crotogale
crotògale s. f. [lat. scient. Chrotogale, comp. di χρώς χρωτός «pelle, colore della pelle» e γαλῆ «donnola»]. – Genere di mammiferi carnivori della famiglia viverridi, con una sola specie, [...] che vive in Indocina. ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; [...] occupato da Europa, Africa, Asia e Australia; Indie o., l’Asia di sud-est, comprendente l’India vera e propria, l’Indocina, l’Indonesia e le Filippine. Anche, proveniente da est: vènti orientali. 2. a. Dell’Oriente, cioè in genere dei paesi posti ...
Leggi Tutto
macroglossini
s. m. pl. [lat. scient. Macroglossinae, dal nome del genere Macroglossus: v. macroglosso]. – In zoologia, sottofamiglia di pipistrelli megachirotteri della famiglia pteropodidi, che comprende [...] varî generi con poche specie, viventi nell’Africa occid., in Indocina, nella Nuova Caledonia, nelle isole Figi e nel Queensland: hanno piccole dimensioni, lingua lunga e protrattile, e si nutrono di nettare e polline. ...
Leggi Tutto
cacciatore
cacciatóre s. m. (f. -trice) [der. di cacciare]. – 1. a. Chi va a caccia di selvaggina o di uccelli, e anche chi ha esperienza e abilità nella caccia: un gruppo di cacciatori; essere un buon [...] in etnologia, denominazione (che traduce l’ingl. headhunters) di varî popoli dell’America Centro-Merid., dell’Africa, dell’Indocina, Indonesia e Melanesia, che hanno la consuetudine di tagliare le teste ai nemici uccisi e, dopo averle scarnificate e ...
Leggi Tutto
ginocardia
ginocàrdia s. f. [lat. scient. Gynocardia, nome di genere, comp. del gr. γυνή «donna» e καρδία «cuore»]. – Albero dell’Indocina (Gynocardia odorata), i cui semi forniscono un olio grasso (olio [...] di g.), di colore giallastro e di odore simile a quello dell’olio di lino ...
Leggi Tutto
chiropodomio
chiropodòmio s. m. [lat. scient. Chiropodomys, comp. di chiro-, -podo e -mys «-mio»]. – Genere di roditori miomorfi della famiglia muridi, dal pelo morbido; conducono vita arboricola in [...] India, Indocina e Indonesia. ...
Leggi Tutto
bankiva
s. m. [da una voce giavanese], invar. – Nome, anche gallo b. (lat. scient. Gallus bankiva o G. gallus), di un gallo selvatico che vive nell’India, nell’Indocina, nelle maggiori isole malesi e [...] nelle Filippine, ed è considerato il progenitore delle razze domestiche dei polli ...
Leggi Tutto
tachidromo
tachìdromo s. m. [lat. scient. Takydromus, forma erronea per Tachydromus, dal gr. ταχυδρόμος «che corre veloce», comp. di ταχύς «veloce» e -δρομος «-dromo»]. – Rettile sauro della famiglia [...] lacertidi (lat. scient. Takydromus sexlineatus), diffuso nei terreni aperti e soleggiati della Cina meridionale, Indocina e Sumatra, con corpo lungo e sottile, coda molto più lunga del corpo, arti esili con dita lunghe e sottili, che si muove in modo ...
Leggi Tutto
filippino1
filippino1 agg. e s. m. (f. -a). – Dell’arcipelago delle Filippine, nell’oceano Pacifico, a oriente dell’Indocina, costituito da oltre 7000 isole riunite dal 1946 in repubblica autonoma; abitante [...] o nativo della Repubblica delle Filippine (che ha visto, nel 1986, la caduta del regime del dittatore Marcos), la cui capitale è Manila. Finta filippina, azione nel gioco della pallacanestro, introdotta ...
Leggi Tutto
paduk
padùk (o padaùk o padoùk) s. m. [voce indigena della Birmania]. – Nome commerciale del legno pregiato, utilizzato soprattutto per lavori di ebanisteria, di varie leguminose asiatiche o africane [...] Andamane (Pterocarpus dalbergioides), p. della Birmania (Pterocarpus macrocarpus), p. delle Filippine o di Manila (Pterocarpus indicus e P. marsupium), p. delle Salomone (Pterocarpus indicus), p. d’Indocina (Pterocarpus cambodianus e P. pedatus). ...
Leggi Tutto
Vasta penisola del Sud-Est asiatico (quasi 2 milioni di km2), chiamata anche, meno propriamente, India Posteriore. Con l’Indonesia s’interpone tra l’Oceano Indiano e il Pacifico formando un gigantesco ponte tra la parte continentale dell’Asia...
INDOCINA (XIX, p. 112)
Organizzazione ecclesiastica (p. 128). - Nel 1932 sono stati istituiti i vicariati apostolici di Kon-tum e di Thanh-hoa; nel 1936 quello di Thai-binh.