siamese
siamése agg. – 1. Del Siam, nome storico dello stato della penisola indocinese, oggi chiamato Thailandia (in questo sign. quindi il termine è ora sostituito da thailandese). 2. Che presenta i [...] orecchie, la coda e gli arti, che sono neri. 4. Fratelli s., anomalia fetale doppia, simmetrica, con due parti individuali ugualmente sviluppate e parzialmente congiunte in una zona del corpo (testa, torace, bacino o arti), così detta da un esempio ...
Leggi Tutto
indiscernibile
indiscernìbile agg. [der. di discernere, col pref. in-2], letter. – Che non si può discernere, cioè percepire o distinguere: colori, forme i. all’occhio; suoni i. all’orecchio; differenze [...] dell’identità degli i., quel principio logico che, basandosi sul concetto dell’impossibilità dell’esistenza di più realtà individuali assolutamente uguali tra loro (perché in tal caso esse sarebbero una sola realtà), considera l’asserzione dell ...
Leggi Tutto
individualeindividüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo [...] il lavoro i.; passaporto i.; anche come sinon. di personale, con riferimento alla singola personalità umana: diritti i.; la libertà individuale. Nello sport: gara i., quella che si disputa fra concorrenti singoli (anche come s. f.: un’i. di scherma ...
Leggi Tutto
razionalismo
s. m. [der. di razionale1]. – 1. Atteggiamento o movimento che riconosce come fondamento della conoscenza, del giudizio e dell’operare pratico, la ragione e la razionalità: un individuo, [...] di cultura internazionale caratterizzato dalla ricerca di funzionalità (come rispondenza alle esigenze di vita e di uso effettive, individuali e sociali), e di essenzialità di forme, dal rifiuto della decorazione e dall’impiego delle nuove tecniche ...
Leggi Tutto
reattivo
agg. e s. m. [der. di reagire]. – 1. agg. In genere, che ha capacità di reagire, che opera una reazione, che si riferisce a reazione. In partic.: a. Con riferimento a reazioni chimiche: sostanze [...] psicologiche consistenti in un compito che il soggetto deve eseguire in condizioni determinate e che, attraverso la misura dei risultati, permette di valutare le caratteristiche individuali. Più frequente nell’uso è il termine inglese test (v.). ...
Leggi Tutto
fabbricare
(letter. fabricare) v. tr. [dal lat. fabricare, der. di fabrĭca (v. fabbrica)] (io fàbbrico, tu fàbbrichi, ecc.). – 1. Costruire, edificare, detto in genere di opere murarie o sim.: f. case, [...] spesso ad attività artigianali (f. fuochi d’artificio, ecc.), talora illecite (f. banconote false), o a lavorazioni e produzioni individuali, operate e ottenute con mezzi rudimentali (e in questo senso è frequente fabbricarsi, cioè «fabbricare per sé ...
Leggi Tutto
tesseramento
tesseraménto s. m. [der. di tesserare]. – L’operazione di tesserare, il fatto di venire tesserato o di tesserarsi, nei varî sign. del verbo: 1. Distribuzione, oppure ritiro o rinnovo (da [...] un sindacato, a un’associazione, a un ente: provvedere al t.; campagna per il tesseramento. 2. Distribuzione di tessere individuali con tagliandi staccabili all’atto dell’acquisto di generi alimentari o di altri prodotti (carte annonarie, carte dell ...
Leggi Tutto
masaridi
maṡàridi s. m. pl. [lat. scient. Masaridae, dal nome del genere Masaris, der. del gr. μασάομαι «masticare»]. – Famiglia d’insetti imenotteri aculeati affini ai vespidi: solitarî, si nutrono [...] di vegetali sia allo stato larvale sia a quello adulto, e costruiscono nidi di fango individuali, a volte disposti in serie, che approvvigionano con miele e polline. ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle [...] e la pressione del corpo; è una gara di forza e di destrezza, praticata fin dall’antichità come competizione agonistica individuale e talora anche come mezzo di offesa e difesa (per es., tra gli antichi guerrieri): l. greco-romana, quella praticata ...
Leggi Tutto
durata
s. f. [der. di durare]. – 1. Intervallo di tempo in cui si svolge, dal suo principio alla sua fine, un determinato fatto o fenomeno: la d. dell’eclissi; la d. della traiettoria di un proiettile; [...] , il tempo, assoluto oppure relativo, in cui si articola un determinato suono, con riferimento sia alle singole attuazioni individuali sia all’uso generale di una lingua. In molte lingue la diversità di durata ha valore fonematico, cioè distintivo ...
Leggi Tutto
INDIVIDUALI, NOMI
Il nome individuale è un sostantivo che indica un singolo elemento di una categoria, persona, animale o cosa
soldato
insetto
isola
foglia
I nomi individuali si contrappongono ai nomi ➔collettivi, con cui si identifica l’insieme...
Il codice civile distingue, in materia di licenziamento individuale, tra il licenziamento ad nutum, ossia con preavviso, e il licenziamento in tronco, ossia quello per giusta causa. Il licenziamento ad nutum è disciplinato all’art. 2118 c.c.,...