gangia
gàngia s. f. [dall’indostano gānjhā] (pl. -ge). – Nome delle sommità fiorite della canapa indiana, dalle quali si ricava una droga con una abbondante quantità di resina. ...
Leggi Tutto
singalese
singalése agg. e s. m. e f. [adattam. dell’ingl. sinhalese (o singhalese o singalese), che è del sanscr. Siṅhala «Ceylon»]. – Di Ceylon, grande isola dell’oceano Indiano, a sud-est della penisola [...] indiana, costituente uno stato indipendente (dal 1972 denominato Srī Laṅka): lingua s. (o, come s. m., il singalese), lingua appartenente al gruppo indoario della famiglia indoeuropea, parlata a Ceylon, dove fu anticamente importata dall’India ...
Leggi Tutto
lipogramma
s. m. [dal fr. lipogramme, tratto da lipogrammatique: v. lipogrammatico] (pl. -i). – Opera letteraria, componimento poetico in cui, per artificio retorico, si omettono intenzionalmente tutte [...] parole in cui compare una determinata lettera o gruppo di lettere; i più antichi esempî di lipogrammi greci risalgono al sec. 6° a. C., ma se ne hanno anche nella letteratura latina medievale, in quella indiana, in quella italiana dei sec. 17°-19°. ...
Leggi Tutto
pengiabiano
agg. – Altra forma per pangiabi (v.) o pangiabico, derivata dall’adattamento Pengiàb del nome indostano della regione indiana del Panjāb. In passato pengiabiano (agg. e s. m.) fu usato anche [...] come termine di cronologia geologica, per indicare formazioni di facies marine corrispondenti a quelle continentali del sassoniano ...
Leggi Tutto
abro
s. m. [lat. scient. Abrus, dal gr. ἁβρός «molle»]. – Genere di piante della famiglia leguminose papiglionacee, con poche specie tropicali, a cui appartiene la specie Abrus precatorius, noto come [...] jequirity (o anche abro, paternostri di san Domenico, fagiolo indiano, veccia della Guinea, liquirizia indiana): è un suffrutice rampicante, originario dell’India, con fiori rossi a grappoli ascellari o terminali; il frutto è un legume i cui semi, ...
Leggi Tutto
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze [...] di maggiori dimensioni che articolano il contorno dei continenti: la p. italica, iberica, scandinava, balcanica, indiana; l’Italia è una p.; la p. del Peloponneso, la p. di Crimea; la p. di Sirmione, nel lago di Garda; collo della p., la parte con ...
Leggi Tutto
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. [...] con alcuni dei sign. precedenti), per indicare il movimento più che il luogo: p. di corsa; p. uno alla volta, in fila indiana, a due a due; si guardò intorno per vedere se passasse qualcuno; non passava nessuno (fam., non passava un cane, non passava ...
Leggi Tutto
liquirizia
liquirìzia (pop. liquerìzia, liquorìzia) s. f. [dal lat. tardo liquiritia, adattamento, con influsso di liquor, del gr. γλυκύρριζα, comp. di γλυκύς «dolce» e ῥίζα «radice»]. – 1. a. Pianta [...] foglie è molto appetita dal bestiame. b. L. falsa (o dei muri o dei boschi), altro nome della felce dolce (Polypodium vulgare), così chiamata per il sapore dolciastro del rizoma, detto comunem. l. di monte. c. L. indiana, altro nome del jequirity. ...
Leggi Tutto
businesswoman
s. f. inv. Donna d’affari. ◆ Rita Rusic, 41 anni, la moglie di Vittorio Cecchi Gori, nota sia per la sua presenza fisica sia per le sue capacità di «businesswoman», ha chiesto il divorzio. [...] della moda o dell’arte. (Ennio Caretto, Corriere della sera, 8 maggio 2003, p. 27, Economia) • Un’altra manager di origine indiana che si è fatta onore all’estero, e balzata agli onori della cronaca, è la cinquantaduenne Indra Nooyi: oggi è chairman ...
Leggi Tutto
mistica
mìstica s. f. [femm. sostantivato di mistico1]. – 1. Esperienza interiore, attestata in tutte le forme di civiltà e soprattutto nelle varie religioni storiche (taoismo, induismo, buddismo, ebraismo, [...] e religiosa in cui l’esperienza mistica si trova espressa, e anche la pratica di tale esperienza nelle sue varie forme: la m. indiana, la m. buddista, la m. cristiana. 3. Per estens. del sign. 1, e con accezione affine, il termine è entrato anche nel ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (93.719 km2 con 6.376.792 ab. nel 2008), compreso fra l’orlo meridionale del Lago Michigan a NO, il Michigan a N, l’Ohio a E, il Kentucky a S e l’Illinois a O. Capitale Indianapolis. È una regione quasi piatta con deboli...
Nome comune di diverse varietà di Cannabis sativa, specie appartenente alla famiglia delle Cannabacee, annua, con radici fittonanti e fusti eretti, alti da pochi cm fino a più di 5 m, foglie palminervie opposte o alterne, stipolate e lungamente...