• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Zoologia [19]
Storia [2]
Comunicazione [2]
Industria [2]
Diritto [1]
Matematica [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Storia della matematica [1]
Alta moda [1]

monsònico

Vocabolario on line

monsonico monsònico agg. [der. di monsone] (pl. m. -ci). – Che ha rapporto con i monsoni. Clima m., clima dominato dal regime dei monsoni, tipico soprattutto di alcune regioni dell’Asia, caratterizzato [...] monsonico del territorio che dalle pendici dell’Himalaya tropicale, dalla Cina merid. e da Formosa, attraverso l’Indocina e l’Indonesia con le Filippine, giunge fino all’Australia settentrionale; foresta m., la foresta caratteristica del dominio ... Leggi Tutto

càllima

Vocabolario on line

callima càllima (o kàllima) s. f. [lat. scient. Kallima, dal gr. κάλλιμος «bello»]. – In zoologia, genere di insetti lepidotteri della famiglia ninfalidi, che vivono in Russia, Indocina, Cina merid. [...] e arcipelago malese: queste farfalle costituiscono un tipico esempio di mimetismo, in quanto assumono l’aspetto, la colorazione e il disegno di una foglia secca, con le nervature, le macchie e persino ... Leggi Tutto

paradossurini

Vocabolario on line

paradossurini s. m. pl. [lat. scient. Paradoxurinae, dal nome del genere Paradoxurus «paradossuro»]. – Sottofamiglia di mammiferi carnivori viverridi che comprende, fra gli altri, i generi paradossuro [...] e nandinia; sono generalmente di corporatura più grossa rispetto agli altri viverridi e sono diffusi in India, Indocina e Africa. ... Leggi Tutto

lofura

Vocabolario on line

lofura s. f. [lat. scient. Lophura, comp. del gr. λόϕος «cresta, ciuffo di penne» e οὐρά «coda»]. – Genere di uccelli fasianidi diffusi in Asia, Indocina e nell’Arcipelago della Sonda, caratterizzati [...] dalla presenza sul capo, in entrambi i sessi, di un ciuffo di penne rigide, con vessilli sull’estremità; il genere comprende 7 specie distinte in varie sottospecie, tra le quali Lophura ignita, in cui ... Leggi Tutto

nitterèute

Vocabolario on line

nittereute nitterèute (o nicterèute) s. m. [lat. scient. Nyctereutes, dal gr. νυκτερευτής «che va a caccia di notte»]. – In zoologia, genere di canidi con un’unica specie, il cane procione o cane procionoide, [...] detto anche cane viverrino (lat. scient. Nyctereutes procyonoides), che vive nelle zone ricche d’acqua e coperte da una fitta vegetazione dell’Indocina, Giappone e Siberia: lungo circa 90 cm, è notturno, predatore di pesci e di vertebrati terrestri. ... Leggi Tutto

anabàntidi

Vocabolario on line

anabantidi anabàntidi s. m. pl. [lat. scient. Anabantidae, dal nome del genere Anabas, che è dal gr. ἀναβάς -άντος «che sale»]. – Famiglia di pesci teleostei perciformi, della quale fa parte la specie [...] Anabas testudineus, nota come pesce persico scalatore, di acqua dolce, diffusa in India, Indocina e Cina sud-orient.; è lunga fino a 30 cm, ha costumi anfibî e può allontanarsi notevolmente dall’acqua, potendo anche trascorrere la stagione secca ... Leggi Tutto

lapùnder

Vocabolario on line

lapunder lapùnder s. m. [da una voce dell’Asia orient.]. – Nome indigeno di uno dei 5 sottogeneri del genere macaco, il nemestrino, scimmia della famiglia cercopitecidi, che vive nelle Isole della Sonda [...] e in Indocina. ... Leggi Tutto

gallo³

Vocabolario on line

gallo3 gallo3 s. m. [lat. gallus; nel sign. 3, calco dell’ingl. bantam (weight): v. bantam]. – 1. a. Il maschio adulto dei polli domestici e di altri uccelli appartenenti all’ordine dei galliformi, che [...] , genere di uccelli (lat. scient. Gallus) che comprende, oltre ai polli domestici, parecchie specie selvatiche (dell’India, Indocina, isole malesi, Filippine) che hanno in comune con i fagiani caratteri generali e abitudini, ma ne differiscono per la ... Leggi Tutto

thai

Vocabolario on line

thai 〈tài〉 agg. e s. m. e f.. – Appartenente o relativo alle popolazioni dell’Indocina ivi immigrate dalla Cina merid. al principio dell’era volgare (le più importanti sono gli shai, i siamesi, i lao [...] e gli ahom): cultura, tradizioni t.; popolazioni t. (anche assol., i thai, e al sing., come s. m. e f., un t., una t.); lingue thai, gruppo di lingue appartenenti alla sezione sinosiamese della famiglia ... Leggi Tutto

platacantòmidi

Vocabolario on line

platacantomidi platacantòmidi s. m. pl. [lat. scient. Platacanthomyidae, dal nome del genere Platacan-thomys «platacantomio»]. – Famiglia di roditori miomorfi che comprende i due soli generi Platacanthomys [...] e Typhlomys, simili a ghiri, diffusi in Cina e Indocina. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Indocina
Vasta penisola del Sud-Est asiatico (quasi 2 milioni di km2), chiamata anche, meno propriamente, India Posteriore. Con l’Indonesia s’interpone tra l’Oceano Indiano e il Pacifico formando un gigantesco ponte tra la parte continentale dell’Asia...
INDOCINA
INDOCINA (XIX, p. 112) Organizzazione ecclesiastica (p. 128). - Nel 1932 sono stati istituiti i vicariati apostolici di Kon-tum e di Thanh-hoa; nel 1936 quello di Thai-binh.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali