinonimi e Contrari (2003)

indole /'indole/ s. f. [dal lat. indoles, comp. di indu (= in-) e tema di alĕre "alimentare"; propr., in origine, "accrescimento"]. - 1. [insieme di naturali inclinazioni che concorrono alla formazione [...] del carattere individuale: una persona d'i. mite, vivace; agire secondo la propria i.] ≈ animo, carattere, natura, temperamento. 2. (non com.) [di una cosa, l'insieme delle qualità o dei caratteri essenziali: ... Leggi Tutto

indumento

Sinonimi e Contrari (2003)

indumento /indu'mento/ s. m. [dal lat. tardo indumentum]. - (abbigl.) [articolo di abbigliamento, spec. al plur.: i. pesanti] ≈ abito, capo (di abbigliamento o di vestiario), (lett.) veste, (lett.) vestimento, [...] vestito, [da mare o da teatro] costume ... Leggi Tutto

industrioso

Sinonimi e Contrari (2003)

industrioso /indu'strjoso/ agg. [dal lat. tardo industriosus]. - [che è caratterizzato da un'operosità costante e ingegnosa: un popolo i.] ≈ (lett.) alacre, attivo, (lett.) industre, laborioso, operoso, [...] solerte. ↔ indolente, inetto, neghittoso, (lett.) negligente, pigro, svogliato ... Leggi Tutto

induzione

Sinonimi e Contrari (2003)

induzione /indu'tsjone/ s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre "indurre"]. - 1. a. (filos.) [procedimento logico, per cui dall'osservazione di casi particolari si risale ad affermazioni generali: [...] dimostrare per i.] ↔ deduzione. ‖ inferenza. b. (estens.) [ragionamento condotto sulla base di indizi e probabilità: i. legittima, arbitraria] ≈ congettura, illazione, inferenza, ipotesi, supposizione. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Nānā Sāḥib
〉. - Soprannome del capo indù Dandu Panth (n. 1825 circa), figlio adottivo dell'ultimo principe dei Maratti, Baji Rao. Inasprito contro gli Inglesi che non gli riconoscevano il diritto ereditario, aderì alla rivolta dei Sepoys di Kanpur (luglio...
Swāmi Nārāyaṇa
Maestro spirituale indù (n. presso Ayodhya 1781 - m. 1830). In età giovanissima scelse di seguire la via ascetica, approdando ben presto al Satsang, ordine monastico di ispirazione kriṣṇaita, fondato da Swāmi Rāmānanda, di cui divenne il successore....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali