• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5 risultati
Tutti i risultati [5]

sostantivo

Sinonimi e Contrari (2003)

sostantivo [dal lat. substantivus, agg., "che può stare da sé, autonomo"]. - ■ s. m. (gramm., ling.) [parte del discorso, variabile nelle lingue indoeuropee, che serve a denominare entità concrete o astratte] [...] ≈ nome. ■ agg. (giur.) [che prevede i reati con le relative pene] ≈ e ↔ [→ SOSTANZIALE (3)] ... Leggi Tutto

neutro

Sinonimi e Contrari (2003)

neutro /'nɛutro/ [dal lat. neuter -tra -trum, agg., "né l'uno né l'altro"]. - ■ agg. 1. [che non è né l'uno né l'altro di due fatti o stati che si considerano antitetici o contrapponibili] ≈ indefinito, [...] che si astiene dal prendere posizione tra due parti contrapposte: stato n.; zona n.] ≈ e ↔ [→ NEUTRALE (1)]. ■ s. m. (gramm.) [genere presente nella maggior parte delle lingue indoeuropee antiche e in alcune lingue moderne] ↔ ‖ femminile, maschile. ... Leggi Tutto

nome

Sinonimi e Contrari (2003)

nome /'nome/ s. m. [lat. nōmen -mĭnis, da una radice comune alle lingue indoeuropee]. - 1. a. [vocabolo che serve a designare esseri animati, oggetti, fatti, idee, ecc.: il n. d'un animale, di un partito, [...] di un fiore] ≈ denominazione. ● Espressioni: fig., chiamare le cose col loro nome [nominare qualcosa esplicitamente, parlare senza reticenze o eufemismi e sim.] ≈ dire pane al pane e vino al vino, parlare ... Leggi Tutto

notte

Sinonimi e Contrari (2003)

notte /'nɔt:e/ s. f. [lat. nox noctis, da una radice conservatasi nella maggior parte delle lingue indoeuropee]. - 1. [intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il successivo sorgere del sole: [...] una n. fredda, stellata] ≈ nottata. ↔ giornata, giorno. ‖ sera. ● Espressioni: fig., fam., buona notte (o buonanotte) 1. (iron.) [esclam. usata per troncare una discussione, per sottolineare il fatto che ... Leggi Tutto

indoeuropeo

Sinonimi e Contrari (2003)

indoeuropeo /indoeuro'pɛo/ (meno com. indeuropeo) [comp. di indo- e europeo]. - ■ agg. (antrop.) [che appartiene o è relativo agli Indoeuropei: lingue, popolazioni i.] ≈ ario, arioeuropeo, indogermanico. [...] ■ s. m. (ling.) [supposta lingua unitaria da cui deriverebbero le lingue indoeuropee] ≈ indogermanico. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
indoeuropèe, lingue
indoeuropèe, lìngue Grande famiglia linguistica che comprende lingue storiche e lingue viventi parlate nell'area estesa dall'Europa al Medio Oriente e all'India. Le l.i. si possono dividere grosso modo in 10 famiglie: ittita o anatolica (estinta);...
iraniche, lingue
Gruppo di lingue indoeuropee che si distingue cronologicamente in antico iranico (7°-4° sec. a.C.: avestico e antico persiano), iranico medio (3° sec. a.C. fino all’invasione musulmana: pahlavī o sasanidico, sacio e sogdiano), iranico moderno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali