motivazionale
agg. [der. di motivazione]. – Concernente la motivazione, il motivo di un comportamento. In partic., ricerca m. (ingl. motivational research), particolare forma di ricerca di mercato volta [...] e delle scelte del pubblico, per appurare le quali si vale di tecniche d’indagine psicologica e sociologica (interviste individuali o di gruppo, test proiettivi, ecc.). In psicologia, studî m., l’insieme delle ricerche e delle teorie tese a ...
Leggi Tutto
riprodurre
v. tr. [comp. di ri- e produrre] (coniug. come produrre). – 1. Produrre di nuovo quanto già era stato o si era prodotto: l’azienda ha deciso di r. quel tipo di utilitaria di cui aveva interrotto [...] ; riferito a prodotti industriali: il prototipo del nuovo tipo di aereo sarà riprodotto in cento esemplari; riferito a creazioni individuali: r. opere dell’ingegno è vietato dalla legge. In partic., eseguire, da un originale costituito da un testo ...
Leggi Tutto
attentato suicidario
loc. s.le m. Azione terroristica compiuta da un attentatore che vi perde volontariamente la vita. ◆ La morte inflazionata, stragi, attentati suicidari, sequestri individuali e collettivi, [...] decapitazioni a catena, ha raggiunto ormai livelli tali da non fare più vera notizia o da farla, al massimo, per la durata di qualche ora che è come dire ora zero. L’ultima tragedia obnubila la precedente. ...
Leggi Tutto
autocoltivazione
s. f. Coltivazione in proprio. ◆ pure Rifondazione, attraverso l’eurodeputato Giusto Catania, sollecita [Romano] Prodi ad ascoltare gli operatori e le associazioni che invocano politiche [...] a scopo terapeutico. (Anna Maria Liguori, Repubblica, 20 maggio 2006, p. 29, Cronaca) • «Farò azioni solo collettive, non individuali». Ma resta favorevole all’uso della cannabis? «Certo. Anche all’autocoltivazione. Se ognuno si potesse piantare sul ...
Leggi Tutto
superminimo
supermìnimo s. m. [comp. di super- e minimo]. – Nel linguaggio sindacale, quella parte della retribuzione del lavoro dipendente che viene corrisposta, al di sopra dei livelli minimi salariali [...] previsti dal contratto nazionale, come riconoscimento per meriti individuali di rendimento o per l’alto livello di produttività dell’azienda in cui i lavoratori prestano la loro opera. ...
Leggi Tutto
massificazione
massificazióne s. f. [der. di massificare]. – Tendenza, propria delle società industriali avanzate, a portare a valori uniformi, standardizzati, il livello di vita, il comportamento e [...] gli atteggiamenti spirituali dei singoli elementi di una comunità sociale, e il conseguente processo di annullamento dei caratteri e comportamenti individuali: la m. dei costumi, delle esigenze, della cultura. ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, [...] battuta. Nella pelota, l’inizio della battuta. 6. Nel linguaggio econ., prestazione volta a soddisfare un bisogno umano, individuale o collettivo, e suscettibile di valutazione economica e di compravendita: si parla di s. reali se tale prestazione è ...
Leggi Tutto
psiche1
psiche1 s. f. [dal gr. ψυχή, connesso con ψύχω «respirare, soffiare»], invar. – Presso i Greci, l’anima, in quanto originariamente identificata con il respiro vitale; nella psicologia moderna, [...] dalla forma, e ad esse non riducibile. Nelle scienze umane, il termine è spesso usato come sinon. di pensiero e di ragione, soprattutto se questi termini sono riferiti a manifestazioni osservabili e a strutture circostanziate, individuali o sociali. ...
Leggi Tutto
arcaico
arcàico agg. [dal gr. ἀρχαϊκός der. di ἀρχαῖος «antico»] (pl. m. -ci). – 1. Antico, primitivo, detto per lo più della fase iniziale d’un processo naturale o storico, d’un ciclo formale artistico, [...] ); e analogam., scrittori e poeti a., scultori a., la letteratura arcaica. 2. In psicologia, di comportamenti o tendenze individuali o sociali, analoghi a quelli dei primitivi, dovuti a inclinazioni più o meno latenti che risalgono alla storia remota ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale [...] e derivati, la s tra vocali è sonora. Accenniamo infine brevemente, tra le varietà di articolazione della s, a certe pronunce individuali, come la «s blesa», cioè interdentale 〈th, dh〉, dovute a difetti organici (es. basso quasi come baffo), e le ...
Leggi Tutto
INDIVIDUALI, NOMI
Il nome individuale è un sostantivo che indica un singolo elemento di una categoria, persona, animale o cosa
soldato
insetto
isola
foglia
I nomi individuali si contrappongono ai nomi ➔collettivi, con cui si identifica l’insieme...
Il codice civile distingue, in materia di licenziamento individuale, tra il licenziamento ad nutum, ossia con preavviso, e il licenziamento in tronco, ossia quello per giusta causa. Il licenziamento ad nutum è disciplinato all’art. 2118 c.c.,...