cannabene
cannabène s. m. [der. di Cannabis, nome lat. scient. della canapa, col suff. -ene]. – Composto organico, idrocarburo contenuto nell’olio della canapa indiana; per addizione di due atomi di [...] idrogeno si trasforma in cannabano ...
Leggi Tutto
cannabina
s. f. [der. di Cannabis, nome lat. scient. della canapa, col suff. -ina]. – Sostanza resinosa amara presente nella canapa indiana, già usata come ipnotico; si ottiene per precipitazione dall’infuso [...] con acido tannico ...
Leggi Tutto
cannabinoide
cannabinòide s. m. [der. di Cannabis, nome lat. scient. della canapa, col suff. -oide]. – In chimica, denominazione generica di una classe di sostanze simili o affini alla cannabina, che [...] comprende il cannabinolo e i composti ad esso strutturalmente correlati. Sono chiamate cannabinoidi anche le droghe preparate dalla canapa indiana (hashisc, marijuana), e contenenti tali composti. ...
Leggi Tutto
cannabinolo1
cannabinòlo1 s. m. [der. di Cannabis, nome lat. scient. della canapa, col suff. -olo2]. – Composto chimico triciclico, contenuto negli essudati resinosi dei fiori di Cannabis indica (canapa [...] indiana): è uno dei principali costituenti dell’hashisc e della marijuana, fisiologicamente inattivo. ...
Leggi Tutto
cannabinone
cannabinóne s. m. [der. di cannabina, col suff. -one]. – Sostanza resinosa che essuda dalle foglie e dai rami della canapa indiana. ...
Leggi Tutto
cannabismo
s. m. [der. di Cannabis]. – Uso continuato della droga estratta dalla canapa indiana (hascisc); provoca un grave decadimento dello stato fisico, con disturbi mentali come eccitamento maniacale [...] e allucinazioni, che possono giungere fino all’oscuramento della coscienza e al delirio ...
Leggi Tutto
cannibene
cannibène s. m. [der. di Cannabis, nome lat. scient. della canapa, col suff. -ene; la -i- per differenziarlo dal cannabene]. – Composto organico, sesquiterpene, contenuto nell’olio della canapa [...] indiana; è un liquido volatile, incolore, di odore gradevole. ...
Leggi Tutto
canoa
canòa s. f. [dallo spagn. canoa, voce di origine caribica]. – 1. Piccola imbarcazione, di forma stretta e allungata, con le estremità affusolate, a fianchi ricurvi, costruita in materiale leggero [...] , viene costruita anche in metallo leggero, soprattutto alluminio, o in fibra di vetro; si distinguono: la c. canadese, di derivazione indiana (del Nord America), con voga in ginocchio e pagaia a una sola pala; e la c. kayak, di derivazione eschimese ...
Leggi Tutto
bengala
s. m. [dal nome della regione indiana del Bengala, dove si usavano un tempo fuochi colorati, come segnali nella caccia alla tigre], invar. (plur. raro, -i). – Fuoco d’artificio costituito da [...] un cannello di carta resistente, caricato con sostanze che dànno, bruciando, una viva luce colorata. Il termine è comunem. usato anche per indicare i razzi da segnalazione e i razzi o proiettili illuminanti ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (93.719 km2 con 6.376.792 ab. nel 2008), compreso fra l’orlo meridionale del Lago Michigan a NO, il Michigan a N, l’Ohio a E, il Kentucky a S e l’Illinois a O. Capitale Indianapolis. È una regione quasi piatta con deboli...
Nome comune di diverse varietà di Cannabis sativa, specie appartenente alla famiglia delle Cannabacee, annua, con radici fittonanti e fusti eretti, alti da pochi cm fino a più di 5 m, foglie palminervie opposte o alterne, stipolate e lungamente...