• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Religioni [16]
Diritto [9]
Medicina [5]
Industria [4]
Botanica [4]
Storia [3]
Araldica e titoli nobiliari [3]
Arti visive [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Veterinaria [2]

òcchio

Vocabolario on line

occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] che si dovrebbe impedire o punire, rendendosi così complice di un atto disonesto o biasimevole (anche, più semplicem., mostrare indulgenza): doveva chiudere un o., mandarla giù, e stare zitto (Manzoni); e in tono scherz., riferendosi a persona troppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ANATOMIA

pianista

Vocabolario on line

pianista s. m. e f. [der. di piano3] (pl. m. -i). – 1. Chi suona il pianoforte; la parola, raram. usata con senso generico, indica di solito chi suona lo strumento professionalmente (come solista, come [...] diffusa dal titolo di un film del regista François Truffaut, Tirer sur le pianiste (1960); è divenuta proverbiale per invocare indulgenza verso chi si trova involontariamente coinvolto in fatti e situazioni a cui è in realtà estraneo. 2. estens. Nel ... Leggi Tutto

lasciare

Vocabolario on line

lasciare v. tr. [lat. laxare «allargare, allentare, sciogliere», der. di laxus «largo, allentato»] (io làscio, ecc.). – 1. Smettere di tenere, o di stringere, di reggere, di premere: da subita paura [...] dal fare una cosa: s’è lasciato andare a confidenze un po’ pericolose). Lasciar correre, chiudere un occhio, sorvolare con troppa indulgenza su fatti che si dovrebbero impedire o punire. Lasciar dire o fare qualcuno, non curare ciò che dice o fa ... Leggi Tutto

lassismo

Vocabolario on line

lassismo s. m. [der. del lat. laxus «largo, indulgente» (v. lasso2)]. – 1. Nella storia della morale cattolica, disposizione dell’anima (detta anche coscienza lassa) che porta a negare l’obbligatorietà [...] In senso generico, ogni sistema di opinioni o tendenza individuale caratterizzati da mancanza di rigore nel conformare la propria condotta alla legge morale, alle norme della disciplina, ecc., o da eccessiva indulgenza nel richiederne l’applicazione. ... Leggi Tutto

lassista

Vocabolario on line

lassista s. m. e f. e agg. [der. di lassismo] (pl. m. -i). – 1. Chi, in teologia morale, fa proprî gli atteggiamenti del lassismo; sostenitore, fautore del lassismo. Come agg., che si riferisce al lassismo: [...] tendenze l., tesi l., polemica lassista. 2. non com. Chi è abitualmente rilassato in fatto di morale; come agg., che tende a un’eccessiva indulgenza: educazione lassista. ... Leggi Tutto

ultraeuropeista

Neologismi (2008)

ultraeuropeista s. m. e f. e agg. Chi o che mostra convincimenti decisamente europeisti, eccedendo talvolta nei toni. ◆ Ma lo spirito di Asterix per fortuna è multiforme. Può anche assumere atteggiamenti [...] [Vladimir] Putin che vive a Palazzo Chigi, insomma tutti coloro che nella crisi tra Mosca e Washington faticano a nascondere la propria indulgenza per il nuovo Zar. (Paolo Macry, Corriere della sera, 30 agosto 2008, p. 41). Derivato dal s. m. e f. e ... Leggi Tutto

refugium peccatorum

Vocabolario on line

refugium peccatorum 〈refùǧum ...〉 locuz. lat. («rifugio dei peccatori»), usata in ital. come s. m. – Espressione con cui è invocata nelle litanie la Madonna, come madre di misericordia. Ricorre nell’uso [...] com., fig. e scherz., a indicare persona, istituto, ecc., di grande, e anche eccessiva, bontà e indulgenza: non so perché io debba diventare il refugium peccatorum degli amici in difficoltà; una scuola che è il refugium peccatorum degli studenti piu ... Leggi Tutto

stile

Vocabolario on line

stile s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli [...] ; è una questione di stile; è una caduta di s., di comportamento sgradevole e sgarbato; ciò che li persuadeva ... all’indulgenza nei riguardi di Fadigati ... era appunto il suo s., intendendo per s. in primo luogo una cosa: la sua riservatezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

benevolènza

Vocabolario on line

benevolenza benevolènza (ant. benevogliènza o benvogliènza o benivogliènza o benivolènza) s. f. [dal lat. benevolentia, der. di benevŏlens «benevolente»]. – 1. Buona disposizione d’animo verso una persona, [...] la sua risposta e si concentrò per emettere il verdetto (Luigi Malerba); conciliarsi, cattivarsi la b. dei superiori. Anche, indulgenza: invocare la b. dei giudici; giudicare con benevolenza. Oggi meno com. col senso di affetto, amicizia e sim. 2 ... Leggi Tutto

benignità

Vocabolario on line

benignita benignità s. f. [dal lat. benignĭtas -atis]. – L’esser benigno, disposizione a beneficare, a trattare e giudicare con affettuosa indulgenza: avere, mostrare b. verso qualcuno; La tua b. non [...] pur soccorre A chi domanda, ma molte fïate Liberamente al dimandar precorre (Dante); il Giudice lo ascoltò con molta b., prese vivissima parte al racconto, s’intenerì, si commosse (Collodi). Anche, mitezza: ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
indulgenza
Secondo la dottrina cattolica, la remissione innanzi a Dio della pena temporale per peccati già cancellati, per quanto riguarda la colpa, con la confessione sacramentale; il fedele debitamente disposto e a determinate condizioni l’acquista per...
giubileo
Presso gli antichi Ebrei, anno dichiarato santo (detto anno del yōbēl, «del capro», perché la festività era annunciata dal suono di un corno di capro) che cadeva ogni 50 anni e nel quale la legge mosaica prescriveva che la terra, di cui Dio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali