algonchiano
(o algònchico) agg. [dal nome della tribù indiana degli Algonchini]. – Periodo a. (o, come s. m., l’algonchiano): in geologia, altra denominazione del terzo periodo dell’era archeozoica, [...] detto precambriano o proterozoico; ebbe durata lunghissima con diversi cicli orogenetici (catene delle Carelidi, delle Ebridi, ecc.); le sue formazioni rocciose presentano grande ricchezza di minerali ...
Leggi Tutto
turbitto
s. m. [dall’arabo turbidh, una ombrellifera usata come purgante]. – Nome di prodotti vegetali o chimici usati in medicina: t. vegetale, la radice di gialappa indiana (Ipomoea turpethum, erba [...] delle convolvulacee), dotata di proprietà purgative; t. minerale, precipitato giallo di solfato basico mercurico, usato in dermatologia e, in passato, anche come purgante ed emetico ...
Leggi Tutto
turbo3
turbo3 s. m. e f. e agg. [abbrev. di turbocompressore], invar. – 1. s. m. Ellissi di turbocompressore: mettere il t., accelerare; anche in usi fig.: l’economia indiana ha messo il turbo. 2. agg. [...] Motore t., motore sovralimentato con turbocompressore; autovettura t., che sfrutta tale motore. 3. s. m. e f. Autoveicolo o autovettura che sfruttano un turbocompressore per la sovralimentazione: guidare ...
Leggi Tutto
codazzurro
codażżurro s. m. [comp. di coda e azzurro]. – Piccolo uccello passeraceo della famiglia turdidi (Tarsiger cyanurus), con piume di colore blu cupo, che abita l’Asia settentr., il Sud-Est asiatico [...] e la penisola indiana. ...
Leggi Tutto
visnuismo
visnüismo (o vishnüismo) s. m. [dal nome di Visnù (sanscr. e pers. Viṣṇu), divinità indiana dell’antica religione vedica]. – Una delle sètte fondamentali dell’induismo, la quale venera in Visnù [...] il dio supremo, benevolo e misericordioso, cui il fedele deve rivolgersi con amorosa devozione, e al quale si collega tutto un complesso di figure divine concepite quali suoi avatar o «incarnazioni»; tra ...
Leggi Tutto
gujarati
gujarātī ‹ġuǧaràatii› agg. e s. f., sanscr. – Lingua aria parlata attualmente nel Gujarat, stato federale dell’Unione Indiana, da circa 20 milioni di persone, e usata, come lingua comune, anche [...] dai Parsi dell’India e dagli Indiani dell’Africa orientale e meridionale. ...
Leggi Tutto
biopirateria
biopiraterìa s. f. [comp. di bio- e pirateria, sul modello dell’ingl. biopiracy, coniato dalla fisica ed economista indiana Vandana Shiva]. – Sottrazione di risorse naturali (animali, vegetali, [...] ambientali, ecc.) alla collettività, al solo fine di ricavarne vantaggi economici ...
Leggi Tutto
malico2
màlico2 (o malide) agg. [der. del dravidico mal «monte»] (pl. m. -ci). – In antropologia fisica, razza m., una delle forme umane primitive della regione indiana, localizzata specialmente nelle [...] foreste montane dell’estremità sud-occid. del Deccan e caratterizzata da statura molto piccola, in certi gruppi pigmoide, pelle bruno-nerastra, capelli ricciuti, faccia larga e corta, naso depresso alla ...
Leggi Tutto
crotalaria
crotalària s. f. [lat. scient. Crotalaria, der. del lat. class. crotălum «crotalo», per il suono che producono i semi nei baccelli]. – Genere di leguminose papiglionacee, con numerose specie [...] dei paesi caldi, fra le quali è importante la Crotalaria juncea, erba annua indiana, coltivata spec. nell’Asia merid., sia come foraggio sia per la fibra tessile che se ne ottiene (canapa del Bengala), adoperata per cordami e altri usi. ...
Leggi Tutto
foulard
〈fulàar〉 s. m., fr. [etimo incerto]. – 1. Tipo di stoffa indiana di seta, caratterizzata dalla fantasia dei disegni e dalla vivacità dei colori. 2. Più comunem., fazzoletto, di seta o d’altro [...] tessuto, da collo (per uomo o per donna) o da testa (per donna). 3. Nella tecnica tessile, altro nome della macchina apprettatrice (propriam., f. d’apprêt, o f. gommeur) ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (93.719 km2 con 6.376.792 ab. nel 2008), compreso fra l’orlo meridionale del Lago Michigan a NO, il Michigan a N, l’Ohio a E, il Kentucky a S e l’Illinois a O. Capitale Indianapolis. È una regione quasi piatta con deboli...
Nome comune di diverse varietà di Cannabis sativa, specie appartenente alla famiglia delle Cannabacee, annua, con radici fittonanti e fusti eretti, alti da pochi cm fino a più di 5 m, foglie palminervie opposte o alterne, stipolate e lungamente...