• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Religioni [16]
Diritto [9]
Medicina [5]
Industria [4]
Botanica [4]
Storia [3]
Araldica e titoli nobiliari [3]
Arti visive [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Veterinaria [2]

mano

Vocabolario on line

mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso [...] (v. imposizione); mettersi una m. sul cuore, per attestare la bontà o l’onestà delle proprie intenzioni (anche, valutare con indulgenza e pietà una situazione: si tratta di una vicenda penosa, mettiti una m. sul cuore); mettersi le m. nei capelli, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

puttanopoli

Neologismi (2008)

puttanopoli (Puttanopoli), s. f. inv. Scandalo suscitato da favoritismi concessi in cambio di prestazioni sessuali. ◆ Dopo mesi di prime pagine sulla finanziaria, «puttanopoli» per i giornali è una boccata [...] , 18 dicembre 2006, p. 1, Prima pagina) • Il garantismo è una gran cosa, ma non può diventare un brodo d’indulgenza. E non possiamo, ogni volta, minimizzare: una pacca sulle spalle al tramaccione di turno, e via. Certo: Puttanopoli è meno triste ... Leggi Tutto

giubilare¹

Vocabolario on line

giubilare1 giubilare1 agg. [der. di giubileo]. – Del giubileo, relativo al giubileo, come ricorrenza della Chiesa cattolica: anno g.; indulgenza g.; le celebrazioni giubilari. ... Leggi Tutto

perdonanza

Vocabolario on line

perdonanza s. f. [dal fr. ant. pardonance, der. di pardoner (mod. pardonner) «perdonare»], ant. – 1. Perdono (di offesa recata o di colpa commessa): piagnendo gli si lasciò cadere a’ piedi e umilmente [...] nelle espressioni prendere, pigliare la p.; e andare alla p. o alle p. significava andare al luogo dove si lucravano le indulgenze: l’altrieri, quando io andai a Fiesole alla p. (Boccaccio); credono che ’l fare bene consista nello andare alle chiese ... Leggi Tutto

perdonare

Vocabolario on line

perdonare v. tr. e intr. [lat. mediev. perdonare, der. del lat. class. condonare «condonare» per sostituzione di prefisso] (io perdóno, ecc.). – 1. tr. a. Non tenere in considerazione il male ricevuto [...] ; morì perdonando i suoi persecutori. b. Rinunciare a dare la punizione che si potrebbe dare, per generosità d’animo, indulgenza, benevolenza e sim.: il padre è troppo buono, gli perdona ogni mancanza; gli ho perdonato la sua nuova scappatella ... Leggi Tutto

propèndere

Vocabolario on line

propendere propèndere v. intr. [dal lat. propendēre, propr. «pendere avanti», comp. di pro-1 e pendēre «pendere, essere inclinato»] (coniug. come pendere; non usato il part. pass. penduto e raro propéso; [...] in casi in cui vi sia dubbio o necessità di scelta: io propendo per il sì, per una soluzione pacifica, per l’indulgenza, per una pena mite; p. per un candidato piuttosto che per un altro; anche, essere incline, esser disposto: propendo a credere che ... Leggi Tutto

sópra

Vocabolario on line

sopra sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. [...] s. a fare una cosa (v. alla lettera g dell’accezione prec.); in partic., passare s. a una cosa, considerarla con indulgenza, o trascurarla, non curarsene: passare s. a una mancanza, a una colpa, alle norme del regolamento; tornare s. a quanto già ... Leggi Tutto

pagliuzza

Vocabolario on line

pagliuzza s. f. [dim. di paglia]. – 1. a. Fuscellino di paglia, festuca: vedere la p. (o la festuca o il fuscello) nell’occhio del prossimo e non la trave nel proprio, frase d’origine evangelica (Matteo [...] piccoli, degli altri, che riconoscere i proprî, talora molto più gravi, verso i quali si è sempre disposti a una maggiore indulgenza. b. non com. Cannuccia di paglia per sorbire le bibite. 2. estens. a. Scaglia di metallo: cercare nei fiumi le p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

compatìbile

Vocabolario on line

compatibile compatìbile agg. [der. di compatire]. – 1. Che merita compatimento, cioè indulgenza, giustificazione: sono difetti c. in un ragazzo; è c. per ciò che ha fatto, se si pensa alla sua inesperienza. [...] 2. Che si può accordare con altra cosa, conciliabile: due temperamenti poco c.; la carica di sindaco non è c. con quella di deputato (cfr. il più comune incompatibile). 3. Con sign. più particolari: a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

compatiménto

Vocabolario on line

compatimento compatiménto s. m. [der. di compatire]. – Il compatire, l’esser compatito; sentimento d’indulgenza, di umana comprensione: difetto degno di c.; hai tutto il nostro c.; per la sua testardaggine, [...] non merita alcun c.; o di commiserazione: guardava con aria di c. mista a disprezzo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
indulgenza
Secondo la dottrina cattolica, la remissione innanzi a Dio della pena temporale per peccati già cancellati, per quanto riguarda la colpa, con la confessione sacramentale; il fedele debitamente disposto e a determinate condizioni l’acquista per...
giubileo
Presso gli antichi Ebrei, anno dichiarato santo (detto anno del yōbēl, «del capro», perché la festività era annunciata dal suono di un corno di capro) che cadeva ogni 50 anni e nel quale la legge mosaica prescriveva che la terra, di cui Dio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali