teosofia
teoṡofìa s. f. [dal gr. tardo ϑεοσοϕία, comp. di ϑεο- «teo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Conoscenza delle realtà divine, ottenute per rivelazione della divinità stessa. Il termine, che con questa [...] a pochi adepti, non con la sola ragione ma per mezzo di rivelazioni, di esperienze mistiche e di un determinato modo di vivere; fortemente influenzata da elementi di derivazione indiana, ebbe il momento di maggior diffusione nel primo dopoguerra. ...
Leggi Tutto
mammanonna
(mamma-nonna), loc. s.le f. Donna che diventa madre in età avanzata. ◆ Secondo il deputato Dl [Giuseppe Fioroni], la legge approvata non è il massimo e può essere migliorata, ma è anche vero [...] ieri i dottori che la seguono, sarà la mamma più anziana del mondo, scalzando il precedente record detenuto da una donna indiana 65enne che lo scorso anno aveva dato alla luce un bambino. (Mattino, 2 gennaio 2005, p. 14, Attualità) • Chiedo solo se ...
Leggi Tutto
terai
terài s. m. [dall’indostano tarāī «fondo paludoso», attraverso l’ingl. terai]. – La regione indiana compresa tra la pianura alluvionale del fiume Indo e il piede della catena himalaiana: ricca [...] di risorgive, è per lo più paludosa e coperta da densa vegetazione di tipo tropicale (bambù, liane, ecc.), popolata da molte specie animali (tigri, serpenti, bufali, cinghiali, ecc.), ma inospitale per ...
Leggi Tutto
indaco
ìndaco (ant. ìndico) s. m. [lat. Indĭcum (folium) «(foglia) indiana»] (pl. -chi). – 1. Sostanza colorante, polvere cristallina azzurra, insolubile in acqua, ottenuta per ossidazione dell’indossile [...] che, a sua volta, si origina dall’idrolisi dell’indacano; in gran parte attualmente preparata per via sintetica, costituisce una delle sostanze coloranti azzurre più importanti per stabilità alla luce ...
Leggi Tutto
indaconitina
s. f. [comp. del lat. Indus «indiano», perché estratta da una specie indiana del genere Aconitum (v. aconito), e aconitina]. – Alcaloide contenuto nell’aconito indiano (Aconitum chasmanthum), [...] che si presenta come una sostanza cristallina incolore ...
Leggi Tutto
preindoeuropeo
preindoeuropèo (o preindeuropèo) agg. e s. m. [comp. di pre- e ind(o)europeo]. – Detto di fenomeno linguistico che risale a un periodo precedente alla manifestazione storica di una lingua [...] indoeuropea, e del periodo stesso: parole greche, latine preindoeuropee; lo strato linguistico p. della penisola indiana; fase linguistica preindoeuropea. Si dice anche di gruppi etnici che risultano essere esistiti in una regione prima che in essa ...
Leggi Tutto
pagoda
pagòda s. f. (ant. pagòdo o pagòde s. m.) [dal port. pagode, che è da una voce pracrita, propriam. «divino»]. – 1. a. Tipo di edificio sacro del culto buddista, diffuso in Estremo Oriente (Cina, [...] , come nelle pagode cinesi e giapponesi; cupola a p., a estradosso rialzato come quello delle costruzioni sacre indiane. 2. In numismatica, nome di monete indiane d’oro coniate dal sec. 17° al 19°, così dette dal tipo dov’era raffigurata una pagoda ...
Leggi Tutto
urdu
(o urdù) agg. e s. m. [dall’indost. urdū, propr. «(lingua del) campo militare»; cfr. orda]. – Lingua u., e come s. m. l’urdu, lingua ufficiale del Pakistan, usata soprattutto a livello letterario [...] e colto anche nell’Unione Indiana da circa 30 milioni di persone, analoga per struttura grammaticale al hindī ma fortemente arabizzata, nel tipo arabo-persiano, nel lessico e nella scrittura. Per estens., letteratura, poesia, narrativa u., scritta in ...
Leggi Tutto
eurasiano
euraṡiano (o euràṡio) agg. e s. m. [der. di Eurasia (v. eurasiatico), sul modello del fr. eurasien]. – 1. agg. Che si riferisce all’Eurasia (v. eurasiatico) o ai rapporti tra Europa e Asia. [...] 2. agg. e s. m. (f. -a) Nome dato, soprattutto nelle Indie orientali, ai nati da padre europeo e madre indiana. ...
Leggi Tutto
surat
〈surä′t〉 s. ingl. [dal nome del centro di Surat, sulla costa occid. dell’Unione Indiana, a nord di Bombay], usato in ital. al masch. – Tipo di cotone indiano a fibra scura; anche, tessuto o abito [...] fatto con tale cotone, di solito nel colore grezzo naturale ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (93.719 km2 con 6.376.792 ab. nel 2008), compreso fra l’orlo meridionale del Lago Michigan a NO, il Michigan a N, l’Ohio a E, il Kentucky a S e l’Illinois a O. Capitale Indianapolis. È una regione quasi piatta con deboli...
Nome comune di diverse varietà di Cannabis sativa, specie appartenente alla famiglia delle Cannabacee, annua, con radici fittonanti e fusti eretti, alti da pochi cm fino a più di 5 m, foglie palminervie opposte o alterne, stipolate e lungamente...