magnetoionico
magnetoiònico agg. [comp. di magneto- e ionico3] (pl. m. -ci). – In fisica, detto di grandezze e fenomeni che intervengono nelle questioni riguardanti la propagazione di un’onda elettromagnetica [...] radioonde nella ionosfera (estendibile comunque a un generico gas ionizzato o a un plasma): permette di calcolare l’indice di rifrazione elettromagnetico dell’atmosfera per la presenza in essa di particelle elettrizzate, per la interazione di queste ...
Leggi Tutto
in odium auctoris
〈inòdium ...〉 (lat. «per odio verso l’autore»). – Espressione usata in origine soprattutto con riferimento alla messa all’indice di opere non riprovevoli per sé stesse ma perché d’autore [...] riprovato, e oggi, talvolta, per indicare che la critica o la condanna di un’opera appare dettata da animosità verso l’autore di essa e non da ragioni obiettive. ...
Leggi Tutto
azzeramento
ażżeraménto s. m. [der. di azzerare]. – Riduzione a zero. In metrologia: a. di uno strumento, operazione, effettuata agendo su dispositivi di a. di cui lo strumento è dotato, mediante la [...] quale si fa coincidere esattamente l’indice con lo zero della scala graduata quando allo strumento non è applicata la grandezza da misurare; misurazione per a. (o misurazione per compensazione), metodo di misurazione per il quale la grandezza da ...
Leggi Tutto
tungide
agg. [der. di tung(uso), col suff. -ide]. – In antropologia fisica, razza t., tipica razza del gruppo mongolide, rappresentata da popolazioni dell’Asia centrale e della Siberia orientale (Buriati, [...] Tungusi), caratterizzata da statura piccola, basso indice cefalico, faccia larga e appiattita, plica mongolica dell’occhio, capelli lissotrichi, pelle giallastra. ...
Leggi Tutto
escursione
escursióne s. f. [dal lat. excursio -onis, der. di excurrĕre «correr fuori»]. – 1. ant. Scorreria. 2. a. Gita o breve viaggio fatto a scopo scientifico, o turistico, o igienico; si dice in [...] un meccanismo, di parti di un organo, e sim.: l’e. del pistone in un cilindro; l’e. del tergicristallo; e. dell’indice di uno strumento. Con sign. analogo, in anatomia e fisiologia: l’e. laterale del femore; e. articolare, cioè delle articolazioni; e ...
Leggi Tutto
azzerare
ażżerare v. tr. [der. di zero] (io ażżèro, ecc.). – Portare a zero l’indice di uno strumento di misurazione: a. il contachilometri. In senso fig., ridurre al minimo o annullare (un vantaggio, [...] un profitto) ...
Leggi Tutto
carattere
caràttere s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. χαρακτήρ -ῆρος, propr. «impronta»]. – 1. a. Segno tracciato, impresso o inciso, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici. b. Più com., [...] e c. per titoli), dello stile (c. tipici o classici, c. di fantasia; c. latini o romani, gotici, ecc.), ma più comunem. indicati con denominazioni specifiche, derivate per es. dal cognome di chi li ha disegnati e introdotti nell’uso (così il Garamond ...
Leggi Tutto
cristallonomico
cristallonòmico agg. [comp. di cristallo e -nomico] (pl. m. -ci). – In cristallografia, che obbedisce alla legge della razionalità degli indici (v. indice, n. 4 b): piano cristallonomico. ...
Leggi Tutto
miraggio
miràggio s. m. [dal fr. mirage, der. di mirer «mirare»]. – 1. Fenomeno ottico atmosferico dovuto alla deviazione che subiscono i raggi luminosi a causa delle rifrazioni e delle riflessioni cui [...] sono soggetti quando attraversano strati d’aria contigui caratterizzati da temperatura e densità diverse, e quindi da diverso indice di rifrazione: nel m. inferiore, la visione degli oggetti lontani è accompagnata da quella della loro immagine ...
Leggi Tutto
soggettazione
soggettazióne s. f. [der. di soggetto2]. – In biblioteconomia, operazione (con espressione più tecnica chiamata indicizzazione semantica) consistente nell’attribuire a un documento una [...] voce d’indice (descrittore) che ne segnala sinteticamente il contenuto, e nel registrarla successivamente nel catalogo per soggetti. ...
Leggi Tutto
In senso generico ed etimologico, da cui si sviluppano tutti i significati particolari, qualsiasi cosa che serve a indicare.
Anatomia
Dito i. È il secondo dito della mano, tra il pollice e il medio: ha una notevole importanza, sia per l’autonomia...