antiVangelo
(Anti-Vangelo, anti-evangelo), s. m. In senso figurato, l’insieme dei principi fondamentali che costituiscono l’antitesi di una dottrina considerata fondamentale. ◆ Il Werther di [Mikhail] [...] È il tormento che insegue il vecchio papa da anni. (Marco Politi, Repubblica, 19 febbraio 2005, p. 16) • Il cardinale di origine indiana [Ivan Dias] cita […] Giovanni Paolo II, il quale pochi mesi prima di essere eletto Papa disse: «Noi siamo oggi di ...
Leggi Tutto
canarese
canarése (anche cànara o kànara) agg. e s. m. [dal nome indigeno kannaḍa]. – Lingua dravidica, parlata da oltre 11 milioni di individui nella parte nord-orientale dello stato di Tamil Nadu (Unione [...] Indiana). ...
Leggi Tutto
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, [...] costituita da saccarosio, molto importante nell’alimentazione umana e largamente usata nell’industria dolciaria e conserviera. Lo zucchero viene ricavato nelle zone tropicali dalla canna, Saccharum officinarum, ...
Leggi Tutto
arabico
aràbico agg. e s. m. [dal lat. Arabĭcus, gr. ᾿Αραβικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’Arabia, proveniente dall’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; nell’uso viene spesso sostituito da arabo [...] (agosto 1958) dall’Iraq al Golfo Persico; Mare A., la parte nord-occid. dell’Oceano Indiano compresa tra la penisola indiana, la penisola arabica e la costa somala; cifre a., o arabe, quelle in uso nel nostro attuale sistema di scrittura dei ...
Leggi Tutto
goral
gòral s. m. [dall’ingl. goral, voce di origine indiana]. – Mammifero ungulato della sottofamiglia dei camosci (Naemorhedus goral), che vive, in branchi di pochi individui, a sud dell’Himalaya, [...] a un’altitudine variante fra i mille e i tremila metri: è alto al garrese una settantina di centimetri, ha pelame denso, grossolano, di colore bruno rossastro superiormente, biancastro inferiormente, e ...
Leggi Tutto
tetraidro-
[comp. di tetra- e idro-]. – In chimica, prefisso che indica la presenza di quattro atomi di idrogeno in più di quelli contenuti nella molecola dei composti indicati dal suffisso: per es., [...] tetraidrocannabinolo, composto presente, insieme al cannabinolo, nella canapa indiana (è il principale componente fisiologicamente attivo dell’hashish e della marijuana, esistente in più forme isomere); tetraidrofurano, liquido di odore etereo, ...
Leggi Tutto
arbor vitae
‹àrbor vìte› locuz. lat. (propr. «albero della vita»). – 1. Nome dato dagli antichi anatomici alla sostanza bianca del cervelletto (v. albero della vita). 2. Nella storia dell’arte e dell’iconografia, [...] sono così indicati sia la rappresentazione schematica dell’albero sacro nell’arte assira, indiana, persiana, islamica, sia l’albero di Iesse (v. albero2, nel sign. 2 a), sia l’albero caduco e minato alle radici, simbolo della vita umana. ...
Leggi Tutto
cannabacee
cannabàcee (o cannabinàcee) s. f. pl. [lat. scient. Cannabaceae, der. di Cannabis, nome del genere cui appartiene la canapa]. – Famiglia di piante dicotiledoni amentifere, della quale fanno [...] parte la canapa, la canapa indiana e il luppolo. ...
Leggi Tutto
cannabano
s. m. [der. di Cannabis, nome lat. scient. della canapa, col suff. -ano]. – Idrocarburo isolato dall’olio essenziale della canapa indiana; è un liquido volatile di odore caratteristico. ...
Leggi Tutto
cannabene
cannabène s. m. [der. di Cannabis, nome lat. scient. della canapa, col suff. -ene]. – Composto organico, idrocarburo contenuto nell’olio della canapa indiana; per addizione di due atomi di [...] idrogeno si trasforma in cannabano ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (93.719 km2 con 6.376.792 ab. nel 2008), compreso fra l’orlo meridionale del Lago Michigan a NO, il Michigan a N, l’Ohio a E, il Kentucky a S e l’Illinois a O. Capitale Indianapolis. È una regione quasi piatta con deboli...
Nome comune di diverse varietà di Cannabis sativa, specie appartenente alla famiglia delle Cannabacee, annua, con radici fittonanti e fusti eretti, alti da pochi cm fino a più di 5 m, foglie palminervie opposte o alterne, stipolate e lungamente...