• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Chimica [17]
Geologia [5]
Botanica [5]
Industria [2]
Medicina [2]
Musica [1]
Anatomia [1]
Anatomia comparata [1]
Zoologia [1]
Arti visive [1]

turchése

Vocabolario on line

turchese turchése (ant. turchésa o turchéssa) s. f. e m. [dal fr. ant. turqueise o turquoise (sottint. pierre «pietra»), propr. «pietra turca», così denominata perché originaria delle terre dei Turchi]. [...] bene; il t. del cielo; un mare di colore t. o di turchese. In funzione di agg., invar., di colore turchese: una camicetta t.; un vestito da sera nero con rifiniture t.; i fondali sono praterie turchese chiazzate di macchie indaco (Claudio Magris). ... Leggi Tutto

turchinétto

Vocabolario on line

turchinetto turchinétto agg. e s. m. [der. di turchino]. – 1. agg. Di colore turchino pallido. 2. s. m. Sostanza colorante azzurra (indaco, blu di Prussia, ecc.), finemente polverizzata, che un tempo [...] si usava sciogliere, in piccola quantità, nell’acqua del bucato o nella salda per conferire alla biancheria un bianco azzurrognolo ... Leggi Tutto

iṡàtide

Vocabolario on line

isatide iṡàtide s. f. [lat. scient. Isatis, dal lat. class. isătis, gr. ἰσάτις]. – Genere di piante erbacee delle crocifere, con alcune decine di specie in prevalenza della regione mediterranea orientale; [...] in Italia sono presenti tre specie, tra le quali il guado (Isatis tinctoria), che contiene nelle foglie e nelle radici una sostanza colorante turchina, che è la stessa contenuta nell’indaco. ... Leggi Tutto

leucocolorante

Vocabolario on line

leucocolorante s. m. [comp. di leuco- e colorante]. – Denominazione di sostanze coloranti (colori indigoidi, antrachinonici, allo zolfo, ecc., anche detti coloranti al tino, come il carminio d’indaco, [...] il blu di metilene, l’azzurro di indantrene), usate in tintoria sotto forma di leucoderivati, incolori e solubili : il colore si ripristina sottoponendo le fibre imbevute dal leucoderivato a un blando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

rósso

Vocabolario on line

rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese [...] d’alcanna, altro nome dell’alcannina; r. di cromo (o di Persia), cromato basico di piombo, usato come pigmento; r. d’indaco, altro nome della indirubina; r. d’Inghilterra (o di Berlino, o di Napoli, di Parigi, di Prussia, di Venezia), sesquiossido di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

effetto used

Neologismi (2012)

effetto used loc. agg.le e s.le m. Nel linguaggio della moda, trattato in modo da sembrare usato, sciupato, rovinato; materiale, capo, vestiario che si presenta come se fosse logorato dall’uso. ◆ Altro [...] naturali all’ozono e sull’introduzione di sofisticati laser tridimensionali, che combinati riescono a dare sui jeans degli effetti indaco. (Veronica Timperi, Leggo, 12 gennaio 2012, p. 22, Speciale Pitti). Composto dal s. m. effetto e dall’agg ... Leggi Tutto

baptìṡia

Vocabolario on line

baptisia baptìṡia s. f. [lat. scient. Baptisia, der. del gr. βαπτίζω «immergere»]. – Genere di piante leguminose papiglionacee, con circa 25 specie, dell’America Settentr.: due sue specie (Baptisia tinctoria [...] e B. alba) forniscono una radice medicinale, lassativa o, in forti dosi, emetica; la prima contiene inoltre nelle foglie una sostanza colorante analoga all’indaco. ... Leggi Tutto

colorante

Vocabolario on line

colorante agg. e s. m. [part. pres. di colorare]. – 1. agg. Che ha capacità di colorare, di tingere: materia, sostanza colorante. 2. s. m. Sostanza solubile e priva di corpo (in ciò differente dal colore [...] sola o per mezzo di opportuni agenti (detti mordenti). C. naturali, per lo più formati da sostanze vegetali (indaco, ematossilina, alizarina, ecc.) o animali (acido carminico); c. artificiali, preparati sinteticamente. C. organici, attualmente i più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

antranìlico

Vocabolario on line

antranilico antranìlico agg. [comp. di antra- e anil(ina), col suff. -ico]. – Acido a.: composto organico, uno degli acidi aminobenzoici, che si presenta in cristalli tabulari bianchi, solubili in acqua; [...] è molto usato per la sintesi dell’indaco e per coloranti azoici. ... Leggi Tutto

wrightia

Vocabolario on line

wrightia 〈ràitia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Wrightia, dal nome di W. Wright, botanico della Giamaica († 1827)]. – Genere di piante apocinacee con una ventina di specie delle regioni tropicali [...] dell’Africa, Asia e Australia: sono piccoli alberi o arbusti, di cui alcuni fornivano indaco, prima della comparsa di quello sintetico. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
indaco
Chimica Composto chimico impiegato come sostanza colorante, avente formula Si ricava dalle foglie di diverse specie del genere Indigofera (Indigofera tinctoria, Indigofera argentea, Indigofera arrecta ecc.) coltivate in Asia, in particolare...
indaco
indaco Angelo Adami Solo in Pg VII 74, ove si descrivono i vari colori dell'erba e dei fiori nella valletta dei principi: Oro e argento fine, cocco e biacca, / indaco, legno lucido e sereno. Secondo questa lezione (cfr. Petrocchi, ad l.),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali