• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Diritto [16]
Biologia [13]
Storia [12]
Industria [11]
Lingua [11]
Medicina [9]
Militaria [9]
Architettura e urbanistica [8]
Arti visive [8]
Comunicazione [7]

novena

Vocabolario on line

novena novèna s. f. [der. dell’agg. lat. novenus «a nove a nove»]. – Pratica privata di devozione (sconosciuta ai libri liturgici), con cui si dedicano nove giorni continui alla preparazione di una festa [...] o si onora un santo o si domanda una grazia particolare con atti di pietà individuali o, più spesso, comunitarî: la n. di Natale, dell’Immacolata, del Patrono, di Pentecoste, ecc.; iniziare, fare, chiudere la n.; indire una n. in onore (o in ... Leggi Tutto

arma

Vocabolario on line

arma (ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; [...] che usano un esplosivo come propellente per lanciare proiettili, distinte in a. portatili (più precisamente, a. portatili individuali, come la pistola, il mitra, ecc.; a. portatili collettive, come la mitragliatrice) e artiglieria; armi a colpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

rivoltare

Vocabolario on line

rivoltare v. tr. [comp. di ri- e voltare] (io rivòlto, ecc.). – 1. Voltare di nuovo, continuare a voltare: voltava e rivoltava le pagine del libro. 2. a. Voltare dalla parte opposta: giunto al fiume [...] di marinai, ha tentato di rivoltarsi contro il comandante (v. anche rivolta, n. 2). Con riferimento a comportamenti individuali, reagire in modo violento e aggressivo contro una persona cui si dovrebbe rispetto o soggezione: ha un caratteraccio quel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

kale borroka

Neologismi (2008)

kale borroka loc. s.le f. inv. Violenza di strada; vandalismo perpetrato in clima di guerriglia urbana, originario dei Paesi Baschi. ◆ il partito dell’Eta, nel documento, sottoscrive un punto in cui [...] che «sarà fatto ogni sforzo per far scomparire definitivamente tutte le azioni e reazioni che violano i diritti individuali e collettivi» (cioè la nota «kale borroka», la quotidiana guerriglia urbana scomparsa dalla firma dell’accordo di governo ... Leggi Tutto

precipitato logico

Vocabolario on line

precipitato logico loc. s.le m. Nel linguaggio della giurisprudenza, ciò che si manifesta come conseguenza necessaria di determinate premesse. ◆  L'innegabile preminente valutazione dei diritti d'impresa [...] 'applicazione della disciplina vigente. (Raffaele De Luca Tamajo, Fulvio Bianchi D'Urso, a cura di, I licenziamenti individuali e collettivi nella giurisprudenza della Cassazione, Giuffrè editore, 2006, pp. 137-8) • Primo precipitato logico di tale ... Leggi Tutto

tubercolòṡi

Vocabolario on line

tubercolosi tubercolòṡi s. f. [der. di tubercolo]. – 1. Malattia infettiva e contagiosa dell’uomo e di alcuni animali (soprattutto bovini, e altri a sangue caldo), provocata da uno schizomicete parassita, [...] da un organismo infetto, e la sua insorgenza è favorita da condizioni predisponenti sia ambientali sia individuali (scarsa salubrità dell’abitazione, alimentazione quantitativamente e qualitativamente insufficiente, attività professionale in ambiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

radiello

Neologismi (2008)

radiello s. m. Campionatore passivo a simmetria radiale: strumento di forma cilindrica per il rilevamento, la campionatura e la misurazione della quantità di sostanze inquinanti presenti nell’aria; può [...] monitoraggio e che Legambiente ha misurato tra il 5 e il 12 febbraio con i radielli, i misuratori individuali riconosciuti dalla comunità scientifica. (Ilaria Ciuti, Repubblica, 28 febbraio 2007, Firenze, p. VI). Derivato dall’agg. radiale con ... Leggi Tutto

feeling

Vocabolario on line

feeling 〈fìiliṅ〉 s. ingl. [der. di (to) feel «sentire»], usato in ital. al masch. – In genere, sentimento, sensazione. Il termine è soprattutto usato per indicare la comunicazione di sensazioni e di [...] musicista di esprimere il proprio sentimento creando un’atmosfera di intensa comunicazione con gli ascoltatori: capacità dovuta soprattutto a doti di sensibilità e comunicativa individuali che si traducono in una particolare qualità dell’esecuzione. ... Leggi Tutto

naturale

Vocabolario on line

naturale agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato [...] descrittive e classificatorie, quali la botanica, la zoologia, la geologia, ecc., in quanto riferite a eventi e organismi individuali e non collegati da leggi universali); leggi n., quelle che governano la natura indipendentemente dall’uomo e a cui ... Leggi Tutto

impòsta²

Vocabolario on line

imposta2 impòsta2 (o impósta) s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – Tributo che gli enti pubblici impongono, senza corrispettivo di alcun servizio (diverso perciò da tassa), a tutti i cittadini [...] . I. regionale sulle attività produttive (sigla IRAP), imposta proporzionale sul valore aggiunto prodotto da imprenditori individuali, società, enti commerciali e non commerciali, lavoratori autonomi e organi dello stato, introdotta in vista ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
INDIVIDUALI, NOMI
INDIVIDUALI, NOMI Il nome individuale è un sostantivo che indica un singolo elemento di una categoria, persona, animale o cosa soldato insetto isola foglia I nomi individuali si contrappongono ai nomi ➔collettivi, con cui si identifica l’insieme...
Licenziamenti individuali
Il codice civile distingue, in materia di licenziamento individuale, tra il licenziamento ad nutum, ossia con preavviso, e il licenziamento in tronco, ossia quello per giusta causa. Il licenziamento ad nutum è disciplinato all’art. 2118 c.c.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali