• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
431 risultati
Tutti i risultati [431]
Botanica [116]
Zoologia [78]
Religioni [41]
Industria [23]
Alta moda [17]
Vita quotidiana [17]
Moda [17]
Medicina [13]
Lingua [13]
Alimentazione [13]

altìngia

Vocabolario on line

altingia altìngia s. f. [lat. scient. Altingia, dal nome di W. A. Alting († 1800), governatore delle Indie Olandesi] (pl. -ge o -gie). – Genere di piante dicotiledoni amentifere, con 5 specie, di cui [...] notevole l’Altingia excelsa, albero dell’India, alto fino a 60 m, che fornisce una sorta di storace. ... Leggi Tutto

pentossilali

Vocabolario on line

pentossilali (o pentoxilali) s. f. pl. [lat. scient. Pentoxylales, dal nome del genere Pentoxylon, comp. di penta- e gr. ξύλον «legno», con allusione alla presenza di cinque fasci vascolari]. – Ordine [...] di piante gimnosperme fossili del periodo giurassico, con presenza limitata alle regioni dell’Oceano Indiano, dall’India alla Nuova Zelanda; costituiscono un piccolo gruppo di piante, forse progenitrici delle più antiche angiosperme, con cinque o più ... Leggi Tutto

dicòcero

Vocabolario on line

dicocero dicòcero s. m. [lat. scient. Dichoceros, comp. del gr. διχο- (v. dico-) e -κερως (v. -cero)]. – Genere di uccelli passeriformi della famiglia bucerotidi, provvisti di un’enorme escrescenza sul [...] becco; comprende cinque specie dell’India, della Malacca e delle Filippine, di cui la più nota è il calao bicorne (Dichoceros bicornis). ... Leggi Tutto

filarata

Vocabolario on line

filarata s. f. [voce di origine merid., propr. «lunga fila»]. – In paletnologia, serie di pietre, anche di notevole altezza (fino a 4 m), confitte nel terreno in file singole, doppie o triplici, che [...] si prolungano talvolta per alcuni chilometri; si trovano in Inghilterra, nell’India e nel Tibet, ma soprattutto in Francia e in Corsica. Sono indicate anche con il nome fr. di alignement (in ital. allineamento). ... Leggi Tutto

pépe

Vocabolario on line

pepe pépe s. m. [lat. pĭper, voce di provenienza orient., come il gr. πέπερι]. – 1. Nome di alcune specie di piperacee del genere Piper, che comprende per lo più arbusti rampicanti tropicali, con foglie [...] antisettiche e diuretiche, viene coltivato a Giava il p. cubebe o p. a coda (Piper cubeba), mentre il Piper betel dell’India e della Malesia fornisce le note foglie di betel (v. betel). 2. Nome comune delle spezie ottenute dai frutti delle piante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pancràzio²

Vocabolario on line

pancrazio2 pancràzio2 s. m. [lat. scient. Pancratium, dal gr. παγκράτιον, nome di una pianta bulbosa descritta da Dioscoride]. – Genere di piante amarillidacee con poche specie della regione mediterranea [...] e dell’India, di cui una, detta anch’essa pancrazio o giglio marino o narciso marino (lat. scient. Pancratium maritimum), originaria della regione mediterranea, cresce anche in Italia nelle spiagge e dune litorali, ed è talora coltivata nei giardini: ... Leggi Tutto

segundón

Vocabolario on line

segundon segundón 〈segħundón〉 s. m., spagn. (f. –ona 〈-óna〉) [der. di segundo «secondo»]. – Nome (poco com.) con cui nell’America latina, a partire dai secoli 16° e 17°, si indicarono i meticci nati [...] dall’unione di un bianco con una donna india. Il figlio di un segundón e di un individuo bianco prendeva il nome di tercerón (v.). ... Leggi Tutto

ciamòpside

Vocabolario on line

ciamopside ciamòpside s. f. [lat. scient Cyamopsis, comp. del gr. κύαμος «fava» e ὄψις «aspetto»]. – Genere di piante delle leguminose papiglionacee, con poche specie tropicali; una di esse, Cyamopsis [...] psoraloides, è coltivata soprattutto in India per foraggio, sovescio e per i legumi mangerecci da giovani, nonché per i semi usati nell’alimentazione dell’uomo e degli animali. ... Leggi Tutto

dicrùridi

Vocabolario on line

dicruridi dicrùridi s. m. pl. [lat. scient. Dicruridae, dal nome del genere Dicrurus, comp. del gr. δίκροος «bifido» e -urus «-uro1»]. – Famiglia di uccelli passeriformi, con una settantina di specie [...] distribuite in Africa, India, Isole della Sonda e della Papuasia fino all’Australia settentrionale: hanno la statura del tordo, da adulti sono di color nero, alcuni sono forniti di ciuffo e hanno coda biforcuta. ... Leggi Tutto

mèsua

Vocabolario on line

mesua mèsua s. f. [lat. scient. Mesua, dal nome del medico arabo-siro Yūḥannā ibn Māsawaih, noto nella letteratura ital. del primo Rinascimento come Mesuè il Vecchio]. – Genere di piante guttifere con [...] o arbusti con foglie lanceolate, coriacee e fiori solitarî, ascellari, piuttosto grandi. Una sua specie, Mesua ferrea, spontanea in India, è spesso coltivata (spec. presso i templi buddisti dello Srī Lanka), soprattutto per il legno (legno nagas o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 44
Enciclopedia
India
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola di Sri Lanka. Dal punto di vista geografico...
India
Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa per circa 14.100 km (in contestazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali