stare [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto /stɔ/ [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], stia [poet. [...] verbi di moto quali andare, camminare, partire ecc. In effetti, l’etimo di s. proviene da un’antichissima radice indoeuropea col valore di «arrestarsi», che si ritrova anche in verbi quali assistere, consistere, esistere, resistere, restare, sostare ...
Leggi Tutto
nido (pop. tosc. nidio /'nidjo/) s. m. [lat. nīdus, da una radice indoeuropea ✻ni-zdo- (formata con ni-, che indica movimento dall'alto in basso, e una voce affine a sedeo "sedere")]. - 1. a. (zool.) [ricovero [...] che gli uccelli si costruiscono per covare le uova e allevare i piccoli: n. di passeri] ● Espressioni: fare il nido ≈ nidificare. b. (estens.) [ricovero di altri animali, dove essi depongono le uova e ...
Leggi Tutto
ellenico /e'l:ɛniko/ agg. [dal gr. Hellenikós] (pl. m. -ci). - 1. [dell'antica popolazione indoeuropea degli Elleni] ≈ (non com.) elleno. 2. (estens.) [della Grecia antica o moderna] ≈ greco. ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
stare. Finestra di approfondimento
Stare fermo - Il sign. fondamentale di s., tra i verbi più com. dell’ital., è connesso con i concetti di «permanenza» e di «immobilità», e si contrappone [...] verbi di moto quali andare, camminare, partire ecc. In effetti, l’etimo di s. proviene da un’antichissima radice indoeuropea col valore di «arrestarsi», che si ritrova anche in verbi quali assistere, consistere, esistere, resistere, restare, sostare ...
Leggi Tutto
Antica popolazione di lingua indoeuropea dell’Asia Minore, stanziata nelle regioni occidentali del regno ittita verso le sponde dell’Egeo. I L. rappresentano probabilmente la prima ondata di stirpi di lingua indoeuropea penetrate nella penisola...
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte centromeridionale dell’Italia fra il 3°...