• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Chimica [17]
Geologia [5]
Botanica [5]
Industria [2]
Medicina [2]
Musica [1]
Anatomia [1]
Anatomia comparata [1]
Zoologia [1]
Arti visive [1]

intinare

Vocabolario on line

intinare v. tr. [der. di tino1]. – Nel linguaggio tecnico, fissare una sostanza colorante (per es., l’indaco) su una fibra con il metodo della tintura al tino. ... Leggi Tutto

ftàlico

Vocabolario on line

ftalico ftàlico agg. [tratto da (na)ftalico] (pl. m. -ci). – In chimica organica, acido f. (propr. acido orto-f.), derivato dicarbossilico del benzene, sostanza cristallina incolore usata per la preparazione [...] di coloranti organici (indaco, fenolftaleina, ecc.), prodotti farmaceutici, profumi. Con il nome di acidi f. si indicano anche i due isomeri meta e para, più noti con i nomi, rispettivamente, di acido isoftalico e acido tereftalico. Anidride f., l’ ... Leggi Tutto

indacopurpurina

Vocabolario on line

indacopurpurina s. f. [comp. di indaco e purpurina]. – Sostanza colorante rossa naturale, più nota con il nome di indirubina. ... Leggi Tutto

ftalimide

Vocabolario on line

ftalimide (o ftalimmide) s. f. [comp. di ftalo- e im(m)ide]. – Composto organico, imide dell’acido ftalico, sostanza cristallina bianca di notevole importanza quale prodotto intermedio nella sintesi [...] dell’indaco. ... Leggi Tutto

ìndico

Vocabolario on line

indico ìndico agg. e s. m. [dal lat. Indĭcus agg. «dell’India» nel sign. 1; indĭcum sost. nel sign. 2] (pl. m. -ci). – 1. agg. Sinon. letter. di indiano: a. Con riferimento alle Indie orientali (Asia): [...] altra denominazione, non com., dell’Oceano Indiano; canna i., pianta della famiglia delle cannacee (v.). b. Per estens., con riferimento alle Indie occidentali (America): Indiche merci son tazze e bevande (Parini). 2. s. m. Variante ant. di indaco. ... Leggi Tutto

indicolite

Vocabolario on line

indicolite (o indigolite) s. f. [comp. di indico s. m. (rispettivam. dell’ingl. indigo «indaco») e -lite, con allusione al colore]. – Minerale, varietà azzurra o talvolta verdolino-chiara di tormalina [...] alcalina, usata come gemma; proviene per lo più dal Brasile ... Leggi Tutto

indigosòl

Vocabolario on line

indigosol indigosòl s. m. [dall’ingl. indigosol, comp. di indigo «indaco» e sol(ution) «soluzione»]. – In chimica, altra forma per indacosol. ... Leggi Tutto

indigotina

Vocabolario on line

indigotina s. f. [dall’ingl. indigotin]. – In chimica, altro nome dell’indaco. ... Leggi Tutto

urorubìnico

Vocabolario on line

urorubinico urorubìnico agg. [der. di urorubina]. – In chimica organica, reazione u., reazione con sviluppo di colore rosso data dai pigmenti urinarî aventi il nucleo dell’indolo (rosso d’indaco, rossi [...] d’indolo e di scatolo) ... Leggi Tutto

amòrfa

Vocabolario on line

amorfa amòrfa s. f. [lat. scient. Amorpha, dal gr. ἄμορϕος «amorfo», per la corolla anomala]. – Genere di piante leguminose papiglionacee, comprendente una decina di specie americane, con fiori a corolla [...] ridotta al solo vessillo, riuniti in densi racemi terminali; vi appartiene l’indaco bastardo, che cresce anche nell’Italia settentrionale. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
indaco
Chimica Composto chimico impiegato come sostanza colorante, avente formula Si ricava dalle foglie di diverse specie del genere Indigofera (Indigofera tinctoria, Indigofera argentea, Indigofera arrecta ecc.) coltivate in Asia, in particolare...
indaco
indaco Angelo Adami Solo in Pg VII 74, ove si descrivono i vari colori dell'erba e dei fiori nella valletta dei principi: Oro e argento fine, cocco e biacca, / indaco, legno lucido e sereno. Secondo questa lezione (cfr. Petrocchi, ad l.),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali